Comitato Torresina. Lettera aperta al Presidente del Municipio Roma XIV

 

Al Presidente del Municipio Roma XIV

Alfredo CAMPAGNA

Commissione Trasparenza Municipio Roma XIV

Commissione Trasparenza Comune di Roma

pc

Alla Sindaca di Roma

Virgina RAGGI

Ad Assessori e Consiglieri Comune di Roma

Ad Assessori e Consiglieri Municipio Roma XIV

 

 

Lettera aperta al Presidente del Municipio XIV Alfredo Campagna

 

Egregio Presidente,

prendiamo atto della volontà di democrazia diretta, che vi porta ad “ignorare” le istanze poste dal Comitato di Quartiere Torresina sin dal vostro insediamento (estate 2016) in nome di un presunto rapporto senza intermediari.

Ci teniamo a sottolineare che tali istanze non rappresentano il frutto della nostra fantasia, ma problemi reali che ci sottopongono ogni giorno i cittadini e che noi cerchiamo di portare all’attenzione delle autorità competenti.

Non tutti i cittadini hanno tempo per potersene occupare, assorbiti dai problemi di tutti i giorni, lavoro, famiglia, salute, casa; non tutti i cittadini  hanno voglia e tempo da perdere (è proprio il caso di dirlo), per cui si affidano al Comitato di Quartiere perchè  conoscono il nostro modo di operare ed il perseguimento degli obiettivi.

Siamo quelli che il 7 luglio del 2016 vennero in Municipio ad omaggiare la nuova giunta come nostra consuetudine, per augurare buon lavoro a tutti, confidando nella sicura collaborazione istituzionale, che il CdQ ha sempre avuto con qualsiasi amministrazione.

Siamo quelli che hanno lottato per far arrivare i servizi a Torresina (Posta, Banca, Farmacia) cercando di migliorarli giorno dopo giorno anche se, non lo nascondiamo, in questi anni abbiamo avuto più amarezze che gioie (AMA, ATAC). Soprattutto col trasporto pubblico sognavamo che ci si potesse collegare in tempi rapidi sia al treno di Monte Mario che alla Metro Battistini ed invece ci ritroviamo con bus sempre più vecchi e malandati che continuano a saltare corse e con i tempi di attesa raddoppiati.

Siamo quelli che sono consapevoli che i bambini sono il nostro futuro e per questo abbiamo lottato, dal 2006, per la realizzazione di un Parco Giochi Pubblico, aperto poi alla fine del 2011 e affidatoci in custodia a titolo gratuito da allora.  Ci siamo battuti per l’obiettivo di inclusività nel 2013, appoggiando e collaborando con lo studio dell’architetto Amina Pallotti, nostra socia, che ha vinto il Bando Acea e ha visto realizzare il progetto di un parco inclusivo, che ha arricchito e valorizzato il quartiere.

Siamo quelli che sin dai lavori in corso, avevano segnalato problemi di sicurezza che rendono inagibile il campetto di pallone all’interno del Parco Giochi. Nonostante le nostre reiterate segnalazioni e denunce, siamo sempre rimasti inascoltati dagli organi competenti.

Siamo quelli che si occupano del verde pubblico del quartiere poiché il Servizio Giardini, a quasi 15 anni dalla nascita di Torresina, non lo ha ancora preso in carico ed abbiamo aderito con entusiasmo al progetto Retake Roma già da qualche anno.

Siamo quelli che si battono per il superamento delle barriere architettoniche, sia quelle esistenti a Torresina 1 che quelle che non dovranno esserci a Torresina 2.

Siamo quelli del completamento del Piano di Zona (non solo il B32 ma anche il B44), ritenuto imprescindibile per chiudere il capitolo del quartiere-cantiere che ci portiamo appresso dal 2003.

Siamo quelli che da oltre un anno e mezzo si sono battuti per l’apertura della rotatoria di via Paolo Rosi e che quando questa è avvenuta, c’è stato qualcuno che si è voluto intestare una vittoria di quella politica fatta di proclami, al grido di “Onestà e Trasparenza”, dove proprio queste sono risultate assenti ed estranee a quel processo partecipativo che ci ha visti impegnati su tutti i tavoli, tranne che sui vostri.

