Corso di Astronomia

L’Associazione culturale Puntozerouno organizza un Corso di Astronomia. La prima lezione c’è già stata, purtroppo lo abbiamo scoperto tardi tuttavia ci sono altri 4 incontri.

Il primo corso del ciclo prevede 5 lezioni, divise in parte pratica e teorica. Dopo alcuni cenni di teoria scoprirete le meraviglie del cielo autunnale ed invernale: le costellazioni, i pianeti visibili durante il periodo del corso, le nebulose e gli oggetti più affascinanti della stagione. Ogni partecipante riceverà un CD contenente materiale multimediale e software astronomici, un astrolabio e le dispense.

Gli incontri si terranno presso i Laghi del Salice, un luogo immerso nella natura, perfetto per l’osservazione del cielo vicino Roma e saranno tenuti da due fisici ed un astronomo.

infopuntozero@mail.com

Programma del corso:

Che cosa è l’astronomia
Le distanze: le distanze dei corpi celesti. Le unità di misura: anno luce, parsec, parallasse.
Le dimensioni: dimensione della Terra e dei pianeti, del Sole e delle stelle, della galassia e dell’universo.
Lontano nello spazio, lontano nel tempo: i corpi celesti e la luce.
I software per l’astronomia: planetari.
Le costellazioni: origine e nomi delle costellazioni. Costellazioni dell’emisfero Nord ed emisfero Sud
Il telescopio: i telescopi, le ottiche e le montature.
Iniziare ad orientarsi nel cielo: osservazione del cielo.

La sfera celeste
Movimenti della sfera celeste: la rotazione della Terra.
L’eclittica: il movimento dei pianeti. Le orbite.
Le coordinate astronomiche: coordinate equatoriali ed altazimutali.
Usare il telescopio: puntare il telescopio ed inseguire gli oggetti del cielo.
Il cielo autunnale: le costellazioni del cielo autunnale. Cosa osservare? Giove e le sue lune.
La galassia di Andromeda. La Luna.

Le stelle
Le stelle: la luminosità, le dimensioni, i colori e le temperature. Le stelle più luminose, le stelle più vicine.
La Via Lattea: cos’è la Via Lattea? La nostra posizione nella galassia. Osservare la Via Lattea.
La luminosità dei corpi celesti: le magnitudini. I limiti dell’occhio e dei telescopi. Le Pleiadi.

I corpi del Sistema Solare
I pianeti: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno. Dimensioni e distanze.
Osservarli e riconoscerli.
Le comete: cosa sono le comete? Origine e storia. Come osservarle.
Gli asteroidi: origine ed osservazione. I cacciatori di comete ed asteroidi.
Il cielo invernale: le costellazioni. Cosa osservare? Orione e le sue nebulose. Sirio.

Oltre il Sistema Solare
Le nebulose: cosa sono e come osservarle.
Gli ammassi stellari: ammassi aperti ed ammassi chiusi. Come osservarli.
Le galassie: distanza e dimensione delle galassie. La galassia di Andromeda.
I Cataloghi astronomici: il catalogo Messier.
L’astrofotografia: sessione di astrofotografia.