Parco Scuola Torresina: le foto !!!

Parco Scuola del Traffico Torresina 2012

Finalmente ecco le foto del Parco Scuola del Traffico di Torresina !!!Grazie a tutti per la partecipazione, ci vediamo il prossimo anno (forse). Si ringraziano per la collaborazione : Continua a leggere

31 marzo 2012: Parco Scuola a Torresina

Foto Album

Clicca sull'immagine per accedere al Foto Album

Sabato 31 marzo a Torresina è successo qualcosa di straordinario: è arrivata una città in miniatura, con strade, cartelli di segnaletica ed addirittura un semaforo funzionante: il Parco Scuola del Traffico di Roma!

Per essere una città completa, mancavano solo i vigili urbani ma tanto è risaputo che a Torresina non passano mai (basterebbe qualche multa ogni tanto alle automobili parcheggiate sui marciapiedi e sugli attraversamenti pedonali, tanto per educare anche gli adulti ad essere di esempio ai bambini). Continua a leggere

Il Parco Scuola del Traffico di Roma

Intervista a Giancarlo Riposati, responsabile del Parco Scuola del Traffico di Roma (www.parcoscuola.it ). Il Parco Scuola è gestito dalla S.I.C.E.S. (Società Italiana Educazione Stradale). La S.I.C.E.S. (Società Italiana Educazione Stradale), nasce nel 1964 ed ha la finalità di educare i futuri utenti della strada dai 3 anni ai 15 anni.

Educazione Stradale a Torresina, 31 marzo 2012

Passo dopo passo la S.I.C.E.S. ha recepito le migliori tecniche educative e vanta una struttura nella quale si realizza un’educazione stradale sistematica; il Parco Scuola del Traffico ha realizzato uno schema stradale in scala 1:2 dove tutto è simile alla realtà ed è operativo sotto l’egida e il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture.

I ragazzi imparano le norme stradali teoricamente con gli istruttori abilitati del Parco Scuola del Traffico e le mettono in pratica sul tracciato stradale appositamente creato. I ragazzi che frequentano i nostri corsi crescono associando naturalmente l’automobile con il rispetto delle regole della circolazione stradale. Buoni utenti della strada non si nasce, ma lo si può diventare:

“Educare divertendo e divertire educando”

è lo scopo del Parco Scuola del Traffico. Ed anche il nostro.

Per coprire i costi dell’evento sarà necessario versare un piccolo contributo (5€). Si ringraziano per la collaborazione:

SIGMA AUTO

DAILY TRAINING

GIVI e AIROH

MOTO OFFICINA EB RACING

ALTON ARREDAMENTO PER LA CASA

PASSAMANERIE MELE

STUDIO MEDICO TORRESINA STEFANO GAMBIOLI GABRIELE GUERRIERO

STUDIO DENTISTICO FABIO NICOLUCCI

TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE TIZIANA SANSONETTI

ALLERGOLOGA Dott.ssa S. MUSUMECI

PSICOLOGO ALESSANDRO MINGARELLI

SCUOLA INTERNAZIONALE DI MUSICA SERGIO FIORENTINO

EDICOLA VIDI

ABITERM ASSISTENZA AUTORIZZATA GRUPPO FERROLI

TABACCHERIA ROBERTO PECILLI

STUDIO OSTETRICO IL GIGLIO

STUDIO AMMINISTRAZIONE CONDOMINI Dott.ssa ANGELA FALCIONE

CAF AMMINISTRAZIONE CONDOMINI Dott. FRANCESCO SPATARO

STUDIO MEDICO IELAPI

URBAN BLOG TORRESINA

Educare oggi gli automobilisti di domani

EDUCARE OGGI GLI AUTOMOBILISTI DI DOMANI 

SABATO 31 MARZO
DALLE ORE 10.00 ALLE 13.00
DALLE ORE 14.30 ALLE 17.30

PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 3 AI 14 ANNI Continua a leggere

ROMA CURIOSA: IL PARCO SCUOLA DEL TRAFFICO ALL’EUR

ROMA CURIOSA: IL PARCO SCUOLA DEL TRAFFICO ALL’EUR (dal Blog di Jacopo Salvatori http://civesromanussum.blogspot.com)

 
Uno dei ricordi più belli della mia infanzia è legato a quando… guidavo l’automobile !

patentino parco del traffico

No, non temete, non sono impazzito, non mi sto vantando di fenomenali doti precoci né, tantomeno, di aver commesso atti da codice penale. Mi riferisco a quando, durante il tempo delle scuole elementari, guidai le automobiline al Parco Scuola del Traffico di Roma, all’EUR.

parco del traffico
 
Eh si perché una delle attività esterne che la mia scuola organizzò (vi parlo dei primi anni ’70) riguardò proprio un corso di educazione stradale presso il suddetto parco, con tanto di lezioni didattiche sulla segnaletica e sul comportamento da tenere in strada (sia da pedone che da guidatore di automobili o motorini), tanto nel parco del traffico quanto, poi, nella vita reale. Continua a leggere