COMUNICATO STAMPA
Reading letterario del Premio nazionale di poesia e narrativa Alberoandronico
MUSICA E PAROLE: NATI SOTTO IL SEGNO DI UN ALBERO
3 dicembre 2011 ore 16 Teatro Quirino (Via delle Vergini, 7 Roma)
Il Natale è alle porte, comincia la frenetica ricerca dei regali ma, prima di essere trascinati dal vortice delle feste, perchè non dedicarsi ad un momento di puro divertimento intellettuale e non solo? Facciamoci questo regalo e passiamo un pomeriggio al Teatro Quirino.
Perchè? Perchè siamo a due passi dalla Fontana più famosa del mondo; perchè è un pomeriggio e la febbre del sabato sera non è ancora scoppiata; perchè l’evento si svolge su un palcoscenico storico ma soprattutto perchè, proprio qui approderanno quest’anno, il giorno 3 dicembre, quelli del “Premio Alberoandronico“, nato con vocazione di quartiere nel Municipio 19 di Roma e giunto ora meritatamente ad assumere un posto di rilievo nel panorama culturale internazionale.
Un rilievo tale da rendere quasi doverosa l’organizzazione di un reading letterario che consenta a chiunque lo desideri (l’ingresso è libero!) di conoscere alcune delle opere in concorso, interpretate dai poeti Roberta Calce, Francesco De Girolamo, Gabriella Gianfelici, Antonella Pagano e Federica Sciandivasci insieme agli attori Daniela Danesi e Adelmo Togliani, volto televisivo amatissimo dal pubblico che per l’occasione presenterà il suo inedito “Il fachiro dei sentimenti”.
Attraverso i loro libri, grandi nomi della cultura quali Francesco Clemente, Marco Franzelli, Nino Marazzita e Pino Scaccia ci diranno anche qualcosa su come si possa diventare amici delle parole.
Ma non è solo il testo scritto ad essere il protagonista, uno spazio di particolare intensità sarà infatti dedicato ad un monologo teatrale premiato dalla giuria di “Alberoandronico”: il racconto dell’attrice Rosalba Panzieri costituisce quasi un manifesto letterario di come ci si debba e si possa approcciare alla medicina in termini più umani e solidali. Per questo motivo interverranno i cardiologi Antonio Amodeo e Vincenzo Lojaconi insieme a Felice Pulici e al Coro del Policlinico Umberto I° – Sapienza Università di Roma diretto da Francesco Tatangelo.
E ancora, parlando di canto, sarà proposto il video di una struggente canzone di Sergio Talamo.
La conclusione sarà affidata al poeta Claudio Sterpi con i suoi originali modi di dire, aneddoti, usi, personaggi e curiosità legate alla Città Eterna.
“Il Premio Alberoandronico” – precisa il Presidente dell’Associazione, Pino Acquafredda – “si sta imponendo sempre più come vetrina culturale per talenti giovani e meno giovani. La partecipazione di tanti e da tutto il mondo ci spinge a continuare con passione l’opera di valorizzazione della lingua italiana dando modo a tutti di esprimersi con poesie, racconti, testi per canzoni, libri e dialetto. L’appuntamento al Quirino, con ospiti di assoluto prestigio nel campo culturale, costituisce una tappa di avvicinamento importante all’attesa proclamazione dei vincitori della quinta edizione agli inizi del 2012 in Campidoglio.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
UFFICIO STAMPA 334 7411438