Siamo quelli della viabilità, sia stradale che ciclopedonale. Nel 2011 abbiamo raccolto tremila firme per la realizzazione di una strada strategica non solo per noi, ma per tutto il quadrante nord-ovest, la Torrevecchia Bis (anche se la vostra amministrazione ha sempre dichiarato di non considerarla di prioritaria, per noi lo è), così come seguiamo gli eventi che porteranno al collegamento di Torresina al GRA attraverso Torresina2.

Abbiamo proposto la realizzazione di un sentiero ciclabile all’interno del Parco Agricolo che ci colleghi a Ottavia, Palmarola e all’FL3, così come la presenza della pista ciclabile sulla Torrevecchia Bis.

Siamo quelli della condivisione della cultura, libera e gratuita, attraverso un box gestito dal C.d.Q, che ospita oltre tremila volumi ed una Bibliocabina che ha ridato vita ad una vecchia cabina telefonica, inserita nel Parco Zietta Liù.

Siamo quelli che si sono battuti per la realizzazione di aree ludiche per i cani, riuscendo, parzialmente, a farne realizzare una in via Barbato,  ma mai portata a termine per mancanza di fondi.

Siamo quelli che ospitano uno dei pochi sportelli di ascolto su tutta Roma, dedicato agli Amici a Quattro Zampe, grazie alla consulenza gratuita di Federico Fois, nostro socio.

Siamo quelli della solidarietà, che organizzano eventi a sostegno di associazioni No Profit (Salvamamme, S. Egidio, AISM, etc.) e zone colpite da calamità (terremoto Centro Italia).

Siamo qelli della raccolta sangue per conto di AVIS,  dal 2010, in collaborazione con la Parrocchia di S. Faustina Kolawska.

Siamo quelli del primo Quartiere Cardioprotetto di Roma. Un progetto pilota che dal 2014, grazie ai Volontari operativi H24, ha avuto molti riconoscimenti più privati che istituzionali.

Siamo quelli che promuovono vero artigianato attraverso un Mercatino Natalizio giunto ormai alla VI° edizione.

Siamo quelli che organizzano gite culturali, incontri d’arte, di scienza e di storia.

Siamo quelli che da sei anni organizzano e realizzano “La Sagra del Rigatone all’Amatriciana” che quest’anno ha avuto un fine solidale a favore di Amatrice.  Per l’occasione abbiamo avuto l’onore della presenza del Sindaco di quella città distrutta, Sergio Pirozzi.

Siamo quelli che, ormai da diversi anni e con fini educativi, organizzano per i bambini “il Baratto delle Figurine”. Riscontriamo con piacere che questa iniziativa è gradita anche da bambini di altri quartieri di Roma.

 

Ebbene! Non ci mancano le idee e la determinazione di realizzarle.

E da quel 7 luglio 2016, nonostante i primi sentori di scarsa collaborazione e disinteresse per le problematiche di Torresina da parte degli attuali amministratori, che la nostra forte resilienza ci ha portato a proseguire gli intenti che sono propri di un Comitato di Quartiere.

Nonostante l’invito del Presidente della Commissione LL.PP. a venire in Municipio “poiché le porte sarebbero state sempre aperte”, parole dette pubblicamente il 7/2/2017 durante un’Assemblea pubblica a Torresina, che noi quelle porte le abbiamo trovate sbarrate a più riprese.

Così come non abbiamo avuto risposta alle oltre 20 richieste di incontro, rivolte al Presidente del Municipio, agli Assessori e ai Presidenti di Commissione per discutere dei famosi “50 punti” consegnati il 7 luglio 2016 al Presidente stesso, all’Assessore ai LL.PP.  e successivamente all’Assessora all’Ambiente, così come a quasi tutti i Presidenti delle altre Commissioni. Cosa dobbiamo dedurne?

Egregio Presidente, certi che queste cose le sappiate già, rimaniamo molto delusi dal fatto che state continuando ad ignorare le nostre richieste di incontro istituzionale nei luoghi preposti alla risoluzione dei problemi di cui abbiamo parlato anche troppo; non ascoltando le nostre istanze non ignorate noi, ma le migliaia di cittadini che dovreste rappresentare come istituzione.

Per concludere, vista la conclamata pericolosità del campetto di calcio, a tutti voi ben nota (avendolo ispezionato la Sindaca quando era una semplice Consigliera Comunale di opposizione e lei stesso quando era in corsa per la presidenza del Municipio XIV), stanchi delle giuste lamentele di bambini e genitori che non possono usufruire pienamente del Parco, ci riserviamo di intraprendere qualsiasi iniziativa al riguardo.

