Cerimonia di consegna del Parco di Viale Indro Montanelli al Comitato di Quartiere Torresina

Martedì 25 marzo 2014. Il momento della firma della Concessione.  Il Presidente del Municipio Roma XIV Valerio Barletta, l’Assessore all’Ambiente del Comune di Roma Estella Marino, il Presidete del Comitato Torresina Antonio Picciau, l’Assessore all’Ambiente del Municipio Roma XIV Ivan Errani, la Presidente della Commissione Ambiente ed Urbanistica del Municipio Roma XIV Stefania Portaro. Introduce Massimo Paolini (CdQ Torresina)

Intervento di Valerio Barletta

“Buona sera a tutti, ci vediamo spesso e questo mi fa piacere perché Torresina è un quartiere vivo e straordinario con una qualità di uomini delle donne che vivono in questo quartiere.  L’unica pecca è che non siamo riusciti a far venire il sole e il bel tempo ma ci attrezzeremo. Oggi è un appuntamento importante per noi e accogliere qui l’Assessore Estella Marina ha anche un valore ulteriore per il nostro municipio, per la mia Giunta, per il vice presidente Errani, che quotidianamente ha a che fare con i temi dell’ambiente e della qualità della vita delle persone. E’ un appuntamento importante, perché oggi ufficialmente si riconosce, l’amministrazione riconosce quello che di fatto già è da tantissimo tempo. I cittadini si prendono carico quotidianamente della pulizia di questo spazio, della pulizia di questo spazio, dell’accoglienza e del controllo. Oggi noi gli diamo questo, uno strumento importante che li legittima e li tutela una volta per tutte nel quartiere e fuori, e da un riconoscimento importante che quello dell’affidamento dell’area verde che Roma Capitale fa al Comitato di quartiere Torresina, proprio per dire grazie.

Tante altre prospettive, traguardi prossimi di breve e medio termine che dobbiamo avere: la riqualificazione di questo gazebo, immaginate questo spazio ancora più polifunzionale, piuttosto che per gli spazi esterni, per il campo da bocce e tante richieste che vengono fuori dai cittadini di questo territorio. Un appello che tutti quanti sentirete è continuate a far vivere questo spazio, un’area verde appunto, con questo spirito di grande polivalenza in cui i bambini, i nonni, le famiglie vivono insieme il quartiere, nell’unico punto verde, nell’eccellenza di questo quartiere, dimostrando come Torresina e tutto il Municipio possono essere il fiore all’occhiello.

Io devo dire grazie per il lavoro fatto dal Comitato di quartiere in questi anni e in questi ultimi mesi e settimane per arrivare oggi a firmare quest’atto, avete dimostrato una grande costanza e tenacia ed è quella di cui l’amministrazione ha bisogno anche nel rapporto con i cittadini e un ringraziamento sincero, anche perché è giusto che l’amministrazione si presenti e si rappresenti così ai consiglieri, alla commisione ambiente, presieduta da Stefania Portaro , che ha istruito la pratica e a chi, per me all’interno della giunta, che è il vice presidente Errani, insieme al nostro ufficio tecnico ha chiuso questa partita da un punto di vista amministrativo con l’assessorato e il dipartimento ambiente di Roma Capitale.

Ma è ovvio che per noi l’appuntamento ha un valore ulteriore, perché qui con noi oggi c’è l’assessore di roma capitale all’ambiente, che è un ingegnere ambientale, sembra una scemenza detta in un altro paese europeo ma da noi chi studia lavora e poi va a dare il proprio contributo ai cittadini e alla politica, da un punto di vista di forza, da una grande professionalità e deve essere motivo di speranza.

Con lei, Estella Marino, abbiamo lanciato una sfida importante che è quella che ci riguarderà tutti da vicino, da qui ai prossimi mesi, perché a ottobre, nel nostro municipio, riusciremo finalmente ad aggredire il tema dei rifiuti, che stanno rappresentando il peggio di ciò che un’amministrazione, nel corso degli anni, si può portare, costruendo qui da noi il sistema porta a porta, nella parte più grande e vasta del nostro municipio e la raccolta stradale differenziata spinta, così la definisce AMA, nei quartieri più popolosi di MonteMario, Torrevecchia, Balduina, dove è più difficile andare casa per casa.

