Scatta il 1° luglio la Campagna “anti-coccolone” per evitare il collasso, “bici-ambulanze” nei parchi, attività fisica nel verde, spettacoli, socializzazione, soggiorni (marini, termali e cittadini), consegna di medicinali a domicilio, priorità nelle file al supermercato e in farmacia:
sono i capisaldi del Piano Caldo 2011 per gli anziani di Roma, presentato in Campidoglio dall’assessore alle Politiche Sociali Sveva Belviso con il presidente della Commissione Politiche sociali, Giordano Tredicine, i presidenti dei 19 Municipi, rappresentanti delle cinque Asl capitoline e degli altri partner che collaborano con Roma Capitale.
Ecco cosa ha preparato il Campidoglio per gli over 65 romani:
E’ online il sito internet del servizio Pronto Nonno(www.prontononno.it) con l’obiettivo di aumentare e diversificare la comunicazione verso gli utenti. Pronto Nonno si configura come nodo strategico di raccolta ed erogazione delle informazioni di maggiore interesse per gli anziani ed è diventato un sistema di servizi al cittadino, collegato con la rete dei servizi sociali, la cui attività ha portato 9.300 utenti ad accedere ai servizi erogati da Roma Capitale, con oltre 55.500 contatti telefonici in entrata.
Campagna “anti-coccolone”: è una delle novità dell’estate 2011. In collaborazione con la Croce Rossa Italiana, punta a prevenire il collasso cardiocircolatorio, malessere tipicamente estivo che colpisce soprattutto gli ipertesi. Sabato 16 luglio, misurazione collettiva della pressione in una piazza per Municipio. Poi, per due settimane, stessa iniziativa nei 145 centri anziani.
CRInBici: sul modello londinese, sempre contro i malesseri da caldo, mountain bike in cinque parchi pubblici ad alta frequentazione o difficilmente raggiungibili da mezzi a motore (Villa Borghese, Villa Pamphilj, Villa Gordiani, parchi del Laghetto dell’Eur e di Aguzzano). Biciclette speciali, ovviamente: dotate di segnalatori ottico-acustici d’emergenza, munite di defibrillatore e strumenti di primo soccorso, con in sella un volontario della Croce Rossa. In aggiunta, a partire dal 4 luglio e per tutto il mese, squadre composte da due volontari CRI gireranno i parchi per prestare il primo soccorso a chi viene colto da malore, in attesa dell’intervento del 118.
“Salta la fila”: anche quest’anno, nei supermercati del Gruppo Tuo e in oltre 700 farmacie (private e comunali), corsia preferenziale per gli anziani grazie al cartello con la scritta “salta la fila” in prossimità delle casse.
Assistenza sanitaria: una serie di servizi garantiti da cinque protocolli con le Asl, dalla Croce Rossa e da “Pronto Nonno”, il centralino per gli anziani che agisce in sinergia con la Casa del Volontariato (numero verde 800.147.741). Queste le iniziative messe in campo: gli anziani che prenotano ai Cup possono ottenere le visite nelle ore meno calde. Consegna dei medicinali a domicilio durante il giorno (“Pronto Farmaco”). Nei giorni che precedono i picchi di calore, telefonata con messaggio pre-registrato per informare dell’aumento delle temperature, con consigli utili su come affrontare l’afa e con i numeri da chiamare in caso di bisogno (“Alerting System”, messo a punto dal Campidoglio con Telecom Italia). Sospensione delle dimissioni dei pazienti a rischio durante i giorni di caldo estremo (livelli 2 e 3 del bollettino della Protezione Civile Nazionale) e passaggio alle dimissioni protette. Monitoraggio e assistenza telefonica agli anziani dimessi dagli ospedali, per due mesi e previo consenso degli interessati al trattamento dei dati personali (a cura di Pronto Nonno e Croce Rossa). Anamnesi preventiva in caso di malessere, eseguita da un’unità medica della Croce Rossa, con trasferimento – quando necessario – in ospedale (le aziende ospedaliere metteranno a disposizione posti dedicati). Tra luglio 2009 e maggio 2011, fa sapere l’Assessorato, “Pronto Nonno” ha registrato 55 mila contatti telefonici e 16 mila richieste: di queste il 31% per attività di socializzazione, il 28% per assistenza leggera (accompagnamento, compagnia, assistenza legale), il 26% per assistenza sanitaria e il 7% per disagio economico e sociale (richieste di viveri a domicilio, interventi per grave emergenza sociale).
Bollettini del caldo: sono quelli redatti dalla Protezione Civile nell’ambito del sistema nazionale di allarme “H.H.W.W.S.” (Heat Health Watch Warning System), per la previsione dei giorni a rischio. Danno conto della situazione termica per 3 giorni, con livello di rischio su scala da 0 a 3. Costituiscono il punto di partenza quotidiano del Piano Caldo: in base ai dati del bollettino tutti gli enti coinvolti (Campidoglio, Croce Rossa, Asl, associazioni) sono in grado di prevedere i momenti più delicati. Il bollettino viene diffuso ogni giorno e rilanciato dal Campidoglio e quindi dalle Asl.
“Angeli di Roma”: anche nel corso dell’estate 2011 contribuiscono all’assistenza degli anziani gli “Angeli”, ovvero i “Pony della solidarietà” messi in campo da Telecom Italia con la Sala Operativa Sociale di Roma Capitale e le associazioni cattoliche di volontariato. Il programma di aiuto per gli over 65 che restano soli in città va dall’assistenza al trasporto e alle attività ricreative.
Svago e relax in città: i nonni romani possono cominciare al mattino con il risveglio muscolare e la ginnastica dolce nei parchi di ogni Municipio, gratis. La sera ci sono invece gli spettacoli nelle ville storiche, sempre gratuiti, a partire dal 21 luglio: si esibiscono Lando Fiorini, Emanuela Villa, Alberto Laurenti, Edoardo Vianello. La sera del 15 agosto il gran finale al Parco delle Cascate dell’Eur.
Oasi estive: sono i classici soggiorni anziani a luglio e ad agosto, sempre di grande richiamo. La scelta è tra il mare, le terme o, volendo restare a Roma, il verde di un grande parco naturale. Le Oasi saranno aperte dal 4 luglio al 27 agosto 2011 in queste località: “Oasi Blu” a Ostia e Maccarese, “Oasi Termali” a Tivoli e Cretone-Palombara Sabina, Oasi del Pineto nell’omonimo parco (struttura comunale “Roma Tre”). I moduli di adesione si possono ritirare al proprio Municipio o all’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP) del V Dipartimento in viale Manzoni 16. Le prenotazioni si effettuano chiamando il call center “Pronto Nonno” 800.147.741, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16, oppure inviando via fax il modulo di adesione al numero 06.4461141, o ancora consegnando il modulo direttamente all’URP del V Dipartimento (viale Manzoni 16, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30) o agli uffici dell’Area Terza Età – Casa Vittoria (via Portuense 22, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15).
Il Piano Caldo 2011 di Roma Capitale è attuato in collaborazione con le cinque Asl capitoline, la Croce Rossa Italiana, Federfarma e Farmacap, Telecom Italia, i supermercati del Gruppo Tuo e le associazioni cattoliche: Arciconfraternita del Santissimo Sacramento e San Trifone, Centro Astalli, Comunità di Sant’Egidio, Caritas Roma, Unitalsi. (Fonte Comune di Roma)