18 aprile assemblea contro la chiusura della Salus

Invito Assemblea 

Coordinamento per la difesa e lo sviluppo dei servizi sanitari della clinica “Salus Infirmorum”
_____________________________________________________

Roma, 10 aprile 2012.

A:

Direttore Generale ASL RM E Dott.ssa Maria Sabia
Direttore Generale Ospedale San Filippo Neri Dott. Domenico ALESSIO
Assessore alla Salute Regione Lazio (ad interim) Dott.ssa Renata Polverini
Direttore Direzione Regionale Prog. e Risorse del S.S.R. Dott. Romano Ferdinando
Presidente Commissione Sanità Regione Lazio Dott.ssa Alessandra Mandarelli
Vicepresidente Commissione Sanità Regione Lazio Dott.ssa Lidia Nobili
Vicepresidente Commissione Sanità Regione Lazio Dott.ssa Giulia Rodano
Vicesindaco e Pol. per la prom. salute Comune di Roma Dott.ssa Sveva Belviso
Redazione TGR Lazio
Redazione “Il Messaggero”
Redazione “La Repubblica”
Redazione “Il Corriere della Sera”
Amministrazione clinica Salus Infirmorum
F.P.C.I.G.L.
U.I.L.F.P.L

I cittadini del XIX e del XX Municipio di Roma sono venuti a conoscenza, con informazioni acquisite dai quotidiani e dai siti web locali, del mancato rinnovo della convenzione (ormai scaduta il 31 dicembre 2011) tra l’Ospedale S. Filippo Neri e la Clinica “Salus Infirmorum”.

Attualmente la Salus rappresenta l’unico presidio territoriale sanitario dell’Ospedale S. Filippo Neri con strutture specialistiche di eccellenza per la riabilitazione cardiologica, la riabilitazione respiratoria, la radiologia, la patologica clinica, nonché di strutture per prestazioni ambulatoriali.

In ragione di ciò, i cittadini, le associazioni di zona, i comitati di quartiere e rappresentanti di partiti politici sono preoccupati dell’inerzia delle istituzioni preposte ed hanno costituito un coordinamento raccogliendo con una petizione le prime 3000 firme per individuare, in un’ottica di collaborazione, una soluzione positiva affinché la struttura continui a svolgere i servizi sanitari pubblici fino ad oggi erogati.

Pertanto il coordinamento desidera invitarLa ad un’assemblea pubblica che si terrà il giorno 18 aprile 2012 alle 17 e 30 presso il Teatro della Parrocchia di S. Maddalena di Canossa nel quartiere di Ottavia in via Lucchina 81, alla quale parteciperanno, oltre ai cittadini e ai rappresentanti delle istituzioni, operatori dei mass-media che trattano le informazioni regionali e cittadine.

Sono a Sua disposizione, per qualsiasi chiarimento in merito all’evento , il sig. Ferdinando Suraci al n. 3285537922, il sig. Carlo Modigliani al n. 33556819901 e il sig. Luciano Naticchioni al n. 3287236828.

In attesa di un Suo cortese riscontro, inviamo distinti saluti.

(*) IL COORDINAMENTO PERLA DIFESA E LO SVILUPPO dei SERVIZI SANITARI DELLA “SALUS INFIRMORUM”

(*) Partecipano al coordinamento dei cittadini, il cdq Ottavia, il cdq Ottavia-Lucchina, il cdq Palmarola-Ottavia, Il cdq S. Andrea, la Parrocchia di S. Maddalena di Canossa, il circolo Ecoidea di Legambiente, lo SPI-CGIL  RomaNord, i cittadini aderenti al MoVimento 5 Stelle del Municipio XIX, il PD 19° municipio , IDV 19°Municipio.

COMUNICATO STAMPA

PRIME 1500 FIRME CONTRO la CHIUSURA dei SERVIZI SANITARI nella CLINICA “SALUS INFIRMORUM”

Roma, 23 marzo 2012

Quartiere Ottavia, periferia nord di Roma – “Diciamo NO alla chiusura dei servizi sanitari pubblici nella Clinica Salus” – con queste parole, ieri sera, cittadini, associazioni del territorio, rappresentanti di organizzazioni sindacali e politiche, comitati di quartiere del quadrante Nordovest di Roma, dopo la raccolta di 1500 firme hanno dato vita ad un coordinamento per contrastare l’imminente pericolo dell’interruzione
dei servizi sanitari presso l’unico presidio territoriale convenzionato con l’ospedale San Filippo Neri e per ribadire il loro NO all’ennesimo taglio di servizi socio-sanitari.

