Invitiamo a leggere il VADEMECUM NEVE realizzato da noi per l’evenienza (liberamente tratto ed adattato dal Vademecum Neve del COMUNE DI CALDERARA DI RENO DI BOLOGNA)
Cosa deve fare il Comune
Il Comune di Roma con le “Disposizioni di emergenza in caso di caduta neve, formazione di ghiaccio e ondate di grande freddo 2012 – 2013“ emanate il 28 dicembre 2012, ha definito l’insieme delle operazioni da attuare in caso di precipitazioni nevose, ed in particolare la pulizia e salatura delle strade di propria competenza (comunali), garantire l’accesso alle scuole, agli uffici pubblici comunali e alle strutture sanitarie.
Dal Coordinamento Operativo Comunale(COC), in pre allerta nel periodo invernale, vengono gestiti i diversi interventi e soggetti coinvolti nella fase dell’evento nevoso prima e dopo il suo verificarsi.
Il servizio di sgombero della neve dalle sedi viarie per conto del Comune è effettuato da operatori esterni che provvedono agli interventi concordati (disciplinare tecnico) mediante i propri mezzi messi a disposizione nelle parti di territorio a loro affidate. Il trattamento stradale con miscele saline è anch’esso affidato ad operatore esterno che provvede ad attivarsi in caso di necessità anche relativamente alla formazione di ghiaccio.
Una importante collaborazione è rappresentata dalla disponibilità dei volontari della Protezione Civile locale nel coadiuvare le azioni di pulizia e sgombero in raccordo con il COC, in caso di nevicate particolarmente intense.
Cosa devono fare i cittadini
PRECAUZIONI
· Dotare l’auto, all’inizio della stagione invernale, di gomme da neve o catene;
· Ripassare le modalità di montaggio delle catene, controllando di avere in dotazione il tipo adatto alla propria auto ed anche un paio di guanti da lavoro;
· Approvvigionare per tempo e tenere disponibile una adeguata ed idonea scorta di sale da utilizzare per la viabilità privata, anche pedonale, e per gli eventuali marciapiedi;
· Avere disponibile in ogni stabile ed in ogni struttura pubblica, oltre al sale, almeno un badile o una pala da neve;
· Tenersi informati sulle previsioni e sulla evoluzione del tempo a scala locale.
OBBLIGHI
In caso di nevicata il Regolamento di Polizia Urbana di Roma Capitale prevede obblighi precisi per i proprietari, gli amministratori di condominio, gli affittuari di case, negozi o uffici che hanno l’obbligo, al fine di tutelare l’incolumità delle persone, di sgomberare dalla neve e dal ghiaccio i marciapiedi e i passaggi pedonali privati che si affacciano all’ingresso degli edifici e provvedere con materiale idoneo all’eliminazione del pericolo (art.48 bis).
E’ importante segnalare come l’obbligo di rimozione debba essere esteso ad ogni spazio privato che a qualsiasi titolo sia destinato all’uso pubblico. Devono provvedere a rimuovere tempestivamente la neve ed i ghiacci che si formano sui cornicioni o su altri punti dei fabbricati sovrastanti il suolo pubblico o soggetto al pubblico transito al fine di non ledere l’incolumità delle persone e causare danni a cose.
La neve rimossa non può essere depositata sul suolo pubblico e non può essere cosparsa o accumulata sulle carreggiate. E’ inoltre vietato gettare o spargere acqua al fine di evitare la formazione di lastre di ghiaccio.
E’ necessario segnalare tempestivamente qualsiasi pericolo con transennamenti opportunamente, infine i proprietari, gli affittuari, gli amministratori di edifici, sono invitati ove occorra, a rimuovere tempestivamente le auto che intralciano i mezzi spazza neve, ed a non parcheggiare in prossimità di incroci quando è previsto lo sgombero della neve nelle ore notturne.
CONSIGLI
Alcuni consigli nel caso di precipitazioni a carattere nevoso a tutela dell’incolumità propria e degli altri:
• controllare per tempo lo stato dei pneumatici;
• scegliere per quanto possibile i mezzi pubblici rispetto al mezzo privato, ridurre all’essenziale gli spostamenti;
• montare pneumatici da neve o avere le catene a bordo della propria auto compatibili con i pneumatici montati, non aspettando di montarle quando si è già in condizioni di difficoltà;
• evitare di abbandonare l’auto in condizioni che impediscono la circolazione di altri veicoli o dei mezzi di soccorso;
• evitare di guidare l’auto se non si ha un minimo di pratica di guida sulla neve o se non si ha l’equipaggiamento idoneo; prestare attenzione in prossimità di rotonde, incroci e sottopassi;
• parcheggiare possibilmente la propria auto in aree private, garage, cortili, e non lungo le strade principali, in prossimità di incroci, davanti ai cassonetti dei rifiuti o in aree pubbliche al fine di agevolare le operazioni di sgombero della neve;
• segnalare situazioni di difficoltà o pericolo alla Polizia Municipale;
• indossare abiti e in particolare calzature idonee per gli spostamenti a piedi;
• evitare di camminare nelle vicinanze di alberi e fare attenzione in particolare in fase di disgelo, ai blocchi di neve che si staccano dai tetti;
• pulire dalla neve i tratti di marciapiedi delle proprie abitazioni, gli ingressi ai garage, ai cancelli, i tratti di vialetti dei propri giardini, sgomberare gli ingressi delle abitazioni, di negozi o di aziende;
• rimuovere prima la neve e poi spargere il sale (il quantitativo di sale deve essere proporzionato 20mq di superficie= 1 kg di sale);
• limitare l’uso dei telefoni cellulari ai casi di effettiva necessità e per brevi comunicazioni per evitare di sovraccaricare le reti;
• per informazioni e comunicazioni seguire le radio, tv locali e consultare i siti
www.protezionecivileromacapitale.it www.comune.roma.it www.torresina.net
Twitter @RomaCapitalePC @romacapitaleTW @torresinanet #allertameteoRM
Facebook https://www.facebook.com/RomaCapitaleOfficialPage https://www.facebook.com/UrbanBlogTorresina