Sarà una sfida importante e credo, sono sicuro, che il Comitato di quartiere torresina saprà raccoglierla in tutte le sue opportunità, magari con un altro appuntamento tematico sulla raccolta dei rifiuti, su come si differenzia, su cosa può essere per noi davvero un’opportunità di sviluppo, anche quella che parte dai rifiuti , per la qualità della nostra vita e dei nostri quartieri e per dare il senso a come Roma possa essere davvero la città degna di essere capitale di Italia, che non deve temere niente rispetto a tutto quello che sentiamo sulla nostra, le voci contro Roma città, nel tutto il resto del paese.

Essere capitale signifigressca anche essere cittadini che a testa alta rappresentano Roma, dai quartieri dalla periferia al centro. Che questa sfida, che oggi ufficialmente lanciamo anche qui, come abbiamo fatto con l’assessore Errani e l’assessore Marino sulla raccolta differenziata, sarà una sfida che insieme con le associazioni sapremo vincere.

Quindi grazie a voi, al comitato di aver creato quest’appuntamento importante, all’assessore Marino per aver accettato il nostro invito, con l’augurio di poter proseguire, come è stato fatto  in tutti questi mesi, splendidi mesi di vita del comitato di quartiere. Diamoci un appuntamento in una giornata di sol in cui le giostre sono piene di bambini per dare anche il senso di come la periferia ha tanato da dare tanto da costruire nella vita che i cittadini fanno tutti insieme.”

Intervento di Estella Marino

[dopo l’invito di Massimo Paolini alla prossima estate romana]

Assolutamente si,  grazie cerchiamo di scavallare il bilancio in questo mese, speriamo di ritornare in campo con tutte queste iniziative e quindi se mi invitate, ovviamente torno. Io ringrazio il Presidente e con lui ringrazio tutti i 15 Presidenti di Municipio, che, devo dire, in questi mesi, stanno facendo un lavoro splendido sul territorio e che hanno colto bene le difficoltà. Il fatto di ringraziare tutti i soggetti che hanno lavorato non è un ringraziamento formale, è che purtroppo con una macchina amministrativa molto complessa, tutti quanto noi, in questi giorni, in questi mesi abbiamo provato sulla nostra pelle quanto è difficile portare in porto un progetto, chiudere una convenzione, riuscire ad aprire un parco e che bisogna impegnarsi in prima persona, a volte anche in prima persona, per seguire anche l’iter, perché gli scogli e i problemi sorgono ogni volte che si fa un passo avanti.

Quindi, io immagino, non avendola seguita direttamente, che anche questo percorso sia stato lastricato di problemi, annuiscono tutti, che sono stati risolti grazie agli uffici tecnici insieme al Dipartimento, perché è così. E’ così, purtroppo su tantissime questioni. La frustrazione più grande, per me in questi mesi, è stata la difficoltà di dare spazio ai cittadini che ti vogliono aiutare; perché quando non riesci neanche a mettere in condizione i cittadini di aiutarti, è veramente arrivati alla follia. Allora io ho dato molto impulso a questa cosa, anche perché la situazione economica del comune, come sapete bene, è quella che è.

Ci sono tantissimi cittadini, invece, che vogliono dare una mano, come in questo caso a prendersi cura del bene comune, che è un tema che sta prendendo piede anche nella città. Io sono molto contenta perché ha un valore educativo molto forte. I beni che sono di tutti non è che non sono di nessuno e che li deve curare qualcun altro. Sono di tutti e quindi tutti se ne prendono cura, c’è un valore educativo enorme e quindi iniziative come queste sono fondamentali e crescono quando c’è un comitato, un’associazione, una comunità molto forte che si riconosce e che fa un percorso insieme.

