La nuova raccolta differenziata

RaccoltaDifferenziataStradale

Anche nel municipio XIV (ex XIX) si avvia la nuova raccolta differenziata in 5 frazioni: scarti alimentari e organici, vetro, plastica e metallo, carta e cartoncino e materiali non riciclabili. Le modalità di raccolta sono: STRADALE POTENZIATA e PORTA A PORTA. Oggi ci occuperemo della raccolta del primo tipo, che coinvolge la nostra zona.

RACCOLTA STRADALE POTENZIATA

Nelle aree interessate dal servizio le 5 frazioni di rifiuti devono essere conferite separatamente attraverso gli appositi contenitori per organico, carta, multimateriale “leggero” e materiali non riciclabili ed attraverso le campane per il vetro. Le principali novità, sono costituite dalla raccolta separata dei contenitori in vetro (attraverso le campane verdi) e degli scarti alimentari (attraverso i cassonetti marroni).

Come funziona oggi con la raccolta in 3 frazioni

Plastica e vetro, carta e cartone, indifferenziato vanno separati e gettati, secondo i suggerimenti indicati per ciascun rifiuto, nell’apposito contenitore facilmente riconoscibile dal colore. Per saperne di più vai a Dove si Butta

Come funzionerà con la raccolta in 5 frazioni

Con la nuova raccolta differenziata è possibile separare 5 tipologie di rifiuto per garantire un maggior rispetto dell’ambiente e tutelare il decoro della nostra città.

  1. Scarti alimentari e organici
  2. Contenitori in vetro
  3. Contenitori in plastica e metallo
  4. Carta e cartoncino
  5. Rifiuti non riciclabili

Nelle abitazioni

Una buona raccolta differenziata inizia tra le mura domestiche. Il personale incaricato AMA, identificabile da un tesserino di riconoscimento, consegna gratuitamente il kit per la nuova raccolta al piano domiciliare, senza entrare in casa.

  • materiale informativo
  • una bio-pattumiera per gli scarti alimentari ed organici ed una fornitura dei relativi sacchetti compostabili*

Per i rifiuti non riciclabili (indifferenziato) si possono continuare ad usare i comuni sacchi per la spazzatura

*Ama fornisce i sacchetti compostabili esclusivamente nella fase d’avvio del servizio di raccolta degli scarti alimentari. Successivamente gli utenti potranno utilizzare le buste in materiale biodegradabile e compostabile o i sacchetti di carta (ad esempio quelli del pane)

  

Come si butta – Tutte le informazioni per garantire un corretto riciclo dei rifiuti.

In strada

I rifiuti vengono raccolti nei cassonetti stradali. Vengono posizionate le campane di colore verde per la raccolta del vetro  e il cassonetto per la raccolta degli scarti alimentari ed organici.

  • cassonetto marrone per la raccolta degli scarti alimentari ed organici
  • cassonetti grigi per la raccolta dei materiali non riciclabili
  • cassonetti bianchi per carta e cartone
  • cassonetti blu dedicati a plastica e metallo
  • campane verdi per la raccolta del vetro

Le regole della raccolta differenziata

La raccolta differenziata è regolamentata dalla normativa comunitaria, nazionale e comunale che prevede sanzioni fino a 500 euro per chi non utilizza gli appositi contenitori, abbandona i rifiuti sul suolo pubblico o su spazi privati visibili o danneggia il decoro urbano.

Ovviamente, una corretta separazione dei rifiuti deve iniziare necessariamente all’interno delle pareti domestiche. Per questo motivo che Ama fornisce a tutti gli utenti un kit di avvio del servizio, specifico per ogni tipo di raccolta Porta a Porta e per la raccolta con i cassonetti stradali.

Puoi scaricare l’opuscolo Informativo

Fonte AMA