La Casetta. Microrassegna di Resistenza Partecipata

Con dolore si comunica che la rassegna di teatro, il cui inizio era previsto in data 23 ottobre, è stata annullata, in quanto sono venuti a mancare gli elementi imprescindibili il suo svolgimento. Resta attiva la scuola di teatro che sarà garantita anche in caso di sgombero fino a maggio. Ci scusiamo pur non essendone responsabili. Per chi avesse voglia di saperne i motivi, e avendo la pazienza, può leggere l’allegato. Grazie infinite e scusate (Federica)

lacasettamicrorassegna2016

Questa Microrassegna di RESITENZA Partecipata è dedicata a quanti si stanno battendo per impedire lo sgombero. Vi ringraziamo di cuore e vi auguriamo buon lavoro e resistenza! Dopo di questo non resta che l’occupazione chiesta dal territorio! Sono fiduciosa, anche perchè se dovesse servire questo lascerò le chiavi ai cittadini e partirò per nuovi orizzonti! Non posso rimproverarmi di non aver fatto il possibile! VENITE A TEATRO! un abbraccio a tutti e grazie grazie grazie!Federica Mancini

Programma della MICRORASSEGNA

Orario degli spettacoli: 17,00 – prenotazione consigliata

Matinée per le scuole su richiesta:

DOMENICA 23 OTTOBRE 2016 (dal 24 ottobre al 3 novembre per le scuole)

ARIA DI SOGNI  (Cantieri dello Spettacolo)

Consigliato dai 3 anni agli adulti

 

DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016 (dal 14 al 25 novembre per le scuole)

IO NON SONO SOLO (Cantieri dello Spettacolo)

Consigliato dagli 8 anni agli adulti

DOMENICA 27 NOVEMBRE 2016 (dal 28 novembre al 2 dicembre per le scuole)

PULCINELLA INT’ ‘A VOCCA DO VESUVIO (Eugenio Ravo)

Consigliato dai 7 anni agli adulti

 

DOMENICA 4 DICEMBRE 2016

I MERCANTI DI VENEZIA ( Scuola di Teatro, gruppo adolescenti)

Consigliato dagli 8 anni agli adulti

 

DOMENICA 11 DICEMBRE 2016 (dal 12 al 16 dicembre per le scuole)

FINO ALL’ULTIMO RESPIRO D’UOMO (Alessio Di Caprio)

Consigliato dagli 11 anni agli adulti

 

DOMENICA 18 DICEMBRE 2016  (dal 19 al 22 dicembre per le scuole)

LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE (Cantieri dello Spettacolo)

Consigliato dagli 8 anni agli adulti

 

Teatro La Casetta
Via Federico Borromeo 75
338.3707076
cantierispettacolo@libero.it – info@teatrolacasetta.it – segreteriateatrolacasetta@cantieridellospettacolo.it
www.cantieridellospettacolo.it
www.facebook.com/Teatro-la-casetta-1923604271198904

Ingresso Gratuito per La Notte dei Musei di Roma

Il 15 maggio 2010 la città di Roma aderisce, per il secondo anno consecutivo, insieme ad oltre 40 paesi, all’appuntamento con la Notte dei Musei, che dal 2005 si svolge consuccesso in tutta Europa. I musei statali, i musei civici, i musei privati, le accademie, gli istituti e le case di cultura, le chiese, i palazzi storici di Roma, per un totale di circa 80 spazi culturali, saranno aperti straordinariamente e gratuitamente dalle 20 di sera fino alle 2 di notte.
La Notte dei Musei è promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Sovraintendenza ai Beni Culturali, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e dalla Camera di Commercio di Roma.

La Notte dei Musei coinvolgerà gli spazi culturali ed espositivi più importanti della Capitale per consentire a cittadini e turisti di visitare le mostre permanenti e temporanee ospitate nei musei e di partecipare ai numerosi eventi in programma. I luoghi della straordinaria “maratona” culturale notturna saranno animati da concerti, performance di teatro e danza, proiezioni scenografiche, installazioni artistiche, letture, proiezioni video, degustazioni, conferenze, lezioni, visite guidate e laboratori.
Una kermesse resa possibile anche grazie alla collaborazione con le due istituzioni universitarie, Sapienza Università di Roma e Roma Tