Manutenzione verde orizzontale, da lunedì al via interventi sfalcio e pulizia in tutti i Municipi di Roma

La notizia è di quelle importanti, peccato però che almeno fino a Natale, di interventi di sfalcio sui marciapiedi ed aree verdi del quadrante Torresina-Quartaccio non vi sia traccia…

Verde pubblico, da lunedì al via interventi sfalcio e pulizia in tutti i Municipi di Roma

Lunedì 19 novembre si parte con le prime operazioni di sfalcio dell’erba, pulizia e potature di cespugli e siepi che coinvolgeranno tutta la città, circa 20 aree per Municipio solo nel primo mese. Tutti gli interventi vengono pubblicati qui sul sito di Roma Capitale (vedi più avanti in questa notizia e consulta le tabelle), affinché i cittadini possano conoscere data e luogo degli sfalci. Da piazza Vittorio a Villa Sciarra, da via Palmiro Togliatti a Casal Monastero, da Villa Lais a Ponte di Nona, da Vigna Murata al Parco Corviale, da Mostacciano a via Pineta Sacchetti: sono solo alcuni dei primi interventi, previsti dal cronoprogramma, che coinvolgeranno dal centro alla periferia tutti i Municipi della città.

È stato aggiudicato definitivamente il bando europeo da 4 milioni di euro per la manutenzione del verde “orizzontale”: cinque ditte specializzate per 46 squadre saranno impegnate tutti i giorni, con disponibilità a lavorare anche nei giorni festivi e prefestivi impiegando uomini e mezzi sul grande patrimonio verde della Capitale. Previsti interventi sia in programmazione ordinaria che d’urgenza, assicurando il tempestivo smaltimento dei materiali di risulta.

È stato aggiudicato definitivamente il bando europeo da 4 milioni di euro per la manutenzione del verde “orizzontale”: cinque ditte specializzate per 46 squadre saranno impegnate tutti i giorni, con disponibilità a lavorare anche nei giorni festivi e prefestivi impiegando uomini e mezzi sul grande patrimonio verde della Capitale. Previsti interventi sia in programmazione ordinaria che d’urgenza, assicurando il tempestivo smaltimento dei materiali di risulta.

Il piano è stato presentato all’Aranciera di San Sisto dalla sindaca Virginia Raggi, dall’assessora Pinuccia Montanari (Sostenibilità Ambientale) e dal presidente della commissione capitolina Ambiente, Daniele Diaco.

“Dopo che Mafia Capitale aveva messo in ginocchio il settore del verde, dopo anni d’inganni, strette di mano e accordi raggiunti sottobanco, finalmente riportiamo la legalità”, dichiara la sindaca Virginia Raggi. “Da lunedì prossimo saranno in azione 46 squadre per ridare bellezza e decoro a Roma: 138 operatori, con l’utilizzo di decespugliatori, tosaerba, apparecchi idonei e ad alta efficienza, lavoreranno senza sosta, dalle ville storiche ai più piccoli parchi di quartiere. Indicheremo online tutti i dettagli: Municipio, via, metri quadrati, tipologia d’intervento, data e numero di squadre coinvolte. A fare da sentinelle saranno proprio i cittadini, ai quali chiediamo la massima collaborazione, verificando personalmente i risultati raggiunti sulla base della programmazione che mensilmente pubblicheremo sul sito di Roma Capitale”.

La gara è stata suddivisa in cinque lotti funzionali, per garantire il coinvolgimento di più operatori economici, assicurando interventi puntuali e capillari con più cantieri in varie zone della città. L’aggiudicazione della gara, con procedura aperta, è stata effettuata, lotto per lotto, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

 

“All’opera di pianificazione strategica sulla gestione del verde che stiamo già portando avanti si aggiunge questo importante risultato”, afferma Pinuccia Montanari, assessora alla Sostenibilità Ambientale. “Abbiamo corso per concludere questo bando europeo che richiede solitamente tempi anche più lunghi. E tutto è stato fatto in totale trasparenza e rispettando rigorosamente le regole. Stiamo mettendo in campo importanti interventi di manutenzione, riqualificazione e gestione del verde urbano. Tra parchi, giardini e ville storiche facciamo di Roma un grande laboratorio di manutenzione del verde, assente da più di dieci anni”.

La programmazione degli interventi dal 19 novembre al 23 dicembre 2018 (vedi anche le tabelle con più dettagli):

DAL 19 AL 25 NOVEMBRE

 

I Municipio

– Gianicolo – Passeg.Gianicolo – P.le Garibaldi – Quercia del Tasso – P.co

Villa Corsini – Via Garibaldi – Pendici Gianicolo – Castel Sant’Angelo

 

II Municipio

– V.le XVII Olimpiade

– via Svezia

– via Norvegia

– via Austria

– via Germania

– Aree adiacenti Palazzetto dello Sport

 

III Municipio

– Via Monte Urano

– Piano di Zona Vigne Nuove (Via C.Sottile – Via delleVigne Nuove)

– Giardino Capanna Protostorica

– Viale Tirreno

– Via Comano

– Via Calcinaia

 

IV Municipio

– Via Palmiro Togliatti

– Via Santi

– Parco Guido Rossa

– Via Loreto Via Sirolo

– Via Morrovalle Via Recanati

 

V Municipio

– Piazza del Pigneto

– Via di Portonaccio

– Parco Pasolini

– Parco Achille Grandi

– Parco Taverna

– Largo Preneste

– Viale Irpinia

– Via Anagni

– Parco Somaini

 

VI Municipio

– Ponte di Nona v3

– Ponte di Nona v8

– Ponte di Nona arredo stradale

 

VII Municipio

– Villa Lazzaroni

– Villa Lais

– Viale Castrense

 

VIII Municipio

– Parco Fao

– Punto Verde qualità Grotta Perfetta

 

IX Municipio

– Via Achille Campanile

– Comp. Cecchignola est

 

XI Municipio

– Via dei Candiano

– Via dei Cantelmo

– Via Caselli

– Via dei Chiaromonti

– Parco Corviale

 

XII Municipio

– Mura Gianicolensi

– Casal Lombroso 195

– Via Davarna

– Via Saffi

 

XIII Municipio

– Comp. La Maglianella (V.Cornelia – V.Avolasca)

– Comp. F2 Val Cannuta

– Comp. F2 Val Cannuta (via Luca Passi)

– Stazione Valle Aurelia

– Stazione Valle Aurelia (Via A.Emo)

 

XIV Municipio

– Parco Pineto

– Parco Lucchina

 

XV Municipio

– Parco Inviolatella Borghese

– Parco Mellini

– Largo Pasquale Saraceno

– Via Fabbioni – Via Pareti

– Parco Via Casale Mellini

– Parco V.Alpinismo

– Parco Via La Branca

– Parco Via Casale S.Spirito

– Parco Tassoni

– Zona Cesano B20

 

DAL 26 NOVEMBRE AL 2 DICEMBRE

 

I Municipio

– Villa Sciarra

– Piazza Vittorio

– Colle Oppio – Parco di Traiano – Pendici – Via N.Salvi

 

II Municipio

– Quadrifoglio Salaria Tang. Est Ponte delle Valli

– P.co Rabin

– stadio Flaminio parcheggi

 

III Municipio

– Via Chiana

– Via Monte Cervialto

– Piazza Porro Lambertenghi

– Via Monte Crocco – Via Monte Petrella

– Piazza degli Euganei

– Via di Val Melaina – Via Conti – Piazzale Jonio

– Piazza Primoli

– Via Sovereto

– Via Ugo Ojetti

 

IV Municipio

– Via Bergamini sottovia e spartitraffico

– Ex Consorzio Castiglione

– Ex Triachis

– Via Elisa Savelli

– Parco Del Serpente

– Comprensorio F2 La Cecchina

– Parco Feronia Via Feronia

– Comprensorio Capannacce

– Parco Collina Lanciani

 

V Municipio

– Via Romolo Balzani

– Parco Acquedotto Alessandrino

– Villa Alberta

– Parco De Chirico

– Viale De Chirico

– Parco Barone Rampante

– Viale P.Togliatti

 

VI Municipio

– Via Anton Giulio Gabbiani

– Viale dei Romanisti

– Via Cornelio di Senna

– Spartitraffico Torre Maura

– Strada Romana Via Mitelli

– Via Giovanni Castano

– Archeologia via Biscarra

– Via Amico Aspertini

– Aspertini Via di Tor Bella Monica

– Svincolo Tor Bella Monaca

– Metro C – Via W. Tobagi

 

VII Municipio

– Parco Lineare Arco di Travertino

– Parco di Via Lemonia

 

VIII Municipio

– Svincolo del Tintoretto

– Via Andrea del Castagno – Benozzo Gozzoli

 

IX Municipio

– Via Andrea Millevoi

– Piazza Castello della Cecchignola

– Via Giovanni Kobler

– Comp. Torrino sud Via Fiume Giallo

 

XI Municipio

– Largo Cossa

– Via dei Tani

– Via Frattini

 

XII Municipio

– Villa Baldini (Largo Ravizza)

 

XIII Municipio

– Viale Vaticano

– Via Baldo degli Ubaldi

– Villa Veschi (parco G.Paolo I°)

– Piano di Zona 80 Torrevecchia 2

 

XIV Municipio

– Parco Monte Ciocci

 

XV Municipio

– Parco Marta Russo

– Parco Atleti Azzurri

– Via Tieri

– Via Barendson

– Parco Farnesina

– Via Capoprati

– Parco Vanessa Russo

– Via Ranuccio Farnese

– Parco Caduti Fronte Russo (Via Cassia)

– Largo Pasquale Saraceno

 

DAL 3 AL 9 DICEMBRE

 

I Municipio

– Parco della Vittoria

– Parco Celio – Nuovo Parco Celio – Salita S. Gregorio

– Parco della Resistenza

– Pendici del Pincio – V.le Trinità dei Monti – Salita del Pincio

 

II Municipio

– V.le Tiziano e P.le Manila

– C.ne Nomentana staz. Tiburtina

– Mura Aureliane da porta Tiburtina a P.le Flaminio

– via Olimpica svin. A. Acetosa

 

III Municipio

– Parco Angelo Musco

– Via Capuana

– Viale Adriatico – Via della Verna

– Via Val Padana

– Via S.Antonio da Padova

 

IV Municipio

– P.zza Ambrosini +siepe

– Via Nomentum

– Metro Via Monti Tiburtini

– Stazione Metro Pietralata

– Casal Monastero G.R.A.

– Parco Tor Sapienza Via Della Martora

 

V Municipio

– Via Castore Durante

– Piazza Oria

– Parco via Bonafede

– Via delle Gardenie

 

VI Municipio

– Canapiglie Isveur

– Via della Tenuta di Torrenova

– Parco Calimera

– Santa Rita da Cascia

 

VII Municipio

– Piscine di Torre Spaccata

– Via delle Mura Latine

– Villa Fiorelli

– P.D.Z. Arco di Travertino

 

VIII Municipio

– Forte Ardeatino

 

IX Municipio

– Comp.Torrino Sud Via Fosso del Torrino

– Comp.Torrino Sud Via Cina

 

XI Municipio

– Parco Fulda

 

XII Municipio

– Via I.Newton

– Via Colli Portuensi

– Via V. Agnelli

– P.le Morelli

– Villa Flora

– Via Palmieri (Monumento caduti)

– Via Tarra

– E1 La Pisana – Colle Massimo

 

XIII Municipio

– Piano di Zona Torrevecchia (via Calcagnini)

– Via Nuova delle Fornaci

– Via Gregorio XI° – spartitraffico

– Comp. F2 La Punta (Via Aurelia Km 7.200)

– Via Belvedere Montello – Via Mingazzini

– Villa Veschi (V.Bonaventura Cerreti n.40)

 

XIV Municipio

– Parco Lineare

– Parco Valle Aurelia

– P.le Medaglie D’Oro

– Largo Zucchi

– P.le Socrate

– Via Rosa Gattorno

– Piazza W. Rossi

– Via Bereguardo

 

XV Municipio

– Parco Villa di Livia + scarpata

– Parco della Pace

 

DAL 10 AL 16 DICEMBRE

 

I Municipio

– Campidoglio – Giardino scala Ara Coeli – Giardino Lupa – P.zza delle Tre

Pile Pendici teatro Marcello -. Monte Caprino – P.zza Caffarelli

– Porta Maggiore – Via Statilia – Santa Croce in Gerusalemme

– Parco Cestio – Via Caio Cestio

– Mura Aureliane – Via di Porta Ardeatina

– Parco San Sebastiano – Parco Egerio

 

II Municipio

– P.zza Annibaliano

– C.so Trieste

– M. Antenne

 

IV Municipio

– Casal Monastero G.R.A.

– Parco Tor Sapienza Via Della Martora

 

V Municipio

– Via Castore Durante

– Piazza Oria

– Parco via Bonafede

– Via delle Gardenie

 

VI Municipio

– Centro Serena ex Punto Verde Qualità

– Parco Grotte di Pompeo

 

VII Municipio

– Monte del Grano

– Piazza San G. Bosco

– Viale Metronio

– Piazza dei Consoli

– P.D.Z. Cinecittà (giardino A. Cianca)

 

VIII Municipio

– Vigna Murata

 

IX Municipio

– Comp. Torrino Sud Via Canton

– Mostacciano A (V.le Don P. Borghi – Via B.B. Spagnoli)

 

XI Municipio

– Via Irlandesi

– Via La Contea

– Via I.Newton – Via Almansi

 

XII Municipio

– Via D’Aronco

– Via Gra’

 

XIII Municipio

– Comp. G4 (Colle Monastero)

– Comp. G4 Quarto Santa Lucia

– Piano di Zona Torrevecchia

 

XIV Municipio

– Giardino delle Rose

 

DAL 17 AL 23 DICEMBRE

 

I Municipio

– Via delle Terme di Caracalla – Via Cristoforo Colombo

– Villa Aldobrandini

– Villa Carlo Alberto – Villa Sant’ Andrea

– P.zza dell’Oro – Via Acciaioli -L.go Arrigo VII° – P.zza G. Regina

– Piazza Maresciallo Giardino

– Via Gomenizza Civico 81

– Via Nicola Zabaglia

 

II Municipio

– Villa Ada

 

VII Municipio

– Piazza Re di Roma

– Piazzale Labicano

– Comp. Libero Leonardi

– Comp. Sub 1 Est (Via P.Marchisio)

– Comp.1 Sub Ovest (rotatoria Via O.berto)

 

VIII Municipio

– Parco Schuster

– Circonvallazione Ostiense

 

IX Municipio

– Mostacciano A (Via G. Mendozza)

– Mostacciano A (Via S.Forti – Via Umile)

– Mostacciano A (Via di Decima – Via D.Jachino)

 

XII Municipio

– Forte Bravetta

– Via Balzaretto

– Via Selva

 

XIII Municipio

– Comp. G4 (Colle Monastero)

– Comp. G4 Quarto Santa Lucia

– Piano di Zona Torrevecchia

 

XIV Municipio

– Via Tarsia

– Largo Sacconi

– Piazza Monte Gaudio

– Via Pineta Sacchetti

– Scalinata Licinio Calvo

– Via Stazione Ottavia

– Via Damiano Chiesa

– Via Mattia Battistini (Canneto)

 

[Fonte Comune di Roma]

Comune di Roma. Referendum 11 novembre 2018

REFERENDUM CONSULTIVI SUL TRASPORTO PUBBLICO IN CITTA’ 

DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018 DALLE 8:00 ALLE 20:00

COSA VOTARE
Quesito n. 1
“Volete voi che Roma Capitale affidi tutti i servizi relativi al trasporto pubblico locale di superficie e sotterraneo ovvero su gomma e rotaia mediante gare pubbliche, anche ad una pluralità di gestori e garantendo forme di concorrenza comparativa, nel rispetto della disciplina vigente a tutela della salvaguardia e della ricollocazione dei lavoratori nella fase di ristrutturazione del servizio?”

Quesito n. 2
“Volete voi che Roma Capitale, fermi restando i servizi relativi al trasporto pubblico locale di superficie e sotterraneo ovvero su gomma e rotaia comunque affidati, favorisca e promuova altresì l’esercizio di trasporti collettivi non di linea in ambito locale a imprese operanti in concorrenza?”

COME VOTARE
Per esprimere la propria volontà, all’elettore verranno consegnate due schede di colore diverso, una per ogni quesito, con due rettangoli all’interno con le diciture SI / NO
Per votare occorre un documento valido e la tessera elettorale nella quale però, essendo un referendum cittadino, non verrà posto alcun timbro.

Si voterà nei consueti plessi scolastici utilizzati per le consultazioni elettorali, riportati nell’elenco pubblicato sul Portale alla pagina dedicata ai Referendum.

CHI PUO’ VOTARE
Tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali di Roma Capitale e i cittadini residenti all’estero (A.I.R.E.) che votano a Roma.

Inoltre, i cittadini che, appartenendo ad una delle categorie previste dall’art. 6 dello Statuto, si siano appositamente registrati tra l’1 ottobre e il 31 dicembre dell’anno 2017:
• i cittadini non residenti a Roma, che godono dei diritti di elettorato attivo ed esercitano in essa la propria attività prevalente di lavoro;
• gli studenti non residenti a Roma, che godono dei diritti di elettorato attivo ed esercitano in essa la propria comprovata attività di studio, presso scuole o università;
• gli stranieri che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, legittimamente presenti nel territorio nazionale e residenti a Roma o ivi aventi il domicilio per ragioni di studio o di lavoro.
Ulteriori informazioni:
ChiamaRoma 060606
 
Il Direttore del Dipartimento Servizi Delegati

 

Rischio neve: Campidoglio, scuole chiuse lunedì 26 febbraio, firmata l’ordinanza

Via di Torresina, febbraio 2012.

Questa notte il tempo peggiorerà, le temperature si abbasseranno e sulla Capitale potrebbe tornare anche la neveFino a cessata allerta sul territorio di Roma chiusi anche parchi, ville e cimiteri. Come al solito seguiremo la vicenda con molto scrupolo perché se a Roma dovesse nevicare, la nostra zona, fra le più alte di Roma, sarà certamente coinvolta nell’evento. Speriamo solo meno pesantemente del febbraio 2012Di seguito le info di base, ricordando a tutti che in caso di emergenza saranno in continuo aggiornamento i canali Facebook e Twitter

COMUNICATO STAMPA

Maltempo: Campidoglio, scuole chiuse lunedì 26 febbraio, firmata l’ordinanza. Fino a cessata allerta sul territorio di Roma chiusi anche ville, parchi e cimiteri.

Roma, 25 gennaio 2018 – Preso atto dell’ultimo aggiornamento delle previsioni fornite dalla Protezione Civile regionale, che confermano i rischi di neve e forti gelate, è stata firmata ordinanza sindacale che dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, sul territorio di Roma per lunedì 26 febbraio.
La seconda ordinanza, che sarà firmata nella giornata di oggi, è quella relativa a parchi, cimiteri e ville storiche che verranno chiusi fino a cessata allerta.

Dalla Protezione Civile di Roma Capitale in caso di neve e ghiaccio cosa fare

In vista dell’ondata di grande freddo previsto nei prossimi giorni e all’eventualità di neve e ghiaccio, così come disposto nell’Ordinanza Sindacale 189/2017, si ricorda che in caso di precipitazioni nevose, i proprietari e i gestori di immobili devono mantenere sgomberi dalla neve, durante e dopo le nevicate, i marciapiedi antistanti gli stabili per una larghezza di due metri.

In caso di brusco abbassamento delle temperature, al di sotto degli zero gradi centigradi, si raccomanda di tenere aperto il solo rubinetto dell’acqua potabile (sarà sufficiente un filo d’acqua) più vicino al contatore o alla bocca di erogazione o al tubo di ingresso idrico nello stabile, per evitare il congelamento e la conseguente rottura delle tubazioni idriche e mantenere in esercizio gli impianti di riscaldamento al fine di evitare la rottura delle tubazioni.

Per informazioni e/o interventi: Sala Operativa H24 della Protezione Civile di Roma Capitale: numero verde 800 854 854 o 06 67109200 e Sala Operativa H24 della Polizia Locale di Roma Capitale 06 67692301.

La Protezione Civile di Roma Capitale ha preallertato le strutture interessate e le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile al fine di predisporre le misure organizzative che si rendano necessarie in conseguenza dell’evoluzione degli eventi atmosferici, così come disposto nel Piano Speditivo per rischio neve e ghiaccio.

Elenco dei recapiti per emergenza nei singoli municipi in caso di necessità

IN CASO DI NEVE ECCO QUALI AUTOBUS CIRCOLERANNO

 

Domenica 21 gennaio stop alle auto

La prossima #DomenicaEcologica è il 21 gennaio e prevede, nella #FasciaVerde dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 17,30 alle 20,30, il divieto totale di circolazione ai veicoli a motore, compresi i diesel Euro 6.
Testo completo delle ordinanze:
http://www.comune.roma.it/resou…/…/documents/OS_183_2017.pdf

http://www.comune.roma.it/resources/cms/documents/ordinanza__sindaca_20.01.2018.pdf

Cliccare sull’immagine per accedere alla MAPPA INTERA

FASCIA VERDE

Dal lunedì al venerdì, con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali, non possono accedere e circolare nella Fascia Verde: autoveicoli Euro 0 (benzina e diesel) e Euro 1 (benzina e diesel) e Euro 2 (diesel).

Superamento dei limiti di inquinamento

Inoltre l’area delimitata dalla fascia verde viene interdetta ai veicoli inquinanti al superamento dei limiti:

  • dal terzo giorno di superamento: divieto esteso anche agli autoveicoli Euro 2 (benzina) ed ai ciclomotori e motoveicoli Euro 0 e Euro 1 a due, tre e quattro ruote con motore a 2 o 4 tempi dalle 7.30 alle 20.30
  • dal quinto giorno di superamento: divieto esteso anche agli autoveicoli Euro 3 (diesel) nelle fasce orarie 7.30-10.30 e 16.30-20.30
  • all’ottavo giorno di superamento: divieto esteso anche ai autoveicoli diesel Euro 4, Euro 5 e Euro 6 nelle fasce orarie 7.30-10.30 e 16.30-20.30

11 dicembre prima domenica Ecologica

6 dicembre – Il Dipartimento Tutela Ambientale ricorda che l’11 dicembre prende avvio la prima delle Domeniche ecologiche programmate dalla Giunta Capitolina.

Il provvedimento prevede il divieto totale della circolazione ai veicoli dotati di motore endotermico, nella zona a traffico limitato denominata “Fascia Verde” del PGTU, (Piano Generale del Traffico Urbano) nelle fasce orarie 7.30-12.30 e 16.30-20.30. 

Ordinanza della Sindaca n. 127 del 7 dicembre 2016

A parziale modifica ed integrazione dell’Ordinanza Sindacale n. 127/2016, la Sindaca di Roma, con Ordinanza Sindacale n. 130 del 9 dicembre 2016ha derogato da tutte le disposizioni vigenti i cittadini romeni, in possesso di regolari certificati elettorali, che si rechino presso l’ambasciata della Romania per esercitare il diritto di voto per il rinnovo del Parlamento Romeno.

Una misura adottata considerando che i valori delle concentrazioni degli inquinanti PM10 ed NO2 risultano tuttora elevati ed in particolare le concentrazioni dell’NO2 sono ad oggi significativamente più elevate degli attuali valori limite fissati dalle norme vigenti per le quali vi è la costituzione in mora da parte della Commissione Europea per l’agglomerato di Roma.