Questo è il primo, io sto parlando con tutti e 15 presidenti di Municipio per iniziare a decentrare le aree verdi, in modo che più velocemente di quello che è accaduto in questo caso, in cui bisogna coordinarsi con il dipartimento e con l’assessorato. Per quanto riguarda i piccoli spazi di quartiere, questa operazione di raccordo con le associazioni e i comitati possa avvenire più velocemente, direttamente tramite il Municipio, senza passare per l’ufficio centrale. Questo è un modo per aiutare tutti ad aiutarci, quindi io vi auguro di proseguire su questa strada di creare comunità, perché aiuta tanto nei quartieri e di aiutarci a mantenere i beni comuni, che sono un elemento fondamentale, soprattutto il verde.

Ci diamo quindi appuntamento a uno, due mesi, quando sarà, perché le altre cose che stiamo mettendo in piedi, in particolare, con 5 municipi, che partiranno con la differenziata dal 2014, tra giugno e ottobre, un percorso partecipato per evitare quello che è successo l’altro anno con i 5 municipi che sono già partiti, che non era stata fatta la comunicazione, non era stata fatta formazione, non erano state coinvolte associazioni di cittadini a prendere coscienza del nuovo servizio che arrivava. E quando è arrivato il nuovo servizio, l’impatto è stato molto pesante e poi dopo due mesi di fibrillazione, riunioni con i comitati, siamo riusciti a rimettere in ordine un po’le cose. Però io penso sempre che se si riesce a farlo prima è meglio.

Abbiamo finito le ultime riunioni con i Presidenti per la mappatura, ho visto che lo avete già pubblicato di facebooke quindi partiamo con gli incontri di formazione con i comitati e assemblee del territoio, in modo che siano loro stessi i moltiplicatori di comunicazione e formazione verso i cittadini. Ci rivediamo tra un mesetto, quindi. Grazie a tutti.

Massimo Paolini

Volevamo assicurare l’Assessore, che già con l’Assessore Ivan Errani e il Presidente della commissione Stefania Portaro abbiamo già un accordo di massima per fare degli incontri pubblici qua. Lascio la parola all’Assessre Ivan Errani

Ivan Errani

Grazie. Io credo che oggi andiamo a sancire quello che in realtà è l’usuale, insomma. Il Comitato di quartiere si è preso carico della cura e manutenzione di questo parco, l’ha reso un posto migliore, non ha permesso che facesse la fine di altri parchi, anche del nostro territorio, in cui si è pensato prima di aprirli e poi non si è pensato a chi dovesse curarli.

Noi oggi andiamo a ratificare quello che già esiste, vorremmo però andare un pochino oltre. Vorremmo che questa esperienza del comitato di quartiere di Torresina per la cura e manutenzione del parco sia un elemento che faccia fibrillare altre realtà associative sul territorio. Per cui rendere questa un’esperienza che possiamo moltiplicare nelle zone del nostro Municipio. Spesso, negli scorsi anni, la manutenzione e la cura del verde è stata affidata a diversi progetti: servizio giardini, comitati di quartiere, manutenzioni con appalti del municipio, la protezione vivile, vorrei ringraziare Massimo Martelli, dell’associazione di volontariato Roma 19.

La Protezione civile che molto spesso si è occupata ora come negli anni precedenti di manutenere il nostro verde. Noi vorremmo mettere a regime tutte queste forze, vorremmo dargli una regolarità, vorremmo inserirle nel solco di una progettualità della cura e della protezione del verde. E’ un lavoro che stiamo facendo anche con la Presidente Portaro e con l’assessore Marino, la quale quando ci ha chiesto di individuare delle aree sulle quali il Municipio può intervenire direttamente sulla manutenzione non abbiamo fatto altro che rispondere immediatamente, perché per noi quella può essere una risposta immediata.

Fare l’avviso pubblico per la sponsorizzazione di aeree verdi e di aiuole stradali per noi è fondamentale, perché sappiamo dove andare a prendere ed intercettare i soggetti che possono darci una mano.

Questo è un augurio che questa sia un’esperienza che possiamo ripetere e moltiplicare, responsabilizzare i cittadini ma non deresponsabilizzare l’amministrazione ma lavorare all’integrazione delle competenze. Grazie

Antonio Picciau

In conclusione, ringraziamo tutti per essere venuti qui in questa giornata un po’ fredda, facciamo un piccolo brindisi, un piccolo rinfresco. Grazie a tutti