La Mela di AISM. Domenica 3 ottobre Chiesa Torresina

1,2, 3 e 4 ottobre 2021 torna La Mela di AISM per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e implementare i servizi per i giovani più colpiti dalla malattia. Attivo anche l’SMS solidale al 45512 a sostegno del progetto “ripartire insieme”. Testimonial di Mela è lo chef Alessandro Borghese che continua il suo impegno verso i giovani con sclerosi multipla, i più colpiti dalla malattia.

Domenica 3 ottobre dalle 09:30 alle 13:00

davanti alla Chiesa di S. Faustina

(viale Indro Montanelli 7)

Non mancate!!!

Scopri dove siamo

Si potrà aderire all’iniziativa attraverso una donazione minima di  9 euro. Si riceverà in cambio un sacchetto da 1,8 kg di gustose mele rosse, verdi e gialle a fronte di una donazione minima di 9 euro. L’iniziativa di sensibilizzazione e di raccolti fondi di AISM andrà  a sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e a garantire e potenziare i servizi destinati alle persone con SM, la maggior parte delle quali sono giovani tra i 20 e 40 anni.

La Gardensia di AISM. Domenica 30 maggio a Torresina

In corrispondenza della “Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla”, sabato 29 e domenica 30 maggio, torna “La Gardensia di AISM” il principale appuntamento nazionale di raccolta fondi per la ricerca sulla sclerosi multipla.

Confidando in una situazione sanitaria più controllata, ci faremo trovare pronti ad animare oltre 100 piazze a Roma e Provincia per distribuire le nostre piante di gardenia in fiore, dietro una donazione minima di 15€.  L’obiettivo è assicurare il massimo sostegno alla ricerca per la SM e finanziare i progetti AISM utili alla qualità di vita delle persone con sclerosi multipla e delle loro famiglie.”

CI VEDIAMO DOMENICA 30 MAGGIO 2021,

DALLE 10.00 ALLE 13.00

DAVANTI ALLA CHIESA DI S. FAUSTINA

Chi è AISM. L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.

AISM Sezione Provinciale di Roma

Via Cavour 181; 00184 Roma

Tel. 06/4743355 – email: aismroma@aism.it

Sito: www.aism.it/roma

La Mela di AISM. Domenica 4 ottobre Chiesa Torresina

2, 3 e 4 ottobre 2020 torna La Mela di AISM per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e implementare i servizi per i giovani più colpiti dalla malattia. Attivo anche l’SMS solidale al 45512 a sostegno del progetto “ripartire insieme”. Testimonial di Mela è lo chef Alessandro Borghese che continua il suo impegno verso i giovani con sclerosi multipla, i più colpiti dalla malattia.

Domenica 4 ottobre dalle 10:00 alle 13:00

davanti alla Chiesa di S. Faustina

(viale Indro Montanelli 7)

Non mancate!!!

Si potrà aderire all’iniziativa attraverso una donazione minima di  9 euro. Si riceverà in cambio un sacchetto da 1,8 kg di gustose mele rosse, verdi e gialle a fronte di una donazione minima di 9 euro. L’iniziativa di sensibilizzazione e di raccolti fondi di AISM andrà  a sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e a garantire e potenziare i servizi destinati alle persone con SM, la maggior parte delle quali sono giovani tra i 20 e 40 anni.

La Mela di AISM. Domenica 6 ottobre Chiesa Torresina

Il 4, 5 e 6 ottobre 2019 torna “La Mela di AISM” in 5 mila piazze italiane per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e implementare i servizi per i giovani più colpiti dalla malattia. Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, vi aspettiamo

Domenica 6 ottobre dalle 10:00 alle 13:00

davanti alla Chiesa di S. Faustina (viale Montanelli 9)

Non mancate!!!

Si potrà aderire all’iniziativa, attraverso una donazione minima di  9 euro. I sacchetti di mele, contenenti 1.8kg di prodotto, saranno inseriti in graziose borsine in TNT con il logo AISM; nelle borsine ci sarà il materiale informativo della manifestazione.

La Gardensia di AISM. Sabato 9 marzo a Torresina

8, 9, 10 marzo In 5 mila piazze italiane e in 100 piazze di Roma e provincia. Per la Festa della Donna una pianta di gardenia o di ortensia o entrambe per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla, e più servizi alle donne.