Il neonato coordinamento denuncia che la convenzione è scaduta dal 31 dicembre 2011 e che il direttore del San Filippo Neri Domenico Alessio, pur confermando la volontà di prorogare il rapporto convenzionale con la C. Salus Infirmorum ribadisce che “tale rapporto potrà essere prorogato o rinnovato esclusivamente previa autorizzazione della Regione Lazio” nella totale inerzia e indifferenza della stessa.

Il coordinamento organizzerà i cittadini, in particolare quelli che quotidianamente “vivono” grazie ai servizi presenti nella clinica Salus portando avanti iniziative di informazione e mobilitazione anche a fianco dei lavoratori e delle lavoratrici della struttura. “Controlleremo e denunceremo pubblicamente l’operato e le responsabilità dei soggetti coinvolti, in particolare del management dell’ospedale San Filippo Neri e della Regione Lazio, nella figura della Presidente Polverini, invitando i cittadini a manifestare la loro contrarietà alla interruzione dei servizi sanitari ”.

Cos’è la clinica “Salus Infirmorum”

Il Presidio”Salus Infirmorum” (Casa di Cura “Salus Infirmorum”), è una struttura (dal 1968 ininterrottamente) di proprietà delle Suore Ancelle dell’Incarnazione, da sempre legata con Convenzione all’Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri.

Rappresenta da molti decenni un importante punto di riferimento per un’ampia area della parte Nord della capitale. Più precisamente offre i servizi al territorio costituito dai quartieri Ottavia-Palmarola, fino a Selva Candida e Boccea, e ancora, lungo la Trionfale, per i quartieri Giustiniana, Cassia e La Storta.

Con il laboratorio analisi cliniche e con il servizio diagnostica per immagini evita a migliaia di persone di recarsi negli Ospedali più a Sud inoltrandosi in zone dal traffico congestionato.

Nel 2001 è stata realizzata una struttura di Riabilitazione con 26 PL (Posti Letto) di Riabilitazione Neuromotoria, 10 PL di R. Cardiologica, 10 PL di R. Respiratoria con un investimento di ingenti risorse.

Prestano attività 5 Medici Fisiatri , 4 Medici Cardiologi per la R.C. 4 Bronco-pneumologi per la R.R., tutti alle dipendenze del San Filippo Neri .

Prestano inoltre attività 95 tra fisioterapisti, tecnici, infermieri professionali, osa, ota etc. alle dipendenze dirette della struttura.

Negli ultimi anni sono state effettuate 30.311 giornate di degenza media/annua, e più di 13.000 prestazioni ambulatoriali/annue.

Si è raggiunta, dopo anni di lavoro, la qualifica di struttura d’eccellenza. Il Tribunale del Malato, Cittadinanza Attiva (Audit Pubblico) ed altre realtà del settore che hanno visitando a lungo la struttura, ne hanno certificato la eccellenza con parole di elogio.

Le Ancelle dell’Incarnazione (struttura religiosa) presenti nei reparti prestano un servizio senza fini di lucro, collaborando con infermieri, fisioterapisti, tecnici di analisi cliniche, tecnici di Radiologia e medici.

(*) IL COORDINAMENTO PERLA DIFESA E LO SVILUPPO dei SERVIZI SANITARI DELLA “SALUS INFIRMORUM”

(*) Partecipano al coordinamento dei cittadini, il cdq Ottavia, il cdq Ottavia-Lucchina, il cdq Palmarola-Ottavia, Il cdq S. Andrea, la Parrocchia di S. Maddalena di Canossa, il circolo Ecoidea di Legambiente, lo SPI-CGIL  RomaNord, i cittadini aderenti al MoVimento 5 Stelle del Municipio XIX, il PD 19° municipio , IDV 19°Municipio.