vi ricordiamo che domenica 20 dicembre 2020 avrà luogo una nuova raccolta di sangue a Torresina (chiesa di S. Faustina, dalle 7:30 alle 11:30), per conto dell’AVIS Comunale Roma.
Necessaria la prenotazione al numero: Tel 064404249
Siamo ancora in emergenza COVID, passeremo delle festività molto diverse dal solito ed a maggior ragione la vostra donazione sarà il Dono più bello di Natale
Vieni a DONARE SANGUE
TI ASPETTIAMO DOMENICA 20 DICEMBRE
CHIESA S.FAUSTINA DI VLE INDRO MONTANELLI
DALLE ORE 7,30 ALLE ORE 11,30
con la colazione gentilmente offerta dal
Supermercato DOC Torresina
Ricordati di portare un documento d’identità valido, grazie!
Attenzione. A chi avesse contratto la Malattia da coronavirus (COVID-19), si ricorda che è possibile donare dal giorno successivo all’esito negativo del tampone (portare certificato di negatività).
AVIS TORRESINA. DOMENICA 20 DICEMBRE 2020
Ringraziamo Supermercato DOC Torresina per il ristoro offerto ai nostri Donatori
Grazie a Daniele Tulli per lo splendido video ed a tutti coloro che accetteranno la nostra sfida
ANCHE IO DONO, TU CHE HAI DECISO ?
In questi giorni le persone sono impegnate a scrivere liste di regali da fare per il NATALE, tutti vogliono assicurarsi che il loro regalo possa veramente esprimere quanto loro apprezzano la persona a cui lo DONANO. Chi non vorrebbe fare un REGALO davvero speciale? Un regalo così speciale che non costerà soldi?
Un regalo che sarà ricordato per SEMPRE?
C’è un REGALO che fa la differenza, nella vita di qualcuno … Un regalo che vi farà sentire EROI di questo qualcuno…
Aggiungi il loro DESIDERIO sulla tua lista dei regali di natale…
Vieni a DONARE SANGUE
TI ASPETTIAMO DOMENICA 22 DICEMBRE
CHIESA S.FAUSTINA DI VLE INDRO MONTANELLI
DALLE ORE 7,30 ALLE ORE 11,30
con la colazione gentilmente offerta dal
Supermercato DOC Torresina
(Ricordati di portare un documento d’identità valido, grazie!)
[button color=”red” size=”medium” link=”https://www.torresina.net/donatori-sangue-torresina-s-faustina” target=”blank” ]Vienici a trovare sulle nostre nuove pagine del blog e facebook[/button]
Memorandum del donatore
Linee guida per la donazione di sangue
Per donare il sangue è necessario essere in buona salute, osservare uno stile di vita regolare e una corretta alimentazione.
Per ogni singolo caso è prevista l’inidoneità permanente o temporanea; quest’ultima può essere di pochi giorni, di pochi mesi o di anni.
Raccomandiamo al futuro donatore di non assumere farmaci e parafarmaci anti-infiammatori (anche farmaci senza ricetta medica) cinque giorni prima (tipo Aulin o Aspirina) e di ricordare che prima della donazione è consentita una colazione leggera con tè, caffè, succo di frutta, fette biscottate. E’ assolutamente vietata l’assunzione di latte e derivati.
La sera prima della donazione del sangue effettuare un pasto normale, senza eccessi.
Qui di seguito riportiamo le condizioni che permettono o escludono dalla donazione, sia temporaneamente che definitivamente.
Requisiti fisici
1. Età compresa tra i 18 e i 65 anni. La donazione di sangue intero da parte di donatori periodici di età superiore ai 65 anni fino a 70 anni può essere consentita previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio età-correlati. Persone che esprimono la volontà di donare per la prima volta dopo i 60 anni possono essere accettati a discrezione del medico responsabile della selezione. Per tutti è necessario esibire la tessera sanitaria o il codice fiscale ed avere con sé un documento di identità in corso di validità. (Nota 1).
