La notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo le lancette torneranno avanti di un’ora.
L’ora legale entrerà in vigore alle 2:00 del 27 marzo per concludersi nella notte fra sabato 29 e domenica 30 ottobre 2016, quando tornerà l’ora solare.
Istituita ufficialmente in Italia nel 1965 in un periodo di forte crisi, venne adottata anche durante la prima guerra mondiale (1916). Per molti anni è stato il Presidente della Repubblica a scegliere la data di inizio e fine dell’ora legale; solo nel 2010 si decise di stabilire un preciso momento, ovvero dall’ultima domenica di marzo all’ultima domenica del mese di ottobre.
L’adozione di tale sistema permette all’Italia un risparmio energetico non indifferente; secondo i dati forniti dall’agenzia Terna, solo nel 2014 le casse del bel paese hanno risparmiato 92,6 milioni di euro: sfruttando il sole come fonte di illuminazione usiamo di meno le luci delle nostre case.
Dormiremo un’ora in meno, ma consapevoli del fatto che risparmieremo sulle nostre bollette. Un altro vantaggio da non sottovalutare è che le belle giornate si allungano e quindi siamo invogliati ad uscire e a fare attività all’aperto. (immagine meteoweb)