L’1, il 2 e il 4 ottobre la “Mela di AISM” torna in 5000 piazze italiane per la lotta alla sclerosi multipla. I 10.000 volontari dell’Associazione insieme al testimonial chef Alessandro Borghese per l’iniziativa di solidarietà a sostegno della ricerca e di progetti a favore dei giovani con SM. Segna in agenda la data!
CI VEDIAMO DOMENICA 2 OTTOBRE 2016,
DALLE 10.00 ALLE 13.00
CHIESA S. FAUSTINA A TORRESINA
Anche quest’anno sabato 1, domenica 2 e martedì 4 ottobre, in concomitanza con le celebrazioni del #DonoDay2016 istituito dal Parlamento italiano, torna in 5.000 piazze italiane La Mela di AISM.
L’iniziativa di solidarietà – che si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ed è promossa da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione – FISM, con il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale – nasce per garantire sostegno alla ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e per far vivere tutti i progetti di AISM a supporto dei giovani con SM.
Proprio per i giovani con sclerosi multipla, chef Alessandro Borghese anche quest’anno scende in piazza con AISM. Accanto a lui i 10mila volontari dell’Associazione, vera e insostituibile anima dell’evento.
La ricerca negli ultimi anni ha fatto molti progressi. Esistono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone. Ma la causa e la cura risolutiva non sono state ancora trovate. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica: per garantire oggi una migliore qualità di vita, per trovare nuovi trattamenti sempre più efficaci domani, per trovare la causa della SM e la cura risolutiva in un futuro sempre più vicino.
In Italia 110mila persone sono colpite da sclerosi multipla. Si registrano 3.400 nuove diagnosi l’anno, 1 ogni 3 ore. 2/3 delle persone colpite sono donne, il 5% sono in età pediatrica e oltre il 50% sono giovani tra i 20 e i 40 anni. Tantissime le persone con SM nel nostro Paese; l’Italia è a rischio medio-alto con pesanti costi per il SSN: di quasi 5 miliardi di euro l’anno è il costo sociale della malattia. Sono questi i numeri della sclerosi multipla tratti dal Barometro 2016 di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che rilevano una fotografia assolutamente nuova della Sclerosi Multipla, cronica, imprevedibile e spesso invalidante, prima causa di invalidità tra i giovani dopo gli incidenti stradali.
“La Mela di AISM” si terrà l’1, il 2 e il 4 ottobre in 5000 piazze italiane. Oltre 4 milioni di mele verranno distribuite per sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e per implementare i servizi sanitari e sociali per le persone con SM. Con “La Mela di AISM” sarà possibile sostenere anche il Programma Giovani Oltre la SM ( www.aism.it) .
Sono 110 mila le persone colpite da SM in Italia. Il 50% di loro sono giovani. La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale. Cronica, imprevedibile e spesso invalidante, colpisce per lo più i giovani tra i 20 e i 40 anni, nel pieno dei progetti di vita. In Italia si registra un diagnosi ogni 3 ore. La malattia si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona.
La ricerca negli ultimi anni ha fatto molti progressi. Esistono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone. Ma la causa e la cura risolutiva non sono state ancora trovate. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica oggi per garantire una migliore qualità di vita, per trovare nuovi trattamenti sempre più efficaci domani e trovare la causa della SM e la cura risolutiva in un futuro sempre più vicino.
Grazie ai fondi raccolti con l’iniziativa “La Mela di AISM” si potrà sostenere anche il programma “Giovani oltre la SM” che comprende convegni informativi, sostegno psicologico per i neo diagnosticati, per le coppie, ma anche collane editoriali studiate per rendere più chiare e fruibili le informazioni utili a rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella vita quotidiana, sanitaria, sociale e lavorativa di ogni giovane che si trova a convivere con la SM.
L’iniziativa di solidarietà “La mela di AISM”, svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è promossa da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, e dalla sua Fondazione – FISM con il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale.
Nel Lazio circa 700 volontari distribuiranno i sacchetti di mele in più di 200 piazze tra Roma e provincia.
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, insieme con la sua Fondazione (FISM), è l’unica organizzazione che in Italia interviene a 360° sulla sclerosi multipla per indirizzare, promuovere, finanziare la ricerca scientifica, sostenere ed erogare servizi sanitari e sociali nazionali e locali, rappresentare e affermare i diritti dei 110 mila italiani colpiti dalla malattia affinché siano pienamente partecipi e autonomi.
La Sezione AISM di Roma
La Sezione AISM di Roma opera sul territorio per assicurare assistenza, autonomia e partecipazione alle persone con sclerosi multipla e ai loro familiari, aiutandole a superare quotidianamente i limiti imposti dalla patologia e a migliorare la propria qualità di vita. Per raggiungere questi obiettivi eroga una serie di servizi socio-assistenziali, quali:
assistenza domiciliare; sostegno psicologico; consulenza legale; infopoint presso i Centri Clinici di riferimento per la SM; seminari informativi sulle problematiche della patologia; segretariato sociale; supporto all’autonomia della persona domiciliare ed extradomiciliare; supporto al ricovero ospedaliero; Telefono amico; trasporto con mezzi attrezzati; ritiro farmaci.
Attraverso il Centro AISM di Via Cavour 179/a assiste oltre 50 persone a grave rischio isolamento sociale; la Sezione gode anche del vivace apporto del Gruppo Giovani AISM formato da giovani (con SM e non) che si impegnano nell’organizzazione di convegni tematici sulla sclerosi multipla e di iniziative di carattere culturale.
Info
www.aism.it
http://www.giovanioltrelasm.it/
https://www.facebook.com/aism.it
https://twitter.com/AISM_onlus
https://www.youtube.com/user/sclerosimultipla