2. Peso non inferiore a 50 Kg. Recenti perdite spontanee di peso, senza causa apparente, escludono dalla donazione.
3. Sesso femminile: non possono donare durante il ciclo e in gravidanza.
I dati successivi verranno verificati dal medico prima della donazione
2. Valori di emoglobina: uomini ≥13,5 gr/dl – donne ≥ 12,5 gr/dl
3. Frequenza cardiaca: compresa tra 50 e 100 battiti/minuto, con polso ritmico e regolare. I donatori chepraticano attività sportiva agonistica o intensa possono essere accettati anche con frequenza cardiaca inferiore ai valori di riferimento indicati.
4. L’uomo e le donne in menopausa possono donare sino a quattro volte l’anno mentre la donna, in età fertile, solo due volte nell’arco di 365 giorni. L’intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e la successiva è di 90 giorni, sia per l’uomo che per la donna.
Condizioni particolari
1. I donatori eterozigoti per alfa o beta talassemia possono essere accettati per la donazione di sangueintero con valori di emoglobina non inferiori a 13g/dl nell’uomo e 12 g/dl nella donna.
2. I soggetti rilevati portatori di emocromatosi, con documentazione clinica di assenza di danno d’organo, possono essere accettati per la donazione di sangue intero. Il numero di donazioni nell’anno non deve essere superiore a 4 per l’uomo e per la donna non in età fertile, a 2 per la donna in età fertile.
3. Lieve o moderata ipertensione non controindica la donazione purché la terapia non includa farmaci betabloccanti.
Sono esclusi i soggetti non in adeguato controllo farmacologico o con danno d’organo. Si raccomanda di non assumere la terapia il giorno della donazione.
4. Per le allergie (escluso l’uso di farmaci) si può donare dopo la fine della fase acuta.
5. L’assunzione della pillola anticoncezionale non controindica la donazione.
6.L’assunzione di Eutirox non controindica la donazione. Non si può donare con tiroidite di qualsiasi natura, in atto.
7. I donatori addetti a lavori che comportino rischio per la propria o l’altrui salute possono essere ammessi alla donazione qualora osservino il riposo nella giornata della donazione.
8. Può essere accettato il donatore con malattia celiaca purché segua una dieta priva di glutine. Dopo la donazione il donatore deve osservare adeguato riposo sul lettino da prelievo e ricevere ristoro comprendente l’assunzione di liquidi in quantità adeguata. Prima di andare a donare, nel caso di soggiorni nel periodo estivo-autunnale in Paesi esteri e/o nazionali, è importante consultare il sito www.centronazionalesangue.it (alle voci “attività” e “sicurezza”) per verificare le zone di esclusione temporanea per West Nile Virus. In caso di viaggi in Paesi esteri, durante tutto l’anno, consultare il sito www.simti.it (“il donatore che viaggia”)
Nota 1: Documenti di identità riconosciuti: La carta d’identità italiana è il documento principale di identificazione. L’utilizzo di questa, o di un documento con foto considerato equivalente, è obbligatorio ai fini del riconoscimento. Sono equipollenti alla carta di identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato.” Art. 2 e art. 35 del DPR n. 445 del 2000”
Cause di esclusione
Rinvio di 48 ore:
ǁ Cure odontoiatriche minori (pulizia dentale, cura canalare etc…)
ǁ Vaccinazione epatite A, papillomavirus, rabbia (senza morso animale), pertosse, febbre delle montagne rocciose, tetano, difterite, colera, influenza, peste, pneumococco, poliomielite,influenza, meningococco. Soggetti vaccinati devono essere asintomatici e non deve esserci stata esposizione
Rinvio di 5 giorni:
ǁ Assunzione di farmaci: Aspirina, Aulin, antinfiammatori, antidolorifici
Rinvio di 7 giorni:
ǁ Cure odontoiatriche importanti (estrazioni e devitalizzazioni) se non complicate da infezioni
ǁ Vaccinazione epatite B (se asintomatico e senza esposizione)
ǁ Interventi chirurgici minori
Rinvio di 14 giorni:
