150 la gallina canta – le fiabe e i burattini italiani raccontano la nostra storia

Arco dei 4 venti a Villa Pamphili

Domenica 3 e 10 luglio e ancora domenica 4,11,18 settembre dalle 16.30 alle 19.30 sotto l’Arco dei 4 venti, a Villa Pamphili entrata da via di San Pancrazio –  ingresso libero dai 2 ai 99 anni!

Si tratta di una Rassegna di Arte Varia, in stile Teatro Verde, dedicata alle fiabe e ai burattini e anche all’Italia. Ogni regione ha le sue storie, i suoi personaggi, le musiche , le maschere,… tradizioni diverse ma che spesso si incontrano e si intrecciano.

Rassegna di arte varia a cura del Teatro Verde, per bambini e famiglie. Laboratorio per costruire burattini, puppets, marottes; fiabe, storie e racconti narrazione; burattini e curiosità,… con artisti e compagnie provenienti da tante diverse regioni italiane.

Il progetto nasce dalla volontà di immaginare un evento speciale dedicato ai 150 dell’unità d’Italia. I festeggiamenti riguardanti la ricorrenza dell’unità d’Italia, sono stati (e continuano ad essere) numerosi e significativi, e questa ulteriore occasione rappresenta un momento importante per dare rilevanza alla ricchissima attività culturale propria del Teatro di Figura Italiano, un teatro che affonda le sue radici in tante diverse tradizioni regionali, che del proprio territorio è espressione, memoria storica ed elemento di identità, di ricerca e di eccellenza.

Una ricchezza culturale incredibile che è espressione delle numerosissime diversità di usanze, tradizioni e storie locali – apparentemente lontane tra loro – che prendono vita da artigianati e materie prime diverse, da dialetti e linguaggi differenti, ma che rappresentano un immenso patrimonio culturale, storico e artistico incredibilmente omogeneo, specchio di un’ Italia unica: di questo è fatta la nostra Italia, questa la sua virtù, la sua forza, la sua essenza.

Poi ci sono le favole e le fiabe che rappresentano l’elemento comune della narrazione a tutti i livelli. Molte storie cosiddette per grandi ricalcano schemi tipici delle favole (si pensi ai miti greci, a “Guerre stellari”, “il signore degli anelli”). Viceversa alcuni classici dell’infanzia si caratterizzano per trama, contenuti e struttura latente, universali (Alice, Pinocchio, Peter Pan, Winnie the Pooh). Le favole, specialmente se rappresentate dal vivo, coinvolgono totalmente lo spettatore. Il pubblico non ascolta, ma rivive il problema. Contemporaneamente è protetto, la situazione fantastica permette di sperimentare direttamente, ma i rischi ricadono non sullo spettatore, bensì sul personaggio. Si può in tal modo cominciare a sperimentare, giocando, concetti altrimenti troppo onerosi: il distacco, la sconfitta, la paura, la morte, le ingiustizie, la pace, la ricchezza, la povertà…

Sotto l’Arco dei 4 venti(Villa Pamphili), ancora una volta si alterneranno Compagnie e artisti provenienti da tante città italiane, per grandi e piccoli. E poi  letture, immagini e laboratori di costruzione di burattini di ogni genere e con ogni tipo di materiale, come piaceva a Maria Signorelli. (info 06.5882034 )

E inoltre, per chi fosse interessato…

Burattini in crociera! GRIMALDI Nave Cruise Civitavecchia/Barcellona dal 9 al 12 luglio – Mini crociera per bambini e famiglie con a bordo:

Teatro Verde di Roma, Arianna Bergamaschi (La bella e la bestia musical – Disney), Centro Il Melograno,  burattini, libri, giochi, magia, danza, musica, cinema, yoga, nuoto, arrampicata, e tanto altro …. Per 4 giorni da vivere tutti di un fiato! Vi aspettiamo in tanti dai 2 ai 99 anni! Prenota la tua partecipazione a Grimaldilandia ed invia subito una mai a: roma@grimaldi.napoli.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.     web site  www.grimaldi-lines.comper gli amici del Teatro Verde è previsto uno sconto!!!!