ROMA CURIOSA: IL PARCO SCUOLA DEL TRAFFICO ALL’EUR (dal Blog di Jacopo Salvatori http://civesromanussum.blogspot.com)
No, non temete, non sono impazzito, non mi sto vantando di fenomenali doti precoci né, tantomeno, di aver commesso atti da codice penale. Mi riferisco a quando, durante il tempo delle scuole elementari, guidai le automobiline al Parco Scuola del Traffico di Roma, all’EUR.
Come dicevo il Parco Scuola del Traffico è composto dal tracciato stradale in scala, per svolgere lezioni di guida pratica, da un’aula per la proiezione di filmati di educazione stradale e per le esercitazioni teoriche (necessarie per guidare poi nel circuito), da una officina meccanica, dove avviene la riparazione delle miniautovetture con motore a scoppio ed elettriche, e da un ufficio per la consulenza e progettazione circa l’educazione stradale.
Il Parco Scuola del Traffico, come ho detto ad inizio post, attua convenzioni per scuole pubbliche e private e vi vengono svolti corsi di educazione stradale per i bambini della scuola dell’infanzia (sotto i 6 anni), della scuola primaria e secondaria di I grado (dai 6 ai 12 anni) e corsi per la guida di ciclomotori (oltre i 12 anni).
Dopo cinque lezioni di guida “urbana” si può accedere all’”autostrada”: un lungo tratto a due corsie e senza incroci… una vera e propria prateria dove poter provare l’ebbrezza della velocità pura (circa 15 km orari !!!!).
Il bello è che dopo le lezioni obbligatorie, che avvengono generalmente con la convenzione scolastica, ci si può tesserare (sottoscrivendo un’iscrizione vitalizia di soli 5,00€) ed ottenere un “foglio rosa” ed un vero e proprio libretto di guida in cui verranno registrate tutte le nostre guide libere (ovviamente costringendo i nostri genitori a portarci al Parco del Traffico il sabato o la domenica mattina).
Tanto per dare l’idea della meraviglia e della tecnologia di queste auto in miniatura vi riporto i dati tecnici della mini Alfa Romeo (tratti dal sito del Parco):
Finisco il post ringraziando Daria e tutto il gentilissimo personale del parco scuola, che mi ha permesso di scattare delle fotografie per il blog e di tornare indietro di 35 anni… visto che le parole che mi vengono in mente per descrivere il parco del traffico sono solo queste: “E’ un parco magico dove i bambini si sentono adulti e gli adulti tornano bambini”.
Appuntamento al Centro Commerciale Torresina
SABATO 31 MARZO 2012
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30