Vacanze Romane per Emergency

Vacanze Romane per Emergency

Carissimi, con la primavera ritorna

“Vacanze Romane per Emergency”

Qui di seguito vi invio una prima programmazione.

La prima visita sarà il 16 marzo con la Dr.ssa Valentina Oliva con “Un itinerario femminile tra dee, sante,cantanti”. Speriamo di integrare a breve con altre proposte di altre guide.

Le visite costano 10 euro di cui 5 per il Progetto Italia di Emergency + ingresso del museo quando previsto. Per le prenotazioni scrivere a vacanzeromane2012@gmail.comindicando nome cognome n. dei partecipanti e n. di cellurare.

Se avete suggerimenti, proposte, richieste noi siamo qui

Grazie come sempre

Pia Bressi per Emergency

Visite con la Dr.ssa Daniela Lai:

Centrale Montemartini 24 marzo ore 10 numero partecipanti min 10 max 25

Appuntamento davanti all’ingresso – Durata circa 2 ore

Il primo impianto industriale per la produzione di energia elettrica della città di Roma accoglie oggi una sezione di scultura dei Musei Capitolini. In un suggestivo gioco di contrasti, sullo sfondo dei vecchi macchinari produttivi della centrale, sono esposti sculture e mosaici rinvenuti negli scavi della fine dell’Ottocento e degli anni Trenta del 1900.

Tariffe Ingresso ordinario Intero € 6,50 Ridotto € 5,50 Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): Intero: € 5,50 Ridotto: €4,50 Free under 18 e over 65; altre condizioni di gratuità e riduzioni previste dalla normativa vigente.

Viterbo 28 aprile ore 10.40 numero partecipanti min 10 max 25

Appuntamento: Porta Romana – Durata circa ore 2 /2.30

Quartiere medievale di san Pellegrino, piazza del duomo e la Loggia gotica di palazzo papale, piazza del Comune e Palazzo del Comune ( vi si entra senza biglietto), piazze, fontane e torri nel percorso. Puoi sintetizzare con passeggiata a Viterbo medievale: piazze, palazzi, fontane e torri della Città dei Papi, sede del primo conclave. Nel pomeriggio il centro storico sarà addobbato per la manifestazione san Pellegrino in Fiore.

Villa dei Quintili 12 maggio ore 10 numero partecipanti min 10 max 30

Appuntamento davanti all’ingresso – Durata circa 3 ore

Uno straordinario complesso archeologico che si estende in un lembo di campagna romana tra la Via Appia Antica e la Nuova. La Villa fu costruita dai fratelli Quintili ma divenne residenza prediletta dell’imperatore Commodo che vi amava soggiornare per la bellezza della campagna e la ricchezza di monumentali impianti termali.

Biglietto unico valido 7 giorni per 3 siti: Terme di Caracalla, Villa dei Quintili, Mausoleo di Cecilia Metella. Intero € 7,00 – Ridotto € 4,00 per i cittadini della Unione Europea tra i 18 e i 24 anni e docenti della Unione Europea.

Visite con la Dr.ssa Valentina Oliva

 

UN ITINERARIO FEMMINILE TRA DEE, SANTE,CANTANTI 16 marzo ore 10.00

Appuntamento: – di fronte alla chiesa di S.Francesco a Ripa in Piazza S.Francesco d’Assisi 88

Durata circa ore 2.45

Itinerario: Estasi della Beata Ludovica Albertoni capolavoro ad opera di Gian Lorenzo Bernini collocata nella Chiesa di S.Francesco a Ripa – Chiesa di S.Brigida a Piazza Farnese – tempio dedicato a Venere e del teatro di Pompeo a Piazza dei Satiri – Chiesa di S.Andrea della Valle

In ultimo la , stupendo esempio di arte Barocca a Roma, legata alla figura tragica di Tosca, eroina dell’omonima opera di Puccini che vi ambientò il I° atto.

Appuntamento alle 10,00 del giorno 16 marzo di fronte alla chiesa di S.Francesco a Ripa in Piazza S.Francesco d’Assisi 88

Durata h. 2.45

IL GHETTO EBRAICO13 aprile ore 10.00

Appuntamento: – in via Arenula angolo con lungotevere dei Cenci (di fronte ponte Garibaldi)

Durata circa ore 2.30

Il percorso corre tra le rovine del passato di Roma antica quali quelle del teatro di Marcello e il Portico che Augusto dedicò alla sorella Ottavia, tra i resti dei templi di Giunone Regina e di Giove, per passare alle testimonianze medievali e rinascimentali nei palazzi Mattei, Cenci Bolognetti e nelle chiese di S.Caterina dei Funari e S.Carlo ai Catinari e S.Angelo in Pescheria.

 

IL VITTORIANO e IL COLLE DEL CAMPIDOGLIO 27 aprile ore 10.00

Appuntamento: – all’inizio della scalinata del Vittoriano sul lato destro

Durata circa ore 2.30

Dal Vittoriano, all’antica Basilica di S.Maria in Aracoeli ( VI sec.) e, infine, al Campidoglio dove, dopo quasi duemila anni di continue trasformazioni architettoniche, si arriva alla prima piazza di Roma creata su regolare progetto di un architetto e quale architetto: Michelangelo. Ne disegnerà i prospetti dei palazzi che la contornano, il Senatorio, dei Conservatori, il Palazzo Nuovo e ne aprirà un lato alla città con la magnifica scenografica scalinata.