Museo e Memoria: Gli oggetti raccontano la tua storia
Il tema scelto per la Giornata Internazionale dei Musei che si svolgerà il 18 maggio 2011 è per noi particolarmente interessante dal momento che ci porterà a riflettere sul rapporto con la memoria in un anno che coincide con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Per la prima volta, la Giornata Internazionale dei Musei si svolgerà in collaborazione con l’UNESCO Memory of the World Programme, con il Coordinating Council of Audiovisual Archives Associations (CCAAA), con l’International Council on Archives (ICA), con l’International Council of Monuments and Sites (ICOMOS) e con l’International Federation of Library Association (IFLA), nell’intento dichiarato di arricchire di contenuti l’evento, aprendo a un’idea di più ampio respiro di valorizzazione integrata del patrimonio culturale. La Giornata Internazionale dei Musei si sposerà inoltre con la “Notte dei Musei d’Europa”.
Il 18 maggio 2010 la Giornata Internazionale dei Musei è dedicata al tema dell’armonia sociale per permette di valorizzare pienamente il museo come spazio dove riconoscere se stessi in rapporto agli altri, in cui rivendicare appartenenze e negoziare identità, dove riflettere sulla relatività dei punti di vista e ridurre i margini di possibile conflitto, rendendo praticabile – grazie all’esercizio della democrazia al cui servizio il museo si pone – la costruzione di una società più equilibrata e solidale.
Il Museo Laboratorio della Mente, valorizzando la sua dimensione di museo come “forum”, contribuisce alla rimozione delle principali barriere d’accesso (fisiche, intellettuali, sociali, economiche), con l’obiettivo di coinvolgere in qualità di agenti di promozione della salute e di sviluppo culturale pubblici sempre più differenziati: studenti, insegnanti, operatori socio-sanitari, ricercatori , famiglie, anziani, persone esposte a temporanea o permanente condizione di difficoltà psicologica, associazioni dei familiari di persone affette da malattia mentale ma anche vittime del contemporaneo impoverimento culturale, immigrati e rifugiati.
Partecipando alle attività realizzate dal Museo Laboratorio della Mente l’atteggiamento di diffidenza nei confronti degli altri tende ad essere neutralizzato più facilmente fino a trasformarsi in una concreta possibilità di arricchimento culturale. ed umano.
Nel corso della giornata il Museo Laboratorio della Mente sarà aperto gratuitamente a tutti i cittadini che potranno effettuare visite guidate (ore 9:00, ore 11:00, ore 15:00).
Alle ore 10:30 si svolgerà la Tavola Rotonda Visto da vicino nessuno è normale a cui artecipano: Pietro Grasso (Direttore Generale della ASL Roma E), Mauro Goletti (Direttore Sanitario ASL Roma E), Gino Gumirato (Direttore Amministrativo ASL Roma E), Enzo Borsellino (Presidente ICOM Lazio), Pompeo Martelli (Resp. UOS Centro Studi e Ricerche Museo della Mente ASL Roma E), Aldo Morrone (Dir.INMP Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà), Claudio Procaccia (Delegato alla Memoria, Comune di Roma), Maurizio Sprovieri (Dir. UOC Consultori Familiari e Rete Immigrazione ASL Roma E).
Alle 14:30 il Museo Laboratorio della Mente ospiterà una riunione del Coordinamento ICOM Italia -Lazio.
Alle ore 15.00 presso la Sala Basaglia (I piano Padiglione 26, Piazza S. Maria della Pietà,5 Roma) si svolgerà una Tavola Rotonda “Storie nelle geografie partecipate” a cui intervengono: Enzo Borsellino, Vinzia Fiorino, Carlo Infante, Pompeo Martelli, Giuseppe Martini, Leonardo Musci.
Dalle ore 17.00 alle 19.00 sarà possibile partecipare, previa iscrizione, alle seguenti attività laboratoriali (è consentita l’iscrizione ad un solo laboratorio):
Narrare la mente
Conduce: Roberta Parnisari, Andrea Ciantar
Un laboratorio in cui i partecipanti si cimenteranno con metodologie autobiografiche sulle seguenti tematiche: “oggetti d’affezione”, “la mente diffusa”, “la vita segreta della mente”.
Geoblog per l’Urban Experience:scrivere storie nelle geografie partecipate
Conduce: Carlo Infante
Integrare un blog alle mappe interattive è l’opportunità per inscrivere la dimensione locale della scrittura soggettiva propria di un diario (blog nasce dalla fusione tra web e log) nell’ambito più globale che c’è: il web. La novità (tutta italiana, i geoblog anticiparono googlemaps) sostanziale è nel poter scrivere le microstorie nelle geografie, per parteciparle.
Walk show nel Parco di S. Maria della Pietà
Conduce: Marco Salustri
Il Walk Show è una passeggiata radioguidata per 30 persone, un percorso da seguire in cuffia per un ascolto immersivo sulle storie dei luoghi del manicomio di Roma.
Ti racconto la storia: le fonti orali e le memorie audiovisive
Conduce: Claudia Demichelis, Micaela Procaccia,Umberto Parrini, Davide Merlitti
Si presenta l’Archivio audiovisivo delle fonti orali dell’Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, metodologia, videointerviste e il programma di indicizzazione digitale integrato con la piattaforma web “Ti racconto la storia”.
Alle ore 20.30, dopo un aperitivo offerto ai partecipanti, si terrà un intrattenimento teatrale con Ascanio Celestini e Carlotta Piraino.
Si accolgono iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
ISCRIVITI
Scarica e compila il modulo di adesione, invialo via fax al n° 0668352923 oppure come allegato a questa Mail
Promotori: UOS Centro Studi e Ricerche Museo Laboratorio della Mente ASL Roma E, Urban Experience Giocare la città tra web e territorio, ICOM Lazio,
Patrocinio: Municipio XIX Comune di Roma, Regione Lazio, Provincia di Roma.