Ricordando che quando siamo riusciti a farci fissare una data per l’incontro l’avete disatteso (e mai rinnovato), rimaniamo in attesa di una vostra nuova convocazione.

Cordiali saluti

Roma, 2/12/2017

ANTONIO PICCIAU

Presidente Comitato di Quartiere Torresina

Torresina per Camerino

  • COMUNICATO STAMPA

TORRESINA PER CAMERINO

Roma, 24 maggio 2017. Il Comitato Torresina è lieto di annunciare la visita dei bambini dell’Istituto Comprensivo Ugo Betti di Camerino al PARCO SCUOLA del TRAFFICO dell’EUR nel primo pomeriggio di giovedì 25 maggio e prevede l’insegnamento dell’Educazione Stradale.
“Aiutate il bambino a riprendere le proprie normali attività quotidiane: poter sorridere e giocare insieme favorisce la ripresa” è il consiglio del Telefono Azzurro ai genitori ed ai parenti dei bambini traumatizzati dal terremoto del centro Italia.

“In seguito ai terribili eventi sismici che stanno attraversando il centro Italia dalla scorsa estate, il Comitato Torresina ha deciso di aiutare le comunità locali così gravemente colpite, organizzando una giornata speciale a bambini e ragazzi di ogni regione coinvolta” ha dichiarato Antonio Picciau Presidente del Comitato che poi ha aggiunto “Dopo AMATRICE, proseguiamo le nostre iniziative solidali con la comunità marchigiana di CAMERINO, così duramente provata dal terremoto per poi coinvolgere una città dell’Umbria.”
Grazie alla buona volontà di SICES srl (Societa` Italiana Centri di Educazione Stradale) e DiagnostiCare Onlus, si è creata l’opportunità di una visita dei bambini della scuola elementare Betti a Roma. Il Comitato di Quartiere ringrazia per il contributo CLAUDIO e FLAVIO SCINTU e FABIO e MILVIO PALLOTTI, senza i quali questo evento non si sarebbe potuto svolgere.

FIRMATO
ANTONIO PICCIAU
PRESIDENTE COMITATO TORRESINA

_____________________________________________________

Osteria LaFaSol Cucina Romana (di Claudio e Flavio Scintu)
Via G. Sommeiller, 19 – Roma – zona Santa Croce in Gerusalemme, Porta Maggiore, San Giovanni
Telefono 06 7027996 – Cellulare 339 2463518 – E-Mail info@osterialasolfa.it – www.osterialasolfa.it

A Roma tra San Giovanni e Porta Maggiore c’è Santacroce, all’incrocio co’ la medesima strada te trovi l’Osteria. Appena dentro, er profumo de li piatti ,che Carla e Claudio, madre e fijo cucineno già te stuccheno er palato, Lei fija d’oste, cucina romana dal ’38, Lui er giovane c’ha fatto suij li segreti da tradizione e ogni giorno se ‘nventa altre giuncate che te fanno apprezzà sta cucina capitolina. Nun c’hanno segreti sti’ fij, Claudio pe’ raccontatte come se cucina er piatto, Flavio ‘n mezzo ai tavoli pe’ li consij e fatte sceije quello che più te piace magnà. Pe’ bagnatte er becco papà Raimondo è tornato a scola pè studià Bacco e li vini gaijardi della regione nostra.

Forno Pasticceria Gastronomia Catering Fabio Pallotti

Via Enea, 49  – Roma – zona Tuscolana, Metro Furio Camillo
Telefono 06 7803765 – E-Mail fornaio.pallotti@libero.it

Fabio e il suo staff aspettano vi aspettano in via Enea presso l’Antico Forno aperto dal 1949 in cui la genuinità è la condizione principale. Il “forno della fontanella” è conosciuto da tutto il quartiere Appio Tuscolano ed è il punto di riferimento per chi vuole non solo mangiare un pezzo di pizza sempre caldo ma anche chi desidera un pasto veloce e artigianale oppure organizzare un vero e proprio catering.

