Il Gruppo Donatori Sangue Torresina S.Faustina in collaborazione con AVIS Comunale Roma, invita tutti coloro che godono di buona salute a farsi un bel regalo di Natale, una donazione di sangue. Si ricorda infatti che nei periodi natalizio ed estivo, nella Regione Lazio si continua a registrare un andamento negativo relativamente alla disponibilità di sangue necessario al fabbisogno di tutte le attività sanitarie della regione. Alla luce della perdurante carenza di sangue, con conseguente acquisizione dalle altre regioni italiane, il Centro Regionale Sangue rivolge alla popolazione l’invito a donare.
Ci si può recare presso i centri trasfusionali degli ospedali convenzionati con l’AVIS Comunale di Roma o presso i punti mobili di prelievo gestiti direttamente dall’AVIS Comunale di Roma che sono periodicamente presenti presso parrocchie, istituti scolastici, luoghi di lavoro, centri sportivi e piazze romane.
VI ASPETTIAMO DOMENICA 23 DICEMBRE 2018 DALLE ORE 7,30 ALLE ORE 11,30 A TORRESINA, DAVANTI ALLA CHIESA DI S. FAUSTINA KOWALSKA IN VIALE INDRO MONTANELLI 9
(Ricordati di portare un documento d’identità valido, grazie!)
Chi può donare il sangue ?

Requisiti richiesti al donatore
Età:
Compresa tra i 18 ed i 60 anni per la prima donazione.
Chi è già donatore può superare il limite dei 65 anni in relazione ovviamente allo stato di salute in atto e alla valutazione cardiologica
Peso:
Non inferiore a 50 kg (indipendentemente dalla statura o dalla costituzione)
Pulsazioni:
Comprese tra 50-100 battiti/min (anche con frequenza inferiore per chi pratica attività sportive, su giudizio medico)
Pressione arteriosa:
tra 110 e 180 mm di mercurio (Sistolica o MASSIMA)
tra 60 e 100 mm di mercurio (Diastolica o MINIMA)
Stato di salute:
• Non soffrire di malattie croniche (diabete, malattie autoimmuni, tumori maligni…)
•Non avere MAI avuto Epatite C, sifilide, comportamenti a rischio di malattie trasmissibili sessualmente ed uso di sostanze stupefacenti
•Infezioni da Epatite A e B sono da rivalutare dopo guarigione clinica ed esami
•Non aver avuto malattie nelle ultime due settimane anche se di lieve entità (influenza, bronchite, polmonite, herpes labiali…..)
•Non aver assunto alcun farmaco nell’ultima settimana (antidolorifici e aspirine), nelle ultime due settimane per antibiotici o antibatterici.Si possono regolarmente assumere preparati vitaminici e pillola anticoncezionale
•Non essere stati sottoposti ad interventi chirurgici negli ultimi 3 mesi (comunque è necessario documentare il ricovero con lettera di dimissione e/o cartella clinica). I piccoli interventi locali vengono rivalutati dal medico
◦Portare qualsiasi documentazione di tipo sanitario precedente (cartelle cliniche per interventi pregressi, eventuali esami del sangue o strumentali eseguiti in passato….)
•Non essere stati sottoposti ad interventi odontoiatrici negli ultimi 30 giorni (estrazioni, pulizia, ecc..).
•Non aver subito esami endoscopici negli ultimi 4 mesi (gastroscopia, colonscopia, artroscopia, ecc..) di cui produrre comunque DOCUMENTAZIONE
•Non aver effettuato viaggi o soggiorni in zone tropicali negli ultimi 3 mesi (6 mesi se zone malariche)
•Non aver soggiornato nel Regno Unito per più di 6 mesi (nel TOTALE dei soggiorni) dal 1980 al 1996 e non essere stati trasfusi nel Regno Unito
•Non avere il ciclo mestruale in corso (è consigliato lasciar trascorrere almeno 1 settimana dalla fine del ciclo)
•Non aver avuto parti negli ultimi 12 mesi o interruzioni di gravidanza negli ultimi 6 mesi
•Non tatuaggi, né agopuntura, né fori ai lobi, né piercing vari negli ultimi 4 mesi
•Non aver effettuato allenamenti pesanti o sport intenso nelle 24 ore precedenti il prelievo
•Non è indispensabile essere completamente a digiuno, è possibile assumere caffè o the’ moderatamente zuccherati ed eventualmente mangiare qualche biscotto secco o fetta biscottata; l’importante è non aver fatto colazione con cibi grassi,dolciumi, latte o altri prodotti da esso derivati
•Soggiorno in USA e CANADA: sospensione di 28 giorni dal rientro
Ma@il: donatorisanguetorresina@gmail.com