Queste le altre date previste:

  • 22 gennaio 2017
  • 26 febbraio 2017
  • 26 marzo 2017

Le date potranno essere suscettibili di modifiche, qualora si dovessero verificare eventi, ad oggi non previsti e non prevedibili, che, da valutazioni effettuate dagli organi di governo competenti,  dovessero essere ritenuti non compatibili e di interesse pubblico prevalente. All’Assessore all’Ambiente il compito di concordare con gli altri assessorati e relativi Uffici dipartimentali ogni possibile iniziativa (ad esempio, le misure incentivanti accennate in premessa) che possa coinvolgere la cittadinanza al fine di aumentare l’efficacia dei provvedimenti in argomento.

L’assessorato alla Mobilità e i relativi uffici dipartimentali provvederanno al potenziamento del Trasporto Pubblico Locale durante le giornate di blocco totale ed in particolare durante le fasce orarie di interdizione. La Polizia Locale di Roma Capitale si occuperà della vigilanza al fine di garantire l’osservanza del provvedimento di limitazione della circolazione da parte della cittadinanza.

Gli Uffici dell’Amministrazione capitolina preposti alla Comunicazione avranno il compito di garantire la più ampia diffusione del provvedimento attraverso ogni mezzo utile. L’assessorato all’Ambiente promuoverà – inoltre – il coinvolgimento dei Municipi per la realizzazione di iniziative volte a sensibilizzare la popolazione sul tema della qualità dell’aria e dei suoi effetti sulla salute e sull’ambiente, con particolare riferimento alla mobilità sostenibile e all’utilizzo più responsabile delle fonti energetiche (es. riscaldamenti per uso civile).

Contenere le emissioni inquinanti, contribuire a  sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche inerenti l’inquinamento e promuovere la diffusione di modelli culturali alternativi, tesi al miglioramento degli stili di vita. Sono i principali obiettivi delle “domeniche ecologiche“, programmate dalla Giunta Capitolina (Fonte Comune di Roma)

FASCIA VERDE

Dal lunedì al venerdì, con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali, non possono accedere e circolare nella Fascia Verde:

Autoveicoli

  • Euro 0 (benzina e diesel)
  • Euro 1 (benzina e diesel) e Euro 2 (diesel) dal 2 novembre 2016

Domeniche Ecologiche

Stop dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30: l’11 dicembre 2016, il 22 gennaio 2017, il 26 febbraio 2017 e il 26 marzo 2017.

Superamento dei limiti di inquinamento

Inoltre l’area delimitata dalla fascia verde viene interdetta ai veicoli inquinanti al superamento dei limiti:

  • dal terzo giorno di superamento: divieto esteso anche agli autoveicoli Euro 2 (benzina) dalle 7.30 alle 20.30
  • dal quinto giorno di superamento: divieto esteso anche agli autoveicoli Euro 3 (diesel) nelle fasce orarie 7.30-10.30 e 16.30-20.30
  • all’ottavo giorno di superamento: divieto esteso anche ai autoveicoli diesel Euro 4 e Euro 5 nelle fasce orarie 7.30-10.30 e 16.30-20.30

 

ANELLO FERROVIARIO

L’accesso e la circolazione all’interno della ZTL “Anello ferroviario” del P.G.T.U. è vietato in modo permanente dal lunedì al venerdì, con esclusione del sabato e della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali a:

Autoveicoli

  • tutti i veicoli già esclusi dalla Fascia Verde
  • Euro 2 (benzina), ma esclusi i residenti all’interno della ZTL Anello Ferroviario, dal 21 novembre 2016 al 31 marzo 2017

Minicar

  • Euro 0 e 1 (diesel)

Ciclomotori e Motoveicoli

  • Euro 1 (a due, tre e quattro ruote) dotati di motore a 2 e 4 tempi (non conformi, a seconda della categoria di veicolo, alle Direttive 97/24/CE o 2002/51/CE) fino al 31 ottobre 2017

Sempre nell’anello ferroviario non possono accedere e circolare, sette giorni su sette (h24), i ciclomotori e motoveicoli Euro 0 (a due, tre e quattro ruote) dotati di motore a 2 e 4 tempi