Pizzeria Tavola Calda Milvio Pallotti

Via dei Serpenti, 7 – Roma – Zona Colosseo
Telefono 06 48930145 – E-Mail milvio.pallotti@gmail.com

La tavola calda Milvio Pallotti a Roma Monti è il luogo giusto per assaggiare piatti saporiti e soddisfare qualche sfizio culinario: la scelta di contorni, primi e secondi piatti sarà gradita e si concluderà con i dolci fatti in casa che sapranno dare un tocco di dolcezza in più alla propria giornata. Nulla di meglio dopo una mattina in ufficio o una gita al Colosseo.

 

DiagnostiCare Onlus nasce nel 2010 per iniziativa di un gruppo di professionisti del settore sanitario che già da anni operano come volontari per organizzazioni di assistenza socio-sanitaria in diversi paesi africani.

L’obiettivo della Onlus è offrire sul territorio prestazioni sanitarie di diagnostica e di terapia medico-chirugica per chi, a causa di difficoltà socio economiche, non può accedere a strutture sanitarie private e per problemi di salute che richiedono accertamenti medici con carattere di urgenza, non può attendere i tempi necessari per usufruire del Servizio Sanitario Nazionale.
Grazie alla collaborazione di medici specialisti nelle diverse branche della medicina è stato possibile organizzare un poliambulatorio ove per le prestazioni sanitarie non è prevista alcuna tariffa di pagamento. L’utente lascia un’offerta alla DiagnostiCare adeguata alle proprie possibilità economiche. DiagnostiCare dal 2013 è partner del Comitato Torresina nel progetto “Torresina nel Cuore”, che rende il quartiere il primo “cardioprotetto” a Roma.
Dopo il sisma di agosto 2016 lavora insieme ad Hewlett Packard Enterprise al progetto “Destinazione Amatrice” per sostenere la ricostruzione guardando al futuro, per aiutare le zone colpite a rialzarsi e poter rimettere in moto principalmente il tessuto economico che è alla base della ripopolazione delle zone terremotate. Il progetto vuole portare infrastrutture di networking in banda larga nelle zone colpite dal terremoto, per costruire le basi della connettività che sono funzionali ed indispensabili per lo sviluppo dell’economia, del turismo e della teleassistenza.

La SICES srl (Societa` Italiana Centri di Educazione Stradale) con il suo “Parco scuola del Traffico”, sito a Roma EUR immerso nel verde del Parco del Ninfeo, dal 1964 opera nel campo dell’Educazione Stradale prevalentemente e con particolare attenzione ai ragazzi in eta` scolare. Il Parco Scuola del Traffico svolge un’attivita` di insegnamento e sensibilizzazione per far si` che le giovani generazioni crescano nel rispetto delle regole stradali, nel rispetto per la vita propria e altrui, facendo loro sperimentare attraverso un percorso didattico attivo, tutte le situazioni del traffico reale; e` un vero e proprio centro di formazione in cui vengono simulate una grande varieta` di situazioni legate ai comportamenti della circolazione stradale.
L’obiettivo è quello di insegnare le regole del Codice della Strada e di far crescere nei ragazzi la consapevolezza che prevenire ed essere educati e` un valore assoluto nel rispetto di se´ stessi e degli altri. La SICES ha tenuto migliaia di Corsi presso le scuole di ogni ordine e grado, organizzato Parchi Scuola del Traffico in varie citta` e si onora di avere il patrocinio e la collaborazione di numerosi Enti. In particolare e` tra i primi firmatari della “European Road Safety Charter”, ovvero la carta della sicurezza stradale promossa dalla Direzione Generale per l’Energia e i Trasporti dell’Unione Europea e l’Unione Europea ha riconosciuto la SICES tra i principali referenti nel campo dell’Educazione Stradale cosi` come noi la esplichiamo (Carta Europea della Sicurezza Stradale).