 

CI VEDIAMO SABATO 9 MARZO 2018,

DALLE 10.00 ALLE 13.00

CENTRO COMMERCIALE TORRESINA

Il tradizionale evento di raccolta fondi che dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla quest’anno cambia nome e diventa GARDENSIA, perchè alle Gardenie si affiancano le Ortensie che rappresentano il doppio impegno di AISM al fianco delle persone con sclerosi multipla: la ricerca e l’assistenza; due fiori per sottolineare lo stretto legame tra le donne e la malattia, perché le donne sono colpite il doppio degli uomini.

 

Ogni giorno, in Italia, 6 donne ricevono una diagnosi di sclerosi multipla. Sono più del doppio rispetto agli uomini e convivono con questa malattia per tutta la vita. 

Venerdì 8 per la Festa della Donna, sabato 9 e domenica 10 marzo, oltre 5 mila piazze italiane, 100 punti di solidarietà tra Roma e provincia, si “colorano di rosa”, per ricordarci che ci sono donne che hanno bisogno che ciascuno di noi scelga una pianta di Gardenia o di Ortensia (con un contributo minimo di 15 euro l’una ) o entrambe: due fiori che sottolineano lo stretto legame tra le donne e la sclerosi multipla (SM), che colpisce la popolazione femminile in misura doppia rispetto agli uomini. Ogni giorno, in Italia, 6 donne ricevono una diagnosi di sclerosi multipla.

Bentornata Gardensia è la campagna di AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, dedicata alle donne con sclerosi multipla, nata per sostenere l’attività di ricerca sulle forme progressive e più servizi sul territorio per le donne con SM.  Ricerca e assistenza sono le due facce della stessa medaglia, rappresentano l’impegno alla lotta alla sclerosi multipla.

#Gardensia racconta l’impegno a vivere il presente con forza, grinta, gioia di tante donne, che come Cinzia, BarbaraCristina e Antonella (ndr l’attrice Antonella Ferrari la madrina di AISM) combattono con ogni mezzo la propria malattia. Sono i loro gesti quotidiani a renderle grandi: l’impegno di essere moglie, di fare la mamma, di impegnarsi al lavoro e anche un po’ per gli altri, all’interno di ambiti di volontariato, di passioni, sport e teatro. È così che si costruisce il futuro, dice  Barbara, giovanissima neo mamma: “è grazie al sostegno e l’assistenza di AISM, è grazie alle conoscenze che sono arrivate dalla ricerca scientifica, che una donna come me può fare progetti, credere in se stessa, vivere la propria quotidianità con gioia e impegno”.

E’ grazie all’esempio e all’impegno di molte donne che si sta disegnando il futuro. Accanto a loro, quest’anno si è unita  Lorella Cuccarini, l’Associazione Trenta Ore per la Vita Onlus, oltre 10.000 volontari, le associazioni di volontariato, e tante altre iniziative. (aism.it/gardensia #Gardensia).

Lorella Cuccarini con Trenta Ore per la Vita, per le mamme con SM

Volto di Bentornata Gardensia è Lorella Cuccarini legata ad AISM a un doppio filo. Gardensia è quest’anno anche uno tra gli eventi della manifestazione Trenta Ore per la Vita, giunta quest’anno alla sua 25ma edizione.

A partire dal 25 febbraio, il noto evento televisivo che ha Lorella Cuccarini come sua testimonial e cofondatore, sarà dedicato alle donne con SM: i fondi raccolti con l’edizione 2019 di Trenta Ore per la Vita verranno destinati a servizi per le donne, in particolare alle mamme con SM, con il progetto “Sclerosi multipla: giovani mamme e bambini”.

I fondi raccolti in passato, in quattro edizioni di Trenta Ore per la Vita hanno consentito un forte impulso all’attività di ricerca e di assistenza da parte i AISM. Dal 25 febbraio al 3 marzo la campagna di Trenta Ore per la Vita sarà ospitata dalle reti Rai; da lunedì 4 e fino all’11 marzo su La7. A sostegno della campagna anche il numero solidale 45591 attivo dal 25 febbraio al 17 marzo. Si potranno così donare 2 euro per ciascun SMS inviato (da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, iliad, CoopVoce e Tiscali), 5 euro per ciascuna chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile e 5 o 10 euro da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali.

Cos’è la SMCronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi più malattie del sistema nervoso centrale. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. In Italia sono 118 mila le persone colpite da sclerosi multipla, 3.400 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca.

Chi è AISM. L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.

AISM Sezione Provinciale di Roma

Via Cavour 181; 00184 Roma

Tel. 06/4743355 – email: aismroma@aism.it

Sito: www.aism.it/roma