“Romei verso Monte Gaudio”: una passeggiata alla scoperta del Colle più alto di Roma tra storia, natura e cultura, attraverso performance teatrali, video istallazioni e antiche degustazioni. Un cammino tra storia e letteratura
Le visite guidate, tutte gratuite e su prenotazione obbligatoria, si terranno domenica 27 maggio a partire dalle ore 9 con accoglienza presso l’Osservatorio Astronomico di Roma; la manifestazione prevede due itinerari della durata di circa 3 ore che termineranno presso i Casali Mellini con una degustazione di prodotti legati alla cultura del pellegrino.
L’INAF e l’Osservatorio Astronomico di Roma offriranno la possibilità di visitare la celebre Torre Solare, strumento scientifico di osservazione del Sole; il Terzo Reggimento Belsito e lo Stato Maggiore dell’Esercito accoglieranno il pubblico presso la Torre del Primo Meridiano che indica il punto da cui si contano tutte le longitudini italiane; l’ente regionale di RomaNatura, farà conoscere i tesori della Riserva naturale di Monte Mario – dove i visitatori saranno accompagnati dai guardiaparco che ogni giorno monitorano e proteggono l’area – fino alla storica Villa Mazzanti, oggi sede dell’ente. Le Monache di Clausura del Monastero di S. Maria del Rosario permetteranno l’accesso alla Chiesa omonima che conserva la celebre icona della Madonna di S. Luca e il memoriale al musicista Franz Liszt che si ritirò nel Monastero e prese gli ordini minori. Le visite termineranno presso i celebri Casali Mellini con una degustazione di prodotti antichi e medievali tipici della tradizione pellegrina.
Durate il corso della passeggiata, il pubblico sarà visitato da alcuni dei grandi autori della letteratura italiana che hanno reso omaggio alle bellezze del Colle e che dal passato, attraverso video istallazioni artistiche e performance teatrali faranno rivivere le loro opere.
La manifestazione è ricca di attività collaterali organizzate grazie alla collaborazione delle associazioni del territorio: incontri sulla storica Via Francigena che, da Canterbury fino a Roma, era percorsa dai pellegrini durante il Medioevo, a cura dell’Associazione Amici di Monte Mario; visite alla struttura con possibilità di fare passeggiate a cavallo o in pony per i più giovani, un’esibizione di cani da salvamento e la premiazione ai leggendari Fratelli D’Inzeo, otto volte premiati alle Olimpiadi, a cura dell’Associazione Casali di Santo Spirito in collaborazione con il dott. Federico Coccia e il Circolo Ippico Farnesina; ricostruzione scenografica del periodo medievale presso i Casali Mellini. A cura dell’Associazione Castrvm Legionis .
Al termine della visita al pubblico verrà offerta una degustazione di specialità gastronomiche medievali.
Le visite guidate inizieranno alle ore 9:00 fino alle ore 17.00 del 27 maggio, con partenza dall’Osservatorio Astronomico di Roma ogni 30 minuti (ultima partenza alle ore 17:00). Tutte le attività sono su prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: contattare i numeri: 06.67107237/72328 –dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
PROMOSSO DA On. Federico Guidi Consigliere Assemblea Capitolina, Livio Proietti Commissario Straordinario RomaNatura, Umberto Sacerdote Direttore Generale INAF, Maggiore Fabio Moliterni Responsabile Presidio del Terzo Reggimento Trasmissioni Belsito.