Il Comitato di Quartiere Torresina alla fine del 2006. Suo obiettivo primario è il completamento dei Piani di Zona B32 Torresina e B44 Torresina 2, ma sin da subito oltre all’aspetto urbanistico sono emersi bisogni pratici, come l’arrivo dei servizi, il decoro urbano e le attività socio-culturali. Nel 2012 inizia la collaborazione con il Parco Scuola dell’ EUR per l’ educazione stradale dei bambini con l’ obiettivo di educare fin da bambini i futuri automobilisti.
Nel 2014 in collaborazione con l’associazione DiagnostiCare Onlus, da vita al progetto pilota “Torresina nel Cuore” coordinato dal dr. Stefano Gambioli, medico di base del quartiere ed istruttore formatore BLSD, che mira alla cardioprotezione di una intero quartiere, attraverso il posizionamento di defibrillatori su strada ed il coinvolgimento di decine di volontari pronti ad intervenire dopo una chiamata telefonica proveniente da un centralino automatico messo a punto dalla società AIRTELCO di Ferrara. I Volontari, che hanno certificazione American Heart Association oppure sono operatori professionali (medici e infermieri), svolgono anche dimostrazioni pubbliche gratuite sulla Disostruzione Pediatrica presso nidi e scuole della zona.
Il progetto ” Torresina nel Cuore” è stato inserito fra i Top5 della categoria “Innovazione” al Best Pratics AWARDS Roma Roma 2017.
Sempre attento alla solidarietà ed alla responsabilità sociale, il Comitato di Quartiere Torresina si è attivato per iniziative di solidarietà nei confronti delle popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma di agosto 2016, in particolare la visite dei ragazzi del Liceo di Amatrice alla Fiera del Libro dell’ EUR.
Con il progetto ACCA TORRESINA, da anni si batte per il superamento delle barriere architettoniche, cercando di ottenere un quartiere completamente accessibile alle persone diversamente abili, ma anche alle mamme coi passeggini. Nel 2016, grazie alla vittoria del Bando ACEA di Amina Pallotti (socia, nonchè mamma e architetto), una parte del Parco ospita giochi accessibili anche ai bambini con disabilità, contribuendo concretamente al processo di superamento delle barriere architettoniche nelle aree ludiche del Comune di Roma. Molto attento alla protezione dei bambini, dal 2006 si è battuto per la realizzazione di un Parco Giochi che è stato inaugurato alla fine del 2011 e da allora ne è affidatario a titolo gratuito. Dal 2016 vengono organizzati incontri pubblici gratuiti d’ arte e scienza in collaborazione col Prof. Ubaldo Mosiello e visite guidate curate dal socio Roberto Giordano. Altri progetti sono in fase di preparazione, a partire dagli Orti Urbani lungo la vallata che separa viale Montanelli da via Paolo Rosi (progetto “Valle degli Orti di Torresina”), l’evoluzione del progetto “Torresina nel Cuore” in passaggio dalla prevenzione alla promozione della salute oltre a proposte di Videosorveglianza Itinerante, Banca Dati Canina DNA, giardiniere di Quartiere, riduzione dei rifiuti attraverso distributori di acqua pubblica.

 

Torresina ed il Parco Scuola del Traffico si conoscono dalla primavera del 2012

Torresina per Amatrice

  • COMUNICATO STAMPA

plpl16-verticale-1

TORRESINA PER AMATRICE

Roma, 6 dicembre 2016. Il Comitato di Quartiere Torresina è lieto di annunciare la partecipazione dei ragazzi del Liceo Scientifico NICOLA FILOTESIO di AMATRICE alla XV Edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria dell’EUR. La visita avrà luogo il giorno dell’inaugurazione, mercoledì 7 dicembre ed è previsto un breve incontro con l’assessore alla cultura del Comune di Roma Luca Bergamo.

“Abbiamo deciso di aiutare le comunità locali così gravemente colpite dal terremoto, organizzando una giornata speciale per ogni regione coinvolta” ha dichiarato Antonio Picciau Presidente del Comitato di Quartiere Torresina, che ha aggiunto “Si comincia con la comunità di AMATRICE per poi coinvolgere altre comunità dell’Umbria e delle Marche.”

Grazie alla buona volontà dell’Associazione Italiana Editori e la ROUND ROBIN EDITRICE, si è creata l’opportunità di una visita dei ragazzi del Liceo di Amatrice alla XV Edizione di “Più libri, più liberi” che si svolgerà dal 7 all’11 dicembre presso il palazzo dei Congressi di Roma. La proposta è stata presentata alla dirigenza scolastica che, dopo averla sottoposta al gradimento dei genitori, ha dato il via libera.

