Pasqua a Roma

pasqua

Buona Pasqua a tutti. I pontieri più esperti (e fortunati) avranno a disposizione un periodo lunghissimo di vacanza, che parte da oggi ed arriverà al 4 Maggio… Beati voi!!! A tutti gli altri non rimane che dare appuntamento alle iniziative che accadranno a Torresina e dintorni da oggi in poi… Oltre alla Pasqua, è in arrivo la Festa della Divina Misericordia, per domenica prossima!

Ma il Comitato di Quartiere Torresina sta organizzando anche una piccola sorpresa… Preparatevi a festeggiare il 1 Maggio a Torresina, con fave, pecorino ed… Arrosticini!

In occasione della Pasqua e del Natale di Roma, l’Amministrazione capitolina propone un calendario di appuntamenti per trascorrere le feste tra musei, mostre e parchi. Il periodo pasquale ed i successivi ponti legati al 25 aprile e 1 maggio, possono essere occasione per cittadini romani e turisti di godere della vasta e variegata offerta culturale in città. I musei civici di Roma Capitale resteranno aperti a Pasqua e 25 aprile.  Gratuiti in occasione del Natale di Roma. Inoltre, è di particolare rilievo la pedonalizzazione dell’intera  via dei Fori Imperiali da piazza Venezia al Colosseo, fino alle 19 del 4 maggio.

Molte le occasioni: dai musei aperti, ai percorsi archeologici, ai tour pensati per i bambini e le famiglie, alle grandi mostre attualmente presenti a Roma, alla musica.

Si possono scegliere le mostre nei Musei Civici (come “Spinario. Storia e fortuna” ai Capitolini),  quella di Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale o “Pasolini Roma” e “Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri”, al Palaexpo, dove per entrambe l’apertura è garantita sia per domenica 20 che lunedì 21 dalle 10 alle 20.

E ancora, seguire i percorsi archeologici di “Roma Segreta”, i tour sui luoghi del film “La Grande Bellezza”,  assistere all’avvio dell’innovativo progetto: “Foro di Augusto. 2000 anni dopo” di Piero Angela e Paco Lanciano in via dei Fori Imperiali, dal 21 aprile per quattro mesi.

Possibili anche percorsi per grandi e piccoli nelle ville come Villa Borghese e Villa Torlonia, dove, nel lunedì di Pasquetta sono previste iniziative per tutti.

Se si vuole una giornata nel nome della musica, la Casa del Jazz propone lunedì 21, a partire dalle 11, una serie di concerti gratuiti.

Dal 24 aprile al 4 maggio, il Sistema dei Musei Civici partecipa all’iniziativa “Invasioni digitali”. Lo scopo della manifestazione è mostrare in maniera nuova il patrimonio storico, artistico e culturale italiano attraverso internet e i social media, favorendo una fruizione più diretta e partecipata di musei e luoghi d’arte e cultura. Chiunque, armato di tablet, smartphone potrà fare foto (senza flash e senza l’ausilio di cavalletti o treppiedi) condividendole su Facebook, Instagram e Twitter, utilizzando l’hashtag ufficiale della manifestazione #invasionidigitali e inserendo @museiincomune. Gli “invasori” del Sistema Musei Civici riceveranno l’accesso ai musei con biglietto ridotto.

Gli organizzatori delle invasioni programmate nel Sistema dei Musei Civici di Roma dovranno inviare la lista dei partecipanti con messaggio privato sulla pagina Facebook Musei in Comune Roma almeno 24 ore prima dell’evento.

Tutte le info dettagliate su: www.museiincomune.roma.it; @museiincomune; www.060608.it; @060608;  www.comune.roma.it/cultura; www.scuderiedelquirinale.it; www.palazzoesposizione.it (Fonte Comune di Roma)

Pasqua e 25 aprile a Roma

Auguriamo a tutti una buona Pasqua e 25 aprile.

