Elezioni 4 marzo 2018

Domenica 4 marzo, dalle ore 7 alle ore 23, si svolgeranno le operazioni di voto per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.

Nelle medesime date si svolgeranno anche le elezioni del Presidente e del Consiglio regionale di Lombardia e Lazio.

Lo scrutinio avrà inizio al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti, cominciando dallo spoglio delle schede per l’elezione del Senato. Successivamente, dalle ore 14 di lunedì 5 marzo, nelle regioni interessate, si svolgeranno gli scrutini per le elezioni regionali.

I risultati saranno consultabili nei siti www.interno.gov.it e http://elezioni.interno.it.

Elezioni politiche 2018 (schede ROSA e GIALLA)

COME SI VOTA

La nuova legge prevede un sistema elettorale misto sia alla Camera che al Senato: un terzo dei seggi è assegnato con il sistema maggioritario e due terzi con il sistema proporzionale.

Con il sistema maggioritario in ciascun collegio viene eletto un solo candidato: quello che ottiene più voti. Con il sistema proporzionale a ciascuna lista o coalizione di liste sono assegnati i seggi in proporzione ai voti ottenuti, calcolati a livello nazionale e poi redistribuiti nelle singole circoscrizioni territoriali.

Ogni candidato che concorre con sistema maggioritario è identificato sulla scheda elettorale perché il suo nome è scritto dentro un rettangolo che non presenta simboli ed è collocato in alto rispetto alla lista o alle liste collegate. Ogni lista o coalizione di liste è collegata a un solo candidato.

Con il sistema maggioritario sono assegnati 232 seggi alla Camera e 116 seggi al Senato.

L’assegnazione dei restanti seggi del territorio nazionale (386 alla Camera e 193 al Senato) avviene con il metodo proporzionale in collegi plurinominali.

Per l’elezione della Camera possono votare i cittadini che alla data di domenica 4 marzo hanno compiuto diciotto anni; per l’elezione del Senato possono votare i cittadini che alla data di domenica 4 marzo hanno compiuto il venticinquesimo anno di età.

Per l’elezione della Camera dei deputati la scheda è rosa.
Per l’elezione del Senato della Repubblica la scheda è gialla.

Ogni scheda è dotata di un apposito tagliando rimovibile, “tagliando antifrode”, dotato di un codice progressivo alfanumerico, che sarà annotato al momento dell’identificazione dell’elettore. Espresso il voto l’elettore consegna la scheda al presidente del seggio. E’ il presidente che stacca il “tagliando antifrode” e, solo dopo aver verificato la corrispondenza del numero del codice con quello annotato al momento della consegna della scheda, la inserisce nell’urna.

Ciascuna scheda – in un rettangolo – ha il nome e il cognome del candidato nel collegio uninominale. Nel rettangolo o nei rettangoli sottostanti, sono riportati il simbolo della lista o delle liste, collegate al candidato uninominale, con a fianco i nomi e i cognomi dei candidati (da un minimo di 2 a un massimo di 4) nel collegio plurinominale, secondo il rispettivo ordine di presentazione.

L’elettore potrà votare apponendo un segno sulla lista prescelta e il voto si estenderà anche al candidato uninominale collegato; oppure potrà apporre un segno su un candidato uninominale e il voto si estenderà alla lista o alle liste collegate in misura proporzionale ai voti ottenuti nel collegio da ogni singola lista.

Il voto è valido anche se si appone il segno sia sul candidato uninominale che sulla lista o su una delle liste collegate; non è possibile il voto disgiunto, cioè votare un candidato uninominale e una lista collegata a un altro candidato uninominale.

E’ vietato scrivere sulla scheda il nominativo dei candidati e qualsiasi altra indicazione.

Nella regione Valle d’Aosta (per la Camera e per il Senato) l’elettore esprime il voto tracciando con la matita un segno sul contrassegno del candidato prescelto o comunque nel rettangolo che lo contiene.