ǁ Dalla guarigione clinica per influenza, herpes e gastroenterite virale
ǁ Stati febbrili ≥ 38° C
Rinvio di 1 mese:
ǁ Vaccinazioni contro rosolia, varicella-Zoster, tubercolosi, febbre gialla, morbillo, parotite, vaiolo, antipolio orale, tifo e paratifo
Rinvio di 2 mesi:
ǁ Manifestazioni allergiche gravi (dopo ultima esposizione)
Rinvio di 3 mesi:
ǁ Puntura di zecca dalla guarigione
Rinvio di 4 mesi:
ǁ Rapporti sessuali occasionali o con nuovo partner anche se protetti o rapporti sessuali a rischio
ǁ Esposizione accidentale a sangue o altro materiale potenzialmente infetto
ǁ Endoscopie (gastroscopia, colonscopia, broncoscopia), diagnosi invasive (angiografia, coronarografia con impiego di cateteri venosi non monouso)
ǁ Agopuntura se non praticato con strumenti a perdere
ǁ Tatuaggi, foratura lobi auricolari o piercing
ǁ Interventi chirurgici maggiori
ǁ Convivenza abituale o occasionale con soggetto, non partner sessuale, affetto da epatite B o C anche se il donatore è vaccinato per l’epatite B
ǁ Trasfusioni o somministrazione di emoderivati (immunoglobuline)
ǁ Implantologia ossea
Rinvio di 6 mesi:
ǁ Toxoplasmosi, Mononucleosi e infezioni da Citomegalovirus dalla guarigione
ǁ Epatite A purché documentata
ǁ Per le donne: rinvio di sei mesi dal parto o da un aborto
Rinvio di 1 anno:
ǁ Vaccinazione antirabbica dopo esposizione (morso animale)
ǁ Allergia a farmaci, in particolare la penicillina dopo l’ultima esposizione
ǁ malattia di Lyme
Rinvio di 2 anni:
ǁ Tubercolosi, febbre Q, febbre reumatica (in assenza di cardiopatia cronica)
ǁ Osteomieliti, brucellosi (dalla guarigione completa)
Rinvio di 5 anni:
ǁ Glomerulonefrite acuta (dalla guarigione completa)
Esclusione Definitiva:
ǁ Epatite B e C, epatiti da causa ignota, Infezione da virus HIV 1-2 (AIDS)
ǁ anafilassi
ǁ Soggiorno superiore a sei mesi, anche non continuativi, nel Regno Unito dal 1980 al 1996 Lebbra, babesiosi, leishmaniosi viscerale, tripanosomiasi, m. di Chagas, sifilide, febbre Q
ǁ Malattie autoimmuni
ǁ anemie, sindromi emorragiche, piastrinopenie, leucopenie
ǁ Neoplasie (possono essere accettati solo i donatori con storia di carcinoma basocellulare o carcinoma in situ della cervice uterina dopo asportazione)
ǁ Diabete solo se insulino-dipendente
ǁ Epilessia o con crisi lipotimiche o convulsive
ǁ Malattie cardiovascolari (angina, aritmie, portatori di stent, trombosi arteriosa o venosa ricorrente).
ǁ Possono essere accettati soggetti con anomalie congenite completamente guarite
ǁ Glomerulonefrite cronica, policitemia vera (morbo di Vaquez), malattia di Creutzefeld-Jakob encefalopatia spongiforme)
ǁ Alcolismo cronico
ǁ Trapianto di dura madre o di cornea o di CSE o di altri organi
ǁ Tossicodipendenza anche da droghe non iniettive
ǁ Comportamenti sessuali abituali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (promiscuità,occasionalità, rapporti in cambio di denaro o droga
ǁ Malattie organiche del SNC, affezioni grastrointestinali, epatiche, urogenitali, ematologiche,immunologiche, renali, metaboliche, respiratorie in forma attiva, cronica, recidivante o che abbiano permanenti danni d’organo
Per ogni ulteriore chiarimento si può contattare il Responsabile Unità di Raccolta di Avis Comunale
Roma tramite l’indirizzo email: responsabileudr@avisroma.it
Il presente MEMORANDUM è aggiornato a febbraio 2017
Donare il sangue è un atto d’amore volontario, gratuito, anonimo e responsabile: un’eventuale esclusione dalla donazione è fatta solo per tutelare la salute sia del donatore che del ricevente.
In questi giorni le persone sono impegnate a scrivere
liste di regali da fare per il NATALE
Tutti vogliono assicurarsi che il loro regalo possa veramente esprimere
quanto loro apprezzano la persona a qui lo DONANO. Chi non vorrebbe fare un REGALO davvero speciale? Un regalo così speciale che non costerà soldi? Un regalo che sarà ricordato per SEMPRE?
