Al Presidente del Municipio Roma XIV
Alfredo CAMPAGNA
Commissione Trasparenza Municipio Roma XIV
Commissione Trasparenza Comune di Roma
pc
Alla Sindaca di Roma
Virgina RAGGI
Ad Assessori e Consiglieri Comune di Roma
Ad Assessori e Consiglieri Municipio Roma XIV
Lettera aperta al Presidente del Municipio XIV Alfredo Campagna
Egregio Presidente,
prendiamo atto della volontà di democrazia diretta, che vi porta ad “ignorare” le istanze poste dal Comitato di Quartiere Torresina sin dal vostro insediamento (estate 2016) in nome di un presunto rapporto senza intermediari.
Ci teniamo a sottolineare che tali istanze non rappresentano il frutto della nostra fantasia, ma problemi reali che ci sottopongono ogni giorno i cittadini e che noi cerchiamo di portare all’attenzione delle autorità competenti.
Non tutti i cittadini hanno tempo per potersene occupare, assorbiti dai problemi di tutti i giorni, lavoro, famiglia, salute, casa; non tutti i cittadini hanno voglia e tempo da perdere (è proprio il caso di dirlo), per cui si affidano al Comitato di Quartiere perchè conoscono il nostro modo di operare ed il perseguimento degli obiettivi.
Siamo quelli che il 7 luglio del 2016 vennero in Municipio ad omaggiare la nuova giunta come nostra consuetudine, per augurare buon lavoro a tutti, confidando nella sicura collaborazione istituzionale, che il CdQ ha sempre avuto con qualsiasi amministrazione.
Siamo quelli che hanno lottato per far arrivare i servizi a Torresina (Posta, Banca, Farmacia) cercando di migliorarli giorno dopo giorno anche se, non lo nascondiamo, in questi anni abbiamo avuto più amarezze che gioie (AMA, ATAC). Soprattutto col trasporto pubblico sognavamo che ci si potesse collegare in tempi rapidi sia al treno di Monte Mario che alla Metro Battistini ed invece ci ritroviamo con bus sempre più vecchi e malandati che continuano a saltare corse e con i tempi di attesa raddoppiati.
Siamo quelli che sono consapevoli che i bambini sono il nostro futuro e per questo abbiamo lottato, dal 2006, per la realizzazione di un Parco Giochi Pubblico, aperto poi alla fine del 2011 e affidatoci in custodia a titolo gratuito da allora. Ci siamo battuti per l’obiettivo di inclusività nel 2013, appoggiando e collaborando con lo studio dell’architetto Amina Pallotti, nostra socia, che ha vinto il Bando Acea e ha visto realizzare il progetto di un parco inclusivo, che ha arricchito e valorizzato il quartiere.
Siamo quelli che sin dai lavori in corso, avevano segnalato problemi di sicurezza che rendono inagibile il campetto di pallone all’interno del Parco Giochi. Nonostante le nostre reiterate segnalazioni e denunce, siamo sempre rimasti inascoltati dagli organi competenti.
Siamo quelli che si occupano del verde pubblico del quartiere poiché il Servizio Giardini, a quasi 15 anni dalla nascita di Torresina, non lo ha ancora preso in carico ed abbiamo aderito con entusiasmo al progetto Retake Roma già da qualche anno.
Siamo quelli che si battono per il superamento delle barriere architettoniche, sia quelle esistenti a Torresina 1 che quelle che non dovranno esserci a Torresina 2.
Siamo quelli del completamento del Piano di Zona (non solo il B32 ma anche il B44), ritenuto imprescindibile per chiudere il capitolo del quartiere-cantiere che ci portiamo appresso dal 2003.
Siamo quelli che da oltre un anno e mezzo si sono battuti per l’apertura della rotatoria di via Paolo Rosi e che quando questa è avvenuta, c’è stato qualcuno che si è voluto intestare una vittoria di quella politica fatta di proclami, al grido di “Onestà e Trasparenza”, dove proprio queste sono risultate assenti ed estranee a quel processo partecipativo che ci ha visti impegnati su tutti i tavoli, tranne che sui vostri.
Siamo quelli della viabilità, sia stradale che ciclopedonale. Nel 2011 abbiamo raccolto tremila firme per la realizzazione di una strada strategica non solo per noi, ma per tutto il quadrante nord-ovest, la Torrevecchia Bis (anche se la vostra amministrazione ha sempre dichiarato di non considerarla di prioritaria, per noi lo è), così come seguiamo gli eventi che porteranno al collegamento di Torresina al GRA attraverso Torresina2.