Nel gruppo in visita non poteva mancare Sergio Serafini, animatore della Biblioteca Comunale di Amatrice Giovanni “Gianni” Fontanella, rasa al suolo dal terremoto, che ha scritto su facebook: “Sono molto contento, come bibliotecario e come amatriciano, che i nostri ragazzi del liceo parteciperanno il 7 dicembre a questa Fiera del libro. Sono contento come bibliotecario perché questa fiera sarà formativa per il loro apprendimento. Le fiere del libro sono di grande importanza per tanti motivi, non ultimo e forse il primo per consentire a chi opera nel settore a imparare da chi ha saputo fare meglio. Ecco, sostituite al bene libro un qualsiasi altro bene e vedrete che bel messaggio di vita questo incontro porterà ai ragazzi una volta che si sedimenterà nel loro animo. Sono contento come amatriciano perché è un segno di attenzione verso i nostri ragazzi”.

Prima del ritorno a casa, i ragazzi incontreranno degli amatriciani “sfrattati a tempo” che vivono nel quartiere Torresina, per un breve saluto organizzato davanti al Box Libera Libri, un punto di Libero scambio di libri presente al piano -1 del Centro Commerciale; in questo modo i libri accompagneranno i ragazzi durante tutta la visita romana.

Il Comitato di Quartiere Torresina ringrazia per il contributo il SIULP (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori di Polizia), OTTAVIANI Relais Le Jardin e la IALUNGO BUS, senza i quali questo evento non si sarebbe potuto svolgere.

Sportello informativo Amici a 4 zampe

A marzo di quest’anno è stato inaugurato lo sportello “Amici a 4 Zampe”, luogo di consulenza gratuita per i proprietari di cani. Siamo andati ad intervistare Federico Fois, suo ideatore e curatore.

SPORTELLO INFORMATIVO AMICI A 4 ZAMPE

TUTTI I VENERDI ORE 17.00-19.00

BOX UFFICI PIANO -1

CENTRO COMMERCIALE TORRESINA

Servizio di consulenza gratuita per i proprietari di cani sulle problematiche comportamentali ed aspetti riguardanti la civile convivenza in ambito urbano. Obiettivo dello sportello è quello di aiutare il proprietario del cane a comprendere il concetto di relazione ed il rispetto verso le reali esigenze del proprio “amico”.
SportelloAmici4zampe
A cura di FEDERICO FOIS, educatore cinofilo, con tanti anni di esperienza con cani di tutte le tipologie.

Mercoledì 9 novembre Torresina in Commissione Urbanistica Capitolina

Mercoledì 9 novembre ore 14.30 presso  la Sala Commissioni del Dipartimento PAU di via del Turismo 30, l’VIII Commissione Capitolina Permanete (URBANISTICA)  verificherà lo stato di attuazione delle opere di urbanizzazione del Pdz B44 Torresina 2. 

I cittadini di Torresina chiedono maggiore attenzione e controllo da parte degli organi competenti del Comune di Roma, sul completamento delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria del Piano di zona B44 Torresina 2, che devono essere eseguite a norma di legge da chi fino ad oggi non ha compiutamente ottemperato a quanto stabilito dalla normativa vigente.

Allo scopo di conquistare il DIRITTO all’ABITARE, si chiede che le seguenti opere di urbanizzazione siano portate a termine in tempi rapidi:

apertura della rotatoria di accesso al quartiere e ripristino sede stradale di via Paolo Rosi, realizzazione delle strade di accesso alle abitazioni, illuminazione pubblica, marciapiedi senza barriere architettoniche, allaccio alla rete fognaria, acqua potabile, vasca di laminazione. Senza strade né marciapiedi, Torresina 2 essendo area di cantiere non beneficia neanche dei servizi di nettezza urbana e trasporto pubblico, attualmente collocati a circa un chilometro dalle prime abitazioni.

Poiché ad ogni incontro sull’andamento dei lavori, i costruttori/concessionari ribadiscono ”che in quelle case non ci si potrebbe ancora abitare” e visto che da tre anni vengono pagate dai residenti tutte le tasse relative alla Tari ed all’acqua(di cantiere), gli abitanti del nuovo piano di zona chiedono alle SS.VV. di provvedere al più presto, ognuno per le proprie competenze, alla soluzione degli annosi problemi;

Si chiede che venga tutelato il patrimonio immobiliare in edilizia agevolata e/o convenzionata, ripristinando la legalità sia per i canoni di locazione che per le vendite di tali alloggi e punendo la speculazione dei costruttori/concessionari oltre a verificare l’effettivo pagamento degli oneri economici dovuti al Comune stesso, procedendo nei casi estremi anche alla revoca delle convenzioni.

FIRMA LA PETIZIONE ONLINE