Scatti a passeggio fra gli alberi

CICLO DI INCONTRI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARCO AGRICOLO DI CASAL DEL MARMO

MERCOLEDI 7 OTTOBRE 2015 ORE 18.00

“SCATTI A PASSEGGIO FRA GLI ALBERI”

Come distinguere i Frutti commestibili e non

a cura di Francesco Falcinelli

PUNTO VERDE COBRAGOR, via Giuseppe Barellai 60

alberi_cobragor

Nel primo incontro per la valorizzazione del Parco Agricolo di Casal del Marmo, il botanico Francesco Falcinelli ci guiderà alla scoperta di alberi e arbusti.

Presso l’agriturismo COBRAGOR , nel cuore del PARCO AGRICOLO di CASAL del MARMO, attraverso gli scatti della sua macchina fotografica il botanico Francesco Falcinelli (*) ci condurrà in una immaginaria passeggiata tra gli alberi e gli arbusti della campagna. Ci aiuterà a riconoscere i più comuni frutti selvatici e non, gli arbusti e gli alberi che li producono al fine di conoscere e distinguere con sicurezza quelli commestibili da quelli tossici. Insieme a queste immagini dal vivo ci sarà la comparazione con quelle tratte dai libri antichi della Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura in cui sono citati proprio questi frutti spontanei e le loro proprietà. Un pomeriggio dedicato alla natura e ai suoi valori. E’ una iniziativa organizzata dall’Associazione Parco Agricolo Casal del Marmo in collaborazione col Circolo Ecoidea di Legambiente e l’agriturismo Co.br.ag or.

(*) Francesco Falcinelli, da sempre attratto dal mondo vegetale svolge una attività divulgativa dall’età di anni 18 tenendo incontri sulla propagazione, valorizzazione, diversità e riconoscimento delle piante. Dal 1997 è in forza al Comando della Stazione Forestale di Assisi e dal 2000 pubblica articoli di botanica forestale e di floristica con regolarità su riviste scientifiche specializzate coinvolgendo i maggiori botanici italiani. Ha finora realizzato un archivio fotografico di oltre 20.000 immagini del patrimonio vegetale rinvenuto a seguito dell’esplorazione sistematica soprattutto dell’Appennino umbro marchigiano, dove ha compiuto in totale circa 1700 escursioni durante le quattro stagioni per fotografare e valorizzare dal vivo la bellezza dei colori della natura.

Domenica 21 giugno FESTA del SOLSTIZIO D’ESTATE

L’associazione Comitato Parco Agricolo Casal del Marmo il 21 giugno 2015 organizza la terza Festa durante il SOLSTIZIO D’ESTATE per far conoscere le potenzialità del Parco. Quest’anno il tema centrale sarà “le porte di accesso al parco” che indicano la fruizione del parco agricolo e la sua percorribilità con una “mobilità dolce” ciclopedonale. Cinque “percorsi” che rappresentano il dialogo reale e simbolico tra il parco e i nostri quartieri da: Torresina/Quartaccio, Primavalle/Torrevecchia, MonteMario/S.Onofrio/Balduina, Ottavia/Lucchina, Palmarola/SelvaCandida/ Ponderano. Tutti convergeremo alla COBRAGOR nel Villaggio della FESTA a partire dalle ore 10. Musica, giochi, canto, stand, ristoro, dibattito, natura e tanta allegria.

“Il “lago verde” del Parco agricolo Casal del Marmo rappresenta una potenzialità per tutti i nostri quartieri che con i loro “pontili” idealmente vi si affacciano. Ampio è il ventaglio delle relazioni possibili: dalla vocazione agricola per la produzione di cibi freschi, sani e convenienti; alla creazione di sbocchi occupazionali per quei giovani che guardano di nuovo alla campagna: oggi lavorare la terra significa costruire un rapporto stretto con il proprio territorio , proteggendo il paesaggio, offrendo servizi multifunzionali compresa la formazione. Nel nostro caso vuol dire anche valorizzare una memoria storica recente e antica e garantire ricerca e sviluppo in chiave di sostenibilità, costruendo un rapporto innovativo tra campagna e città con la RESILIENZA URBANA. Per questo crediamo che tutto il territorio del nostro municipio XIV possa guardare con interesse al progetto.”

Ferdinando Suraci – Presidente Associazione PARCO AGRICOLO di CASAL del MARMO

La creazione del PARCO AGRICOLO di CASAL del MARMO è l’obiettivo PRINCIPALE della Associazione che darà vita ad iniziative, convegni, dibattiti, settori organizzativi ( come la sezione ortisti storici del Fosso delle Campanelle) visite guidate, nascita di cooperative agricole, proposte di progetti a livello nazionale regionale e internazionale, sensibilizzazione della cittadinanza. Progetti già presentati sono la PISTA CICLOPEDONALE per congiungere PALMAROLA -OTTAVIA-MONTE MARIO- TORRESINA- QUARTACCIO-TORREVECCHIA.

Comitato per il Parco Agricolo Casal del Marmo
Facebook : Associazione Parco Agricolo