Abbiamo proposto la realizzazione di un sentiero ciclabile all’interno del Parco Agricolo che ci colleghi a Ottavia, Palmarola e all’FL3, così come la presenza della pista ciclabile sulla Torrevecchia Bis.
Siamo quelli della condivisione della cultura, libera e gratuita, attraverso un box gestito dal C.d.Q, che ospita oltre tremila volumi ed una Bibliocabina che ha ridato vita ad una vecchia cabina telefonica, inserita nel Parco Zietta Liù.
Siamo quelli che si sono battuti per la realizzazione di aree ludiche per i cani, riuscendo, parzialmente, a farne realizzare una in via Barbato, ma mai portata a termine per mancanza di fondi.
Siamo quelli che ospitano uno dei pochi sportelli di ascolto su tutta Roma, dedicato agli Amici a Quattro Zampe, grazie alla consulenza gratuita di Federico Fois, nostro socio.
Siamo quelli della solidarietà, che organizzano eventi a sostegno di associazioni No Profit (Salvamamme, S. Egidio, AISM, etc.) e zone colpite da calamità (terremoto Centro Italia).
Siamo qelli della raccolta sangue per conto di AVIS, dal 2010, in collaborazione con la Parrocchia di S. Faustina Kolawska.
Siamo quelli del primo Quartiere Cardioprotetto di Roma. Un progetto pilota che dal 2014, grazie ai Volontari operativi H24, ha avuto molti riconoscimenti più privati che istituzionali.
Siamo quelli che promuovono vero artigianato attraverso un Mercatino Natalizio giunto ormai alla VI° edizione.
Siamo quelli che organizzano gite culturali, incontri d’arte, di scienza e di storia.
Siamo quelli che da sei anni organizzano e realizzano “La Sagra del Rigatone all’Amatriciana” che quest’anno ha avuto un fine solidale a favore di Amatrice. Per l’occasione abbiamo avuto l’onore della presenza del Sindaco di quella città distrutta, Sergio Pirozzi.
Siamo quelli che, ormai da diversi anni e con fini educativi, organizzano per i bambini “il Baratto delle Figurine”. Riscontriamo con piacere che questa iniziativa è gradita anche da bambini di altri quartieri di Roma.
Ebbene! Non ci mancano le idee e la determinazione di realizzarle.
E da quel 7 luglio 2016, nonostante i primi sentori di scarsa collaborazione e disinteresse per le problematiche di Torresina da parte degli attuali amministratori, che la nostra forte resilienza ci ha portato a proseguire gli intenti che sono propri di un Comitato di Quartiere.
Nonostante l’invito del Presidente della Commissione LL.PP. a venire in Municipio “poiché le porte sarebbero state sempre aperte”, parole dette pubblicamente il 7/2/2017 durante un’Assemblea pubblica a Torresina, che noi quelle porte le abbiamo trovate sbarrate a più riprese.
Così come non abbiamo avuto risposta alle oltre 20 richieste di incontro, rivolte al Presidente del Municipio, agli Assessori e ai Presidenti di Commissione per discutere dei famosi “50 punti” consegnati il 7 luglio 2016 al Presidente stesso, all’Assessore ai LL.PP. e successivamente all’Assessora all’Ambiente, così come a quasi tutti i Presidenti delle altre Commissioni. Cosa dobbiamo dedurne?
Egregio Presidente, certi che queste cose le sappiate già, rimaniamo molto delusi dal fatto che state continuando ad ignorare le nostre richieste di incontro istituzionale nei luoghi preposti alla risoluzione dei problemi di cui abbiamo parlato anche troppo; non ascoltando le nostre istanze non ignorate noi, ma le migliaia di cittadini che dovreste rappresentare come istituzione.
Per concludere, vista la conclamata pericolosità del campetto di calcio, a tutti voi ben nota (avendolo ispezionato la Sindaca quando era una semplice Consigliera Comunale di opposizione e lei stesso quando era in corsa per la presidenza del Municipio XIV), stanchi delle giuste lamentele di bambini e genitori che non possono usufruire pienamente del Parco, ci riserviamo di intraprendere qualsiasi iniziativa al riguardo.
Ricordando che quando siamo riusciti a farci fissare una data per l’incontro l’avete disatteso (e mai rinnovato), rimaniamo in attesa di una vostra nuova convocazione.
Cordiali saluti
Roma, 2/12/2017
ANTONIO PICCIAU
Presidente Comitato di Quartiere Torresina