4 NOVEMBRE, GIORNO DELL’UNITÀ NAZIONALE

4 NOVEMBRE, GIORNO DELL’UNITÀ NAZIONALE
GIORNATA DELLE FORZE ARMATE
IL PROGRAMMA NELLA CITTÀ DI ROMA

Nell’ambito delle iniziative per la Festa dell’Unita Nazionale e per la Giornata delle Forze Armate dedicata ai 150 anni dell’Unita nazionale, questo il calendario delle attivita previste nella citta di Roma:

Giovedi 4 novembre
Onore ai caduti alla presenza del Capo dello Stato
Le celebrazioni sono ufficialmente aperte alle ore 9.00 all’Altare della Patria, con la cerimonia della deposizione da parte del Presidente della Repubblica, nonche Capo delle Forze Armate, di una Corona d’alloro per i Caduti.
 Giovedi 4 novembre – “Omaggio al Tricolore”
La Bandiera nazionale rivisitata dai migliori stilisti di moda (Complesso del Vittoriano, Sacrario delle Bandiere).
 

Giovedi 4-venerdi 5 novembre
Incontro con gli studenti di Roma e del Lazio
Circa duemila studenti di Roma e del Lazio verranno portati a visitare la Mostra statica del Circo Massimo, con mezzi delle Forze Armate. Il Comando Militare della Capitale ha coordinato, nel periodo dal 22 ottobre a tutto il 5 novembre, un ciclo di 60 conferenze, aventi per tema i 150 anni dell’Unita d’Italia, tenute da team interforze composti da Ufficiali, Sottufficiali, Volontari, Carabinieri e Finanzieri. Gli studenti visiteranno, inoltre, le 33 caserme, aeroporti, unita navali ubicate nel Lazio.
 

Giovedi 4-domenica 7 novembre – Mostra al Circo Massimo
Alzabandiera, alle ore 9.30 del 4 novembre, alla presenza del sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno, segna l’inizio ufficiale della manifestazione romana. L’ampia esposizione di materiali e mezzi dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, verra inaugurata il giorno 4 novembre alle ore 9.45 dal Sindaco di Roma, dal Presidente della Regione Lazio, dal Presidente della Provincia e dal Comandante Militare della Capitale. L’organizzazione prevede briefing e visite guidate rivolte soprattutto ai ragazzi, per conoscere personalmente i militari e quali attivita svolgono.
Nell’area espositiva saranno presenti inoltre aree attrezzate per esibizioni ed esercitazioni ginnico-sportive di istruttori e personale militare, che vengono rese disponibili anche per i visitatori. Nelle tre giornate, alle ore 17.00, viene effettuata la Cerimonia di Ammainabandiera.
La Mostra e aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle 20.00.

Giovedi 4 novembre – “Caserme aperte”
Aperte ai visitatori, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, all’iniziativa partecipano numerose scuole, caserme e centri addestrativi delle Forze Armate, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza ed alcune navi della Marina:
Esercito
Comando Logistico di Proiezione – Cecchignola
Centro ippico militare di Tor di Quinto
Comando di Artiglieria – Bracciano
41° Rgt Cordenons – Sora
Scuola militare di equitazione – Montelibretti
80° Reggimento Addestramento Volontari – Cassino
Comando Artiglieria Contraerei – Sabaudia
Scuola Nucleare Biologico Chimico – Rieti
Scuola allievi marescialli – Viterbo
6° Rgt Pionieri – Roma
Marina
Portaerei “Cavour” – Porto di Civitavecchia, dal 3 novembre
Nave Scuola “Vespucci” – Porto di Civitavecchia, dal 5 novembre
Palazzo Marina – Roma, 6 e 7 novembre
(E disponibile un servizio di trasporto-navetta per Civitavecchia, articolato su due corse al giorno, con partenze dal Circo Massimo alle ore 08.30 ed alle ore

13.30; analogo servizio navetta e disponibile per Palazzo Marina, con partenza dal Circo Massimo alle ore 9.00 – 10.00 – 14.30 – 15.30 – e 16.30)
Aeronautica
Comando aeroporto – Pratica di Mare
70° Stormo – Latina
72° Stormo – Frosinone
Scuola Allievi Marescialli – Viterbo
Carabinieri
Centrale Operativa del Comando Provinciale – Staz. San Lorenzo in Lucina, Roma
Nucleo Cinofili S. Maria di Galeria – Roma
Nucleo Radiomobile di Roma – Caserma Torrino Nord
Comando Compagnia – via Cassia – Roma
Comando Compagnia – Frascati
Comando Compagnia – Castelgandolfo
Comando Compagnia – Velletri
Comando Compagnia – Palestrina
Comando Compagnia – Ronciglione (Viterbo)
Comando Compagnia – Montefiascone (Viterbo)
Reggimento Corazzieri – Roma, 4 novembre dalle 15.00 alle 19.00
Corpo della Guardia di Finanza
Comando Provinciale, Palazzo M – Latina
Comando Compagnia – Civitavecchia
Comando Reparto Operativo Aeronavale – Civitavecchia
Comando Gruppo – Frascati
Comando Nucleo di Polizia Tributaria – Roma
 

Venerdi 5 novembre – Convegno e Mostra
Promosso dal Museo Storico della Fanteria (in piazza S. Croce in Gerusalemme, 9 – ore 09.45) il Convegno dal titolo “Verso il 150° dell’Unita d’Italia” e la Mostra “La Grande Guerra che ha unito gli italiani”, rendono testimonianza del periodo risorgimentale della Repubblica romana e della presa di Porta Pia, per tracciare poi un percorso della storia nazionale nel periodo 1915-1918.

 Giovedi 4-domenica 7 novembre – Musica in Piazza

Accompagnano la ricorrenza con l’esecuzione di celebri arie musicali, le Bande centrali militari dell’Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza e la Fanfara dei Bersaglieri, con esibizioni dalle ore 16.30, secondo il seguente calendario:

4 novembre
Aeronautica, piazza di Spagna
Carabinieri, piazza San Lorenzo in Lucina
5 novembre
Esercito, piazza S. Ignazio
Guardia di Finanza, piazza Navona
6 novembre
Esercito – Fanfara dei Bersaglieri, piazza di Spagna
7 novembre
Marina Militare, piazza del Quirinale.

Domenica 7 novembre – Festa a Piazza del Popolo
(dalle ore 16.30)
Sorvolo delle Frecce Tricolori
Il passaggio in formazione da inizio ai festeggiamenti, dipingendo il cielo con i colori dell’ Unita Nazionale.
Concerto della Fanfara dei Bersaglieri
I “fanti piumati” allieteranno il pubblico con gli inconfondibili brani del loro repertorio.
Concerto della Banda militare interforze
Evento unico nel suo genere dove le Bande delle Forze Armate, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza si esibiscono come sola componente, con la partecipazione del Coro delle voci bianche dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia.
Evento conclusivo (ore 19.00)
Concerto di Biagio Antonacci che accompagna il pubblico nella parte conclusiva della manifestazione.

 Martedi 9-mercoledi 10 novembre – “Il risorgimento e l’Europa”
Convegno in programma a Palazzo Salviati, sede del Centro Alti Studi per la Difesa.