Pasqua 2011 al Bioparco

Abbiamo raccolto alcuni appuntamenti di questo intenso week-end a cominciare dagli appuntamenti per i bambini. Partiamo rigorosamente dal sito ufficiale del Comune di Roma dedicato all’infanzia, ROMA012 , gli eventi organizzati al BIOPARCO, EXPLORA ed altri luoghi.

Oltre alla tradizionale Via Crucis del venerdì Santo ed alla messa domenicale in piazza S.Pietro, anche per gli adulti non mancano gli appuntamenti.. Continua a leggere

Martedi in Arte

Martedì 26 ottobre e a seguire tutti gli ultimi martedì del mese, fino a fine anno, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha organizzato aperture straordinarie e gratuite nei principali musei statali (quelli con oltre 50.000 visitatori annui) dalle 19.00 alle 23.00. Un’iniziativa che, oltre all’obiettivo di coinvolgere un pubblico sempre più numeroso, con proposte alternative ai consueti svaghi serali, vuole anche andare incontro alle difficoltà economiche di giovani e famiglie alla fine del mese.

Ecco l’elenco dei musei coinvolti nell’iniziativa: Continua a leggere

Notte dei Musei

Notte dei Musei 2010

Roma, 15 maggio – Stanotte è “La Notte dei Musei” e Roma, aderisce per il secondo anno consecutivo, a questo appuntamento europeo, che si svolge dal 2005 in oltre 40 paesi.

I musei statali, i musei civici, i musei privati, le accademie, gli istituti e le case di cultura, le chiese, i palazzi storici di Roma, circa un centinaio di spazi culturali, aprono straordinariamente e gratuitamente dalle 20 di sera fino alle 2 di notte (ultimo ingresso all’1).
L’Atac contribuirà all’iniziativa intensificando le corse degli autobus e prolungando il servizio della Metropolitana fino alle ore 2,30.

Coinvolti dalla “Notte” gli spazi culturali ed espositivi più importanti della Capitale, che saranno anche animati da concerti, performance di teatro e danza, proiezioni scenografiche, installazioni artistiche, letture, proiezioni video, degustazioni, conferenze, lezioni, visite guidate e laboratori.

Per il prigramma completo degli eventi, clicca QUI.

(Fonte: Comune di Roma)

Ingresso Gratuito per La Notte dei Musei di Roma

Il 15 maggio 2010 la città di Roma aderisce, per il secondo anno consecutivo, insieme ad oltre 40 paesi, all’appuntamento con la Notte dei Musei, che dal 2005 si svolge consuccesso in tutta Europa. I musei statali, i musei civici, i musei privati, le accademie, gli istituti e le case di cultura, le chiese, i palazzi storici di Roma, per un totale di circa 80 spazi culturali, saranno aperti straordinariamente e gratuitamente dalle 20 di sera fino alle 2 di notte.
La Notte dei Musei è promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Sovraintendenza ai Beni Culturali, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e dalla Camera di Commercio di Roma.

La Notte dei Musei coinvolgerà gli spazi culturali ed espositivi più importanti della Capitale per consentire a cittadini e turisti di visitare le mostre permanenti e temporanee ospitate nei musei e di partecipare ai numerosi eventi in programma. I luoghi della straordinaria “maratona” culturale notturna saranno animati da concerti, performance di teatro e danza, proiezioni scenografiche, installazioni artistiche, letture, proiezioni video, degustazioni, conferenze, lezioni, visite guidate e laboratori.
Una kermesse resa possibile anche grazie alla collaborazione con le due istituzioni universitarie, Sapienza Università di Roma e Roma Tre Università degli Studi, ma anche con la Corte di Cassazione, che aprirà eccezionalmente il proprio cortile d’onore e la propria Aula Massima al pubblico, mostrando per la prima volta in notturna i propri tesori nascosti, attraverso visite guidate accompagnate da momenti musicali.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del

Comune di Roma, Musei del Comune di Roma e beniculturali