(ORTALE) STRADA ROMANA: L’ORO DI ROMA SOTTO A MONTAGNE DI SCATOLE DI SCARPE

(ORTALE) STRADA ROMANA: L’ORO DI ROMA SOTTO A MONTAGNE DI SCATOLE DI SCARPE

Pubblichiamo la testimonianza-denuncia di Claudio Ortale relativo all’antica strada romana ritrovata nella primavera del 2006 in occasione dei lavori per la realizzazione di edifici residenziali e zona commerciale (programma Art. 11 Torrevecchia-Primavalle) in via del Podere Fiume.

L’ORO DI ROMA SOTTO A MONTAGNE DI SCATOLE DI SCARPE

Quando venni a sapere della scoperta di un lungo tratto di strada romana a Quartaccio, risalente già al primo secolo avanti Cristo, non potei fare a meno che prendere la moto e la mia compagna per andare subito a vederla. Fu una sensazione davvero fantastica: lastre bianche come il gesso che si susseguivano in modo regolare e che avanzavano per un lungo tratto di almeno cento metri. Sui lati della stessa furono rinvenute anche delle tombe, a forma di nicchie, appartenenti a classi sociali meno abbienti. Ma il camminare in quel luogo aveva qualcosa di speciale e restai a lungo con la mia compagna a parlare di questo nuovo “Oro”, scoperto a neanche trecento metri dalle case popolari di Quartaccio. Come cittadini di zona si cercò subito di attivare dei canali con l’Amministrazione Comunale, il Municipio (allora XIX), con la Sovraintendenza, per la salvaguardia e valorizzazione del sito archeologico. Furono fatte numerose assemblea, partecipatissime, ospitate all’allora Polo Intermundia della scuola adiacente “Andersen”.

E come eletto di Rifondazione Comunista feci approvare all’unanimità dal Municipio, il 5 ottobre 2006, un ordine del giorno che si muoveva nel senso indicato dalla volontà generale dei cittadini, attivatisi per la difesa della bellissima strada romana. Tante, tantissime parole e rassicurazioni: “per salvaguardare la strada romana dalle intemperie la metteremo sotto una bella teca”; “creeremo un bel sito archeologico che collegherà la strada romana al vicinissimo vascone, sempre di epoca romana, rinvenuto anni prima dall’altra parte della strada”; “realizzeremo un bellissimo ed importante archeoparco con tanto di visite guidate da parte delle scolaresche”.

Ma, alla fine, ecco la Verità: “per tutelare meglio la strada romana, messa sotto teca, la ingloberemo nel centro commerciale già previsto nel piano esecutivo delle opere da realizzare in loco”; “chiaramente la metteremo in una parte del centro commerciale dove sarà possibile ai visitatori ammirarla in tutte le sue parti ma sotto teca”.

Cosa è successo poi di tutte queste “belle parole” (come un tempo si diceva alla Valle dell’Inferno)? Che le case realizzate sono tante ma la gente che le abita, visti i prezzi sempre proibitivi, sono poche ed il centro commerciale è rimasto per lunghissimi anni come un “parallelepipedo enorme” completamente vuoto caduto su Quartaccio; in pratica: una meteorite a forma rettangolare. Sono passato, sempre in moto, davanti alla “meteorite” lo scorso maggio. Sempre vuota e dalla larga vetrata di ingresso si intravedeva benissimo la teca di vetro che proteggeva la nostra bella strada. Ma la scorsa settimana una amico mi dice via sms: “Ma hai visto che fine ha fatto la famosa valorizzazione della strada romana a Quartaccio?”.

Incuriosito della cosa, prendo stavolta lo scooter (la moto storica c’è ma la faccio faticare di meno) e vado direttamente in loco. Trovo la meteorite trasformata internamente in un centro commerciale di abbigliamento “low cost” e fino a qui dov’è il problema? Ma da bravo seguace del santo Tommaso, detto anche San Tommaso, decido di raggiungere la zona all’interno delle meravigliosa strada romana, protetta come sempre dalla teca di vetro, così da poterla nuovamente ammirare. Sorpresa: la lunga teca che protegge la strada e ricoperta di montagne di scatole di scarpe e di sedioli kitsch  dove provarle. Di fatto, è stata seppellita per dare spazio alla vendita di scarpe “low cost”.

L’ORO DI ROMA, quello che potrebbe anche ridare benessere economico, oltre che culturale, alla nostra bistrattata città, COPERTO SOTTO MONTAGNE DI SCATOLE DI SCARPE! Non resteremo in silenzio davanti a questa ennesima vergogna, la nostra lotta continua.

Claudio Ortale

ORDINE DEL GIORNO (approvato all’unanimità nella seduta del 5.10.2006)
IL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO ROMA 19
PREMESSO CHE
• In via del Podere Fiume a seguito di sondaggi archeologici commissionati e supervisionati dalla Sovrintendenza ai Beni Archeologici di Roma e del Lazio sono stati rinvenuti i resti di una strada di epoca romana nonché alcune tombe della medesima epoca;
 • la Sovrintendenza ai Beni Archeologici provvederà a redigere e a far pervenire a questo Municipio non appena terminati i lavori una relazione in merito al ritrovamento delle suddette preesistenze;
• sul terreno oggetto del ritrovamento è prevista la costruzione di immobili a scopi commerciali ed abitativi;
• la zona del ritrovamento è una delle aree del Municipio 19 da riqualificare da un punto di vista socio culturale;
• il sito in questione è stato fatto già oggetto di atti di vandalismo e di furti di alcune parti dei manufatti presenti;
• lo scorso 26 settembre si è svolto su tale ritrovamento archeologico un incontro molto partecipato promosso da associazioni del territorio, nella sede del Polo Intermundia presso la scuola “Andersen” di Quartaccio. A tale incontro hanno preso parte anche alcuni amministratori del Municipio.
TUTTO CIO’ PREMESSO IL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO ROMA 19 IMPEGNA IL PRESIDENTE E LA GIUNTA
• a porre in essere ogni iniziativa occorrente con le autorità competenti ed in primo luogo con la Sovrintendenza ai beni archeologici di Roma e del Lazio, al fine di determinare la reale importanza dei ritrovamenti effettuati;
• a promuovere ogni iniziativa, di concerto con le altre autorità competenti, necessaria alla tutela integrale del sito ed alla valorizzazione dello stesso affinché possa essere fruito in modo pieno dalla cittadinanza;
• a chiedere alle autorità competenti, nelle more di una definizione più precisa della situazione attraverso l’intervento del XIX Gruppo dei VV.UU., una vigilanza notturna del sito nonché l’illuminazione dello stesso;
 • a farsi promotore di un tavolo istituzionale partecipato, aperto alle associazioni ed ai comitati di quartiere, circa le scelte da intraprendere per la migliore tutela del sito archeologico. 
Roma, 2 ottobre 2006
I Consiglieri Municipali
Claudio Ortale (PRC-SE)
 Paolo Pellegrini   (Verdi)
Nicola Simoniello (Roma per Veltroni)
Romano Franceschetti  (Ulivo)
Simone Conte (Roma per Veltroni)
Cavino Canu (Moderati per Veltroni)
Claudio Capriani   (Ulivo)
Poli Pierfederico   (Moderati per Veltroni)
più altri esponenti dell’opposizione
(presentato dal capogruppo PRC Ortale nella conferenza dei Capigruppo in data 3 ottobre 2006)