Trappola naturale per zanzare tigre

Materiali: una bottiglia di plastica da 1.5 litri, forbici, carta vetrata per legno, un rotolo di nastro isolante nero, un pezzo (7×7 cm) di tessuto tulle micro, carta nera(o qualche foglio di giornale, al fine di oscurare il contenuto), quattro grani di riso o becchime o una pallina di cibo per gatti.

Manutenzione: Ogni due o tre giorni va integrata l’acqua e periodicamente va svuotata la trappola per terra dopo aver ucciso le zanzare adulte mediante scuotimento della trappola. Bisogna inoltre togliere le eventuali foglie od altri materiali che vanno a posarsi sul contenitore perché potrebbero chiudere la rete del “tulle” causando la proliferazione delle larve nella parte superiore, rendendo il sistema inutile od addirittura un focolaio per le zanzare.

Come funziona la Zanzera

I grani con l’acqua degradano e sviluppano microorganismi che sono il cibo delle larve e quindi la zanzara, con il suo istinto materno, avverte la presenza di un buon posto dove deporre le uova, attratta anche dalla colorazione nera dell’oggetto.

La zanzara quindi depone le uova che aderiscono alla parte interna ruvida, si imbevono di acqua e nascono le larve. A questo punto le larve scendono e passano attraverso il “tulle” nella parte sottostante.

La larva si ciba e passa 4 stadi fino a diventare pupa e poi adulta nella forma alata. La zanzara quindi non potrà uscire e all’interno della stessa bottiglia troveremo tutti gli stadi vitali, da uovo ad adulto. Se la usiamo da primavera riduciamo la popolazione.

La zanzara adulta vive circa 40 giorni, e le femmine depongono le uova 4-7 volte. Ogni volta, depone circa 60 uova e quindi da una zanzara si sviluppano dalle 350 alle 450 zanzare.

Se la zanzara non trova un luogo adatto dove depositare le uova, può volare anche su fino a tre miglia per trovare un punto da considerare ideale. Allora se noi mettiamo le “Zanzere” nei nostri giardini facciamo in modo da bloccare lo sviluppo esponenziale della popolazione di zanzare riducendo inoltre la colonizzazione del territorio. [AUSL 2 Umbria]