Scatti a passeggio fra gli alberi

Scatti a passeggio fra gli alberi

CICLO DI INCONTRI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARCO AGRICOLO DI CASAL DEL MARMO

MERCOLEDI 7 OTTOBRE 2015 ORE 18.00

“SCATTI A PASSEGGIO FRA GLI ALBERI”

Come distinguere i Frutti commestibili e non

a cura di Francesco Falcinelli

PUNTO VERDE COBRAGOR, via Giuseppe Barellai 60

alberi_cobragor

Nel primo incontro per la valorizzazione del Parco Agricolo di Casal del Marmo, il botanico Francesco Falcinelli ci guiderà alla scoperta di alberi e arbusti.

Presso l’agriturismo COBRAGOR , nel cuore del PARCO AGRICOLO di CASAL del MARMO, attraverso gli scatti della sua macchina fotografica il botanico Francesco Falcinelli (*) ci condurrà in una immaginaria passeggiata tra gli alberi e gli arbusti della campagna. Ci aiuterà a riconoscere i più comuni frutti selvatici e non, gli arbusti e gli alberi che li producono al fine di conoscere e distinguere con sicurezza quelli commestibili da quelli tossici. Insieme a queste immagini dal vivo ci sarà la comparazione con quelle tratte dai libri antichi della Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura in cui sono citati proprio questi frutti spontanei e le loro proprietà. Un pomeriggio dedicato alla natura e ai suoi valori. E’ una iniziativa organizzata dall’Associazione Parco Agricolo Casal del Marmo in collaborazione col Circolo Ecoidea di Legambiente e l’agriturismo Co.br.ag or.

(*) Francesco Falcinelli, da sempre attratto dal mondo vegetale svolge una attività divulgativa dall’età di anni 18 tenendo incontri sulla propagazione, valorizzazione, diversità e riconoscimento delle piante. Dal 1997 è in forza al Comando della Stazione Forestale di Assisi e dal 2000 pubblica articoli di botanica forestale e di floristica con regolarità su riviste scientifiche specializzate coinvolgendo i maggiori botanici italiani. Ha finora realizzato un archivio fotografico di oltre 20.000 immagini del patrimonio vegetale rinvenuto a seguito dell’esplorazione sistematica soprattutto dell’Appennino umbro marchigiano, dove ha compiuto in totale circa 1700 escursioni durante le quattro stagioni per fotografare e valorizzare dal vivo la bellezza dei colori della natura.