Oggetto: Osservazioni e proposte sulle linee di trasporto pubblico di Torresina
Egregi Amministratori,
in attesa dell’invio della proposta di “Razionalizzazione afferente al Deposito di Magliana” da parte dell’Agenzia per la Mobilià, ringraziando per l’arrivo del Servizio Scolastico della linea 916 (settembre 2013), inviamo le seguenti osservazioni e proposte sulle linee di trasporto pubblico che interessano il territorio di TORRESINA del Municipio XIV.
1. Installazione fermate autobus Pdz B44 Torresina 2
2. Collegamento Torresina MonteMario-Gemelli
3. Aumento frequenza 46 barrato
4. Sostituzione delle vetture obsolete
FERMATE TORRESINA 2 . In riferimento alla prima richiesta, vogliamo ricordare che i primi sopralluoghi ATAC per le fermate d’autobus in prossimità delle nuove residenze di Torresina 2 sono partite nel marzo 2013; nel corso di questi 3 anni, sono seguiti sopralluoghi e pareri favorevoli di tutti i soggetti interessati ma ad oggi, i residenti del PdZ B44 Torresina 2 sono costretti a percorrere oltre un chilometro per arrivare alla prima fermata d’autobus disponibile!
Per tale motivo chiediamo che vengano installate nr. 3 fermate, due in entrambe le direzioni all’altezza del nr. 100 di via Torresina (davanti al Parco Giochi), la terza in prossimità della costituenda rotatoria di via Paolo Rosi che rappresenterà la strada di accesso principale alle nuove abitazioni.
COLLEGAMENTO TORRESINA MONTE MARIO GEMELLI . Per la seconda richiesta, il Comitato Torresina ricorda che è dal 2008 che sono state raccolte quasi un migliaio di firme per istituire un collegamento di trasporto pubblico in grado di far arrivare gli abitanti di Torresina-Quartaccio verso Monte Mario per consentire il raggiungimento della linea ferroviaria FL3, gli ospedali e gli uffici del Municipio.
AUMENTO FREQUENZA 46 barrato. Quando nel 2014 l’Agenzia per la Mobilità informò che per la razionalizzazione del servizio di superficie in tutta Roma, sarebbe stato ridotto il percorso del 46 barrato portando il capolinea da piazza Venezia alla metro Battistini, la cosa ha destato un profondo sgomento nel quartiere. Avevamo una linea che ci portava al centro di Roma e l’abbiamo persa in nome di una razionalizzazione, che si è misurata solo in un taglio del servizio, senza nessun miglioramento della sua qualità. A fronte di un dimezzamento del percorso, gli utenti dell’unico servizio di trasporto pubblico di Torresina hanno subito una RIDUZIONE della frequenza della corse: prima ne era prevista una ogni 19 minuti, adesso ogni 27; si è arrivati al paradosso che, alla partenza del 46 barrato da Battistini, ci possono volere anche 5 minuti prima che il mezzo riesca ad effettuare l’inversione di marcia e ripassare davanti al capolinea stesso in direzione Torresina !!!
Per tale motivo chiediamo un concreto miglioramento del servizio, sia nell’aumento della frequenza che nella razionalizzazione del percorso e del suo capolinea di Battistini.
SOSTITUZIONE DELLE VETTURE OBSOLETE. Dopo numerose richieste motivate da problemi igienici delle vetture e salti di corse causati da guasti tecnici, i vecchi autobus Mercedes modello “Citaro” (colore blu) erano stati sostituiti dai nuovi “Citelis” della Iveco Irisbus (colore rosso). Neanche il tempo di abituarsi alla bella novità, che sono tornati i vecchi autobus, rinnovati solo nei sedili ma con sempre maggiori anni di servizio alle spalle, con i loro guasti e ritardi sul servizio.
I residenti che abitano in prossimità del capolinea di via Barbato, ci segnalano inoltre la rumorosità delle vecchie vetture quando sostano col motore acceso. Per migliorare frequenza, qualità del servizio e ridurre l’inquinamento acustico, chiediamo una sostituzione dei mezzi obsoleti.
Roma 24/02/2016
ANTONIO PICCIAU Presidente Comitato di Quartiere Torresina