Il 15 maggio 2010 la città di Roma aderisce, per il secondo anno consecutivo, insieme ad oltre 40 paesi, all’appuntamento con la Notte dei Musei, che dal 2005 si svolge consuccesso in tutta Europa. I musei statali, i musei civici, i musei privati, le accademie, gli istituti e le case di cultura, le chiese, i palazzi storici di Roma, per un totale di circa 80 spazi culturali, saranno aperti straordinariamente e gratuitamente dalle 20 di sera fino alle 2 di notte.
La Notte dei Musei è promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Sovraintendenza ai Beni Culturali, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e dalla Camera di Commercio di Roma.
La Notte dei Musei coinvolgerà gli spazi culturali ed espositivi più importanti della Capitale per consentire a cittadini e turisti di visitare le mostre permanenti e temporanee ospitate nei musei e di partecipare ai numerosi eventi in programma. I luoghi della straordinaria “maratona” culturale notturna saranno animati da concerti, performance di teatro e danza, proiezioni scenografiche, installazioni artistiche, letture, proiezioni video, degustazioni, conferenze, lezioni, visite guidate e laboratori.
Una kermesse resa possibile anche grazie alla collaborazione con le due istituzioni universitarie, Sapienza Università di Roma e Roma Tre Università degli Studi, ma anche con la Corte di Cassazione, che aprirà eccezionalmente il proprio cortile d’onore e la propria Aula Massima al pubblico, mostrando per la prima volta in notturna i propri tesori nascosti, attraverso visite guidate accompagnate da momenti musicali.