CORPO ELETTORALE

Gli elettori sul territorio nazionale, sulla base dei dati riferiti al quindicesimo giorno antecedente la data delle elezioni, sono, per la Camera dei Deputati, 46.604.925, di cui 22.430.202 maschi e 24.174.723 femmine, per il Senato della Repubblica 42.871.428, di cui 20.509.631 maschi e 22.361.797 femmine, che eleggeranno 618 deputati e 309 senatori. Le sezioni saranno 61.552.

Gli elettori della circoscrizione estero, sulla base dei dati dell’apposito elenco definitivo, sono, per la Camera dei Deputati 4.177.725, e per il Senato della Repubblica 3.791.774, ed eleggeranno, rispettivamente, 12 deputati e 6 senatori.

TESSERA ELETTORALE

Il Ministero dell’interno ricorda che gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale.

Chi avesse smarrito la propria tessera, potrà chiederne il duplicato agli uffici comunali, che a tal fine saranno aperti da martedì 27 febbraio a sabato 3 marzo, dalle ore 9 alle ore 19, e domenica 4 marzo, giorno della votazione, per tutta la durata delle operazioni di voto.

Gli elettori sono invitati a voler verificare sin d’ora se siano in possesso di tale documento e, in mancanza, a richiedere al più presto il rilascio del duplicato, evitando di concentrare tali richieste nei giorni di votazione.

Elezioni regionali 2018 (scheda VERDE)

Il prossimo 4 marzo si vota per eleggere il Presidente della Regione Lazio e il Consiglio Regionale.

Qui trovi tutte le informazioni, la normativa, i documenti e la modulistica necessari a partecipare a questo importante appuntamento elettorale:
ELEZIONI REGIONALI LAZIO

COME SI VOTA

Elezioni febbraio 2013: risultati seggi Torresina

Pubblichiamo i risultati dei seggi presenti presso la scuola Andersen. I risultati riguardano la sola votazione per il SENATO e la CAMERA e sono dati raccolti dai rappresentanti di lista di Rivoluzione Civile e Fermare il Declino che ringraziamo.

SENATO
SEGGIO 2104 2236 2347 2348 2349 2517 2551
AVENTI DIRITTO NP 1029 724 619 761 690 792
VOTANTI 620 798 586 600 409 449 775
VOTI ASSEGNATI 607 775 581 581 397 435 758
NON ASS 13 23 5 19 12 14 17
M5S 188 267 202 212 124 134 310
PD 146 196 106 102 86 98 197
PDL 147 132 164 119 103 75 147
MONTI 45 55 24 43 21 12 36
SEL 15 46 18 27 15 32 15
LA DESTRA 17 12 16 18 11 23 NP
RIV.CIV 17 15 8 24 11 16 13
FARE 2 3 5 1 0 2 9
CASA P 0 4 4 4 0 2 NP
FRATELLI IT 11 25 25 10 0 13 NP

CAMERA
SEGGIO 2104 2236 2347 2348 2349 2517 2551
AVENTI DIRITTO NP 842 619 NP 755 808 NP
VOTANTI 679 811 611 684 443 522 845
VOTI ASSEGNATI 679 811 611 658 430 504 823
NON ASS 13 31 8 26 13 18 22
M5S 227 305 223 262 154 170 332
PD 148 194 109 94 79 99 196
PDL 168 125 161 135 107 87 158
MONTI 48 49 28 32 25 16 29
SEL 20 38 22 29 12 39 19
LA DESTRA 12 16 14 7 20 15 16
RIV.CIV 20 24 8 32 10 21 18
FARE 1 3 5 4 1 0 8
CASA P 0 4 2 5 0 1 0
FRATELLI IT 8 26 28 11 6 12 25

Convegno di Psicologia della Salute e Laboratorio Partecipazione

Martedì 19 giugno, alle ore 18.00

 Senato della Repubblica Sala Capitolare

Presso il Chiostro del Convento di S. Maria sopra Minerva  (Piazza della Minerva 38 )

“PSICOLOGIA DELLA SALUTE PER LA NASCITA DI UNA SCIENZA DEL BEN-ESSERE”

incontro a cura di Mario Bertini  (professore emerito dell’università La Sapienza di Roma e autore di un libro sulla Psicologia della salute).

Interverranno: Continua a leggere