C’è un REGALO che fa la differenza
nella vita di qualcuno … Un regalo che vi farà sentire EROI
di questo qualcuno… Aggiungi il loro DESIDERIO
sulla tua lista dei regali di natale…
Vieni a DONARE SANGUE
TI ASPETTIAMO DOMENICA 23 DICEMBRE DALLE ORE 7,30 ALLE ORE 11,30
Il Gruppo Donatori Sangue Torresina S.Faustina in collaborazione con AVIS Comunale Roma, invita tutti coloro che godono di buona salute a farsi un bel regalo di Natale, una donazione di sangue. Si ricorda infatti che nei periodi natalizio ed estivo, nella Regione Lazio si continua a registrare un andamento negativo relativamente alla disponibilità di sangue necessario al fabbisogno di tutte le attività sanitarie della regione. Alla luce della perdurante carenza di sangue, con conseguente acquisizione dalle altre regioni italiane, il Centro Regionale Sangue rivolge alla popolazione l’invito a donare.
Ci si può recare presso i centri trasfusionali degli ospedali convenzionati con l’AVIS Comunale di Roma o presso i punti mobili di prelievo gestiti direttamente dall’AVIS Comunale di Roma che sono periodicamente presenti presso parrocchie, istituti scolastici, luoghi di lavoro, centri sportivi e piazze romane.
VI ASPETTIAMO DOMENICA 23 DICEMBRE 2018 DALLE ORE 7,30 ALLE ORE 11,30 A TORRESINA, DAVANTI ALLA CHIESA DI S. FAUSTINA KOWALSKA IN VIALE INDRO MONTANELLI 9
(Ricordati di portare un documento d’identità valido, grazie!)
Grazie a Daniele Tulli per lo splendido video ed a tutti coloro che accetteranno la nostra sfida
ANCHE IO DONO, TU CHE HAI DECISO ?
In questi giorni le persone sono impegnate a scrivere liste di regali da fare per il NATALE, tutti vogliono assicurarsi che il loro regalo possa veramente esprimere quanto loro apprezzano la persona a qui lo DONANO. Chi non vorrebbe fare un REGALO davvero speciale? Un regalo così speciale che non costerà soldi? Un regalo che sarà ricordato per SEMPRE?
C’è un REGALO che fa la differenza, nella vita di qualcuno … Un regalo che vi farà sentire EROI di questo qualcuno…
Aggiungi il loro DESIDERIO sulla tua lista dei regali di natale…
Vieni a DONARE SANGUE
TI ASPETTIAMO DOMENICA 24 DICEMBRE DALLE ORE 7,30 ALLE ORE 11,30 A TORRESINA,
DAVANTI ALLA CHIESA S.FAUSTINA DI VLE INDRO MONTANELLI 9
(Ricordati di portare un documento d’identità valido, grazie!)
[button color=”red” size=”medium” link=”https://www.torresina.net/donatori-sangue-torresina-s-faustina” target=”blank” ]Vienici a trovare sulle nostre nuove pagine del blog e facebook[/button]
Memorandum del donatore
Linee guida per la donazione di sangue
Per donare il sangue è necessario essere in buona salute, osservare uno stile di vita regolare e una corretta alimentazione.
Per ogni singolo caso è prevista l’inidoneità permanente o temporanea; quest’ultima può essere di pochi giorni, di pochi mesi o di anni.
Raccomandiamo al futuro donatore di non assumere farmaci e parafarmaci anti-infiammatori (anche farmaci senza ricetta medica) cinque giorni prima (tipo Aulin o Aspirina) e di ricordare che prima della donazione è consentita una colazione leggera con tè, caffè, succo di frutta, fette biscottate. E’ assolutamente vietata l’assunzione di latte e derivati.
La sera prima della donazione del sangue effettuare un pasto normale, senza eccessi.
Qui di seguito riportiamo le condizioni che permettono o escludono dalla donazione, sia temporaneamente che definitivamente.
Requisiti fisici
1. Età compresa tra i 18 e i 65 anni. La donazione di sangue intero da parte di donatori periodici di età superiore ai 65 anni fino a 70 anni può essere consentita previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio età-correlati. Persone che esprimono la volontà di donare per la prima volta dopo i 60 anni possono essere accettati a discrezione del medico responsabile della selezione. Per tutti è necessario esibire la tessera sanitaria o il codice fiscale ed avere con sé un documento di identità in corso di validità. (Nota 1).
2. Peso non inferiore a 50 Kg. Recenti perdite spontanee di peso, senza causa apparente, escludono dalla donazione.
3. Sesso femminile: non possono donare durante il ciclo e in gravidanza. I dati successivi verranno verificati dal medico prima della donazione
2. Valori di emoglobina: uomini ≥13,5 gr/dl – donne ≥ 12,5 gr/dl
3. Frequenza cardiaca: compresa tra 50 e 100 battiti/minuto, con polso ritmico e regolare. I donatori che praticano attività sportiva agonistica o intensa possono essere accettati anche con frequenza cardiaca inferiore ai valori di riferimento indicati.
4. L’uomo e le donne in menopausa possono donare sino a quattro volte l’anno mentre la donna, in età fertile, solo due volte nell’arco di 365 giorni. L’intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e la successiva è di 90 giorni, sia per l’uomo che per la donna.
Condizioni particolari
1. I donatori eterozigoti per alfa o beta talassemia possono essere accettati per la donazione di sangue intero con valori di emoglobina non inferiori a 13g/dl nell’uomo e 12 g/dl nella donna.
2. I soggetti rilevati portatori di emocromatosi, con documentazione clinica di assenza di danno d’organo, possono essere accettati per la donazione di sangue intero. Il numero di donazioni nell’anno non deve essere superiore a 4 per l’uomo e per la donna non in età fertile, a 2 per la donna in età fertile.
3. Lieve o moderata ipertensione non controindica la donazione purché la terapia non includa farmaci beta-bloccanti. Sono esclusi i soggetti non in adeguato controllo farmacologico o con danno d’organo. Si raccomanda di non assumere la terapia il giorno della donazione.
4. Per le allergie (escluso l’uso di farmaci) si può donare dopo la fine della fase acuta.
5. L’assunzione della pillola anticoncezionale non controindica la donazione.
6.L’assunzione di Eutirox non controindica la donazione. Non si può donare con tiroidite di qualsiasi natura,
in atto.
7. I donatori addetti a lavori che comportino rischio per la propria o l’altrui salute possono essere ammessi alla donazione qualora osservino il riposo nella giornata della donazione.
8. Può essere accettato il donatore con malattia celiaca purché segua una dieta priva di glutine. Dopo la donazione il donatore deve osservare adeguato riposo sul lettino da prelievo e ricevere ristoro comprendente l’assunzione di liquidi in quantità adeguata.
Prima di andare a donare, nel caso di soggiorni nel periodo estivo-autunnale in Paesi esteri e/o nazionali, è importante consultare il sito www.centronazionalesangue.it (alle voci “attività” e “sicurezza”) per verificare le zone di esclusione temporanea per West Nile Virus. In caso di viaggi in Paesi esteri, durante tutto l’anno, consultare il sito www.simti.it (“il donatore che viaggia”)
Nota 1: Documenti di identità riconosciuti: La carta d’identità italiana è il documento principale di identificazione. L’utilizzo di questa, o di un documento con foto considerato equivalente, è obbligatorio ai fini del riconoscimento. Sono equipollenti alla carta di identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato.” Art. 2 e art. 35 del DPR n. 445 del 2000”
Avis Comunale Roma Onlus
Via Imperia, 2 – 00161 Roma
Tel . +39 06 44 23 01 34 – fax +39 06 44 23 01 36
Facebook Avis Comunale Roma www.avisroma.it
e-mail: info@avisroma.it
Iscritta al Registro Regionale del Volontariato – Regione Lazio (Delibera n. 512 del 10/12/2001)
Cause di esclusione
Rinvio di 48 ore:
– Cure odontoiatriche minori (pulizia dentale, cura canalare etcH)
– Vaccinazione epatite A, papillomavirus, rabbia (senza morso animale), pertosse, febbre delle montagne rocciose, tetano, difterite, colera, influenza, peste, pneumococco, poliomielite, influenza, meningococco. Soggetti vaccinati devono essere asintomatici e non deve esserci stata esposizione
Rinvio di 5 giorni:
– Assunzione di farmaci: Aspirina, Aulin, antinfiammatori, antidolorifici
Rinvio di 7 giorni:
– Cure odontoiatriche importanti (estrazioni e devitalizzazioni) se non complicate da infezioni
– Vaccinazione epatite B (se asintomatico e senza esposizione)
– Interventi chirurgici minori
Rinvio di 14 giorni:
– Dalla guarigione clinica per influenza, herpes e gastroenterite virale
– Stati febbrili ≥ 38° C
Rinvio di 1 mese:
-Vaccinazioni contro rosolia, varicella-Zoster, tubercolosi, febbre gialla, morbillo, parotite, vaiolo, antipolio orale, tifo e paratifo
Rinvio di 2 mesi:
– Manifestazioni allergiche gravi (dopo ultima esposizione)
Rinvio di 3 mesi:
– Puntura di zecca dalla guarigione
Rinvio di 4 mesi:
– Rapporti sessuali occasionali o con nuovo partner anche se protetti o rapporti sessuali a rischio
– Esposizione accidentale a sangue o altro materiale potenzialmente infetto
– Endoscopie (gastroscopia, colonscopia, broncoscopia), diagnosi invasive (angiografia, coronarografia con impiego di cateteri venosi non monouso)
– agopuntura se non praticato con strumenti a perdere
– Tatuaggi, foratura lobi auricolari o piercing
– Interventi chirurgici maggiori
– Convivenza abituale o occasionale con soggetto, non partner sessuale, affetto da epatite B o C anche se il donatore è vaccinato per l’epatite B
– Trasfusioni o somministrazione di emoderivati (immunoglobuline)
– Implantologia ossea
Rinvio di 6 mesi:
– Toxoplasmosi, Mononucleosi e infezioni da Citomegalovirus dalla guarigione
– Epatite A purché documentata
– Per le donne: rinvio di sei mesi dal parto o da un aborto
Rinvio di 1 anno:
– Vaccinazione antirabbica dopo esposizione (morso animale)
– Allergia a farmaci, in particolare la penicillina dopo l’ultima esposizione
– malattia di Lyme
Rinvio di 2 anni:
– Tubercolosi, febbre Q, febbre reumatica (in assenza di cardiopatia cronica)
– Osteomieliti, brucellosi (dalla guarigione completa)
Rinvio di 5 anni:
– Glomerulonefrite acuta (dalla guarigione completa)
Esclusione Definitiva:
-Epatite B e C, epatiti da causa ignota, Infezione da virus HIV 1-2 (AIDS)
– anafilassi
– Soggiorno superiore a sei mesi, anche non continuativi, nel Regno Unito dal 1980 al 1996
– Lebbra, babesiosi, leishmaniosi viscerale, tripanosomiasi, m. di Chagas, sifilide, febbre Q
– Malattie autoimmuni
– anemie, sindromi emorragiche, piastrinopenie, leucopenie
– Neoplasie (possono essere accettati solo i donatori con storia di carcinoma basocellulare o carcinoma in situ della cervice uterina dopo asportazione)
– Diabete solo se insulino-dipendente
– Epilessia o con crisi lipotimiche o convulsive
– Malattie cardiovascolari (angina, aritmie, portatori di stent, trombosi arteriosa o venosa ricorrente).
– Possono essere accettati soggetti con anomalie congenite completamente guarite
– Glomerulonefrite cronica, policitemia vera (morbo di Vaquez), malattia di Creutzefeld-Jakob (encefalopatia spongiforme)
– Alcolismo cronico
– Trapianto di dura madre o di cornea o di CSE o di altri organi
– Tossicodipendenza anche da droghe non iniettive
– Comportamenti sessuali abituali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (promiscuità, occasionalità, rapporti in cambio di denaro o droga)
– Malattie organiche del SNC, affezioni grastrointestinali, epatiche, urogenitali, ematologiche, immunologiche, renali, metaboliche, respiratorie in forma attiva, cronica, recidivante o che abbiano permanenti danni d’organo.
Per ogni ulteriore chiarimento si può contattare il Responsabile Unità di Raccolta di Avis Comunale
Roma tramite l’indirizzo email: responsabileudr@avisroma.it
Il presente MEMORANDUM è aggiornato ad ottobre 2016
Donare il sangue è un atto d’amore volontario, gratuito, anonimo e responsabile: un’eventuale esclusione dalla donazione è fatta solo per tutelare la salute sia del donatore che del ricevente.