Una risata per il cuore

insieme per un cuore più sanoAll’Ombra del Colosseo presenta:

Una risata per il cuore

serata di beneficienza lunedi 27 giugno ore 21.00

via di s.Gregorio, Roma (Colosseo-Circo Massimo)

Il ricavato della serata

sarà interamente devoluto all’associazione

Insieme per un cuore più sano o.n.l.u.s.

www.uncuorepiusano.it   info@uncuorepiusano.it 

347.8934870 328.8691056

Insieme per un cuore più sano

Insieme… perché solo insieme e con l’aiuto di tutti, proprio tutti si riescono a portare avanti questi progetti…

per un cuore… perché il vostro cuore, quel grande prezioso, pulsante cuore, ci unisce tutti per uno sforzo comune…

più sano… perché l’aspettativa di una vita migliore, non sia solo un sogno, ma una concreta e reale possibilità…

Perché semplici gesti concreti possano dar vita a una realtà migliore…Diversa… Per questo abbiamo scelto te…

Un cuore per la nostra vita

L’associazione “Insieme per un cuore più sano” ONLUS nasce dall’esigenza di curare le più gravi malattie cardiache, come lo scompenso, la morte improvvisa ed altre tipologie di aritmie, le cui cure sono attualmente spesso difficili e inefficaci. La ricerca è l’unica possibilità concreta per migliorare progressivamente la terapia di queste patologie che ad oggi causano oltre il 50% della mortalità totale.

LE NOSTRE FINALITÀ SONO : 
•sostegno della ricerca scientifica nell’ambito delle patologie cardiache – promozione della prevenzione delle malattie cardiovascolari – sostegno morale ed economico a malati cardiopatici gravi con difficoltà finanziarie
•favorire l’aggiornamento e la formazione del personale medico-infermieristico e tecnico afferente alla cardiologia
•curare e favorire pubblicazioni di carattere scientifico

L’Associazione  “ Insieme per un cuore più sano” ONLUS è stata costituita a Grottaferrata il 27 dicembre 2006  dal  Prof. Leonardo Calò responsabile  del Laboratorio di Aritmologia ed Elettrofisiologia  Interventistica del Policlinico Casilino di Roma.

Scopi dell’Associazione:

– sostegno della ricerca scientifica nell’ambito delle patologie cardiache;

– promozione della prevenzione delle malattie cardiovascolari;

– sostegno morale ed economico a malati cardiopatici gravi con difficoltà finanziarie;

– favorire l’aggiornamento e la formazione del personale medico-infermieristico e tecnico afferente alla cardiologia

– curare e favorire pubblicazioni di carattere scientifico