La salute è uno “stato di completo ben-essere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia”. Con questa consapevolezza, dimostrata scientificamente da oltre 30 anni, lo studio di psicologia della salute si approccia alle diverse situazioni di vita.
Di fronte a condizioni di disagio e/o malattia non è sufficiente comprendere perché si stia male, ma come mai “non si sta bene” e quali siano le risorse e le abilità deficitarie che possono essere migliorate per vivere meglio. Questo approccio è utilizzato in molteplici condizioni:
- Nelle patologie fisiche (es. cefalee, distrurbi cardiovascolari, ipertensione arteriosa, disturbi gastrici, disturbi cranio-facciali) dove i livelli di attivazione dell’organismo sono influenzati da come si gestiscono le emozioni e dallo stress.
- Nelle problematiche del comportamento (es., disattenzione e iperattività, disturbi del sonno, disturbi delle condotte alimentari, abuso di sostanze, disturbi della sfera sessuale) dove le condotte sono influenzate dai significati attribuiti, anche inconsapevolmente, al comportamento e alla nostra identità.
- Nei disturbi dell’umore (es., ansia, attacchi di panico, depressione, dipendenze affettive) dove le emozioni sono vissute come assolute evidenziando una struttura di personalità rigida.
- Nelle problematiche relazionali (es., famigliari, di coppia, lavorative, insicurezza sociale, sostegno alla genitorialità, sostegno nelle situazioni di handicap) dove la serenità dei rapporti è influenzata dall’equilibrio tra una vicinanza affettiva e una distanza senza alcun coinvolgimento.
- Nello sviluppo dell’identità (es., autostima, orientamento scolastico e professionale) dove la propria personalità può acquisire una maggiore padronanza di sé identificando meglio i propri punti di forza e le proprie attitudini.
Lo studio di psicologia della salute aiuta le persone a migliorare la loro qualità di vita attraverso delle sedute.
Le sedute comprendono solitamente una parte iniziale di valutazione della situazione di vita e della struttura di personalità (3-4 sedute) e successivamente un lavoro per obiettivi che si realizza o in una consulenza (4-6 sedute) o in una psicoterapia (> 6 sedute). La durata del lavoro dipenderà oltre che dalla situazione che si sta affrontando anche da quanto essa è cronicizzata nell’equilibrio di vita e dai livelli di motivazione al cambiamento.
Dott. Alessandro Mingarelli
Psicologo, PsicoTerapeuta, Specialista in psicologia della Salute,
Dottorato in Psicologia Cognitiva PsicoFisiologia e Personalità
Per Informazioni e Appuntamenti:
Studio | Studio Viale Indro Montanelli, 103 – 00168 Roma |
---|---|
Telefono |
06.61663134 – 339.1730076
|
psicologia@psicosalute.com | |
Sito Web |