Martedì 19 giugno, alle ore 18.00
Senato della Repubblica – Sala Capitolare
Presso il Chiostro del Convento di S. Maria sopra Minerva (Piazza della Minerva 38 )
“PSICOLOGIA DELLA SALUTE PER LA NASCITA DI UNA SCIENZA DEL BEN-ESSERE”
incontro a cura di Mario Bertini (professore emerito dell’università La Sapienza di Roma e autore di un libro sulla Psicologia della salute).
Interverranno:
- Luigi Biggeri (professore emerito di statistica economica dell’Università di Firenze, ed ex presidente dell’ISTAT)
- Luigino Bruni (professore ordinario di economia politica all’università di Milano Bicocca)
- Tullio De Mauro (professore emerito di linguistica generale, ed ex Ministro della Pubblica Istruzione)
- Alberto Oliverio (professore ordinario di psicobiologia all’Università La Sapienza di Roma)
- Donatella Spinelli (professore ordinario di psicobiologia all’Università di Roma “Foro Italico”)
Coordina i lavori Mariapia Garavaglia (senatrice ed ex Ministro della Salute)
Attenzione per partecipare all’incontro al Senato occorre registrarsi:
“La Sala Capitolare ha 140 posti; si prega pertanto di segnalare la partecipazione inviando il proprio nome e cognome alla seguente e-mail: rosa.ferri@uniroma1.it , o un sms al seguente numero telefonico: 3391730076. L’accesso alla Sala avrà luogo dalle 17,30 alle 18, di martedì 19. Per gli uomini è obbligatorio indossare giacca e cravatta.”
A partire dagli anni cinquanta del secolo scorso, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute non più come un’assenza di malattia ma come “uno stato di benessere fisico, psichico e sociale”. Eppure il noto epistemologo Hans Georg Gadamer nel 1993 si chiede: “Che cos’è la salute, questa condizione misteriosa che tutti conosciamo e che d’altra parte non conosciamo per niente?”.
In tanti anni, ben poco si è fatto per approfondire il significato scientifico del concetto di “ben-essere”, nonostante la grande diffusione mediatica e la spinta consumistica intorno ad esso. Per affrontare i fondamenti teorici e i risvolti applicativi della salute, come scienza del ben-essere, occorre la piena consapevolezza delle difficoltà e del lungo camino da percorrere, così come è avvenuto nella lunga storia della scienza del mal-essere.
Questo tema sarà discusso con lo sguardo specificamente orientato al versante della psicologia ma nella necessaria apertura alla relazione di interdipendenza con le altre discipline comprese nella definizione dell’OMS. Da questo punto di vista la scienza del ben-essere interpella la cultura più ampia, ponendo interrogativi di grande attualità in aree che vanno dalle neuroscienze alla sociologia, all’economia e alla politica, con particolare attenzione al ruolo del linguaggio che, nel bene e nel male, influenza concretamente ogni cambiamento di paradigma: basti pensare alle molteplici forme della malattia (le malattìe) e la mancanza dello stesso plurale per la parola salute. È obiettivo dell’ “Incontro” sollecitare spunti di riflessione in ambiti diversi della cultura contemporanea.
Laboratorio Partecipazione Torresina
Giovedì 21 Giugno ore 18:00-20:00 si terrà il 9° incontro del Laboratorio sulla Partecipazione. Per migliorare la partecipazione dei cittadini del quartiere alle iniziative del territorio, il Comitato Torresina promuove il Laboratorio sulla Partecipazione. Il laboratorio si svolge presso i locali della chiesa di Torresina ed è aperto a tutti i cittadini; è condotto dal dott. Alessandro Mingarelli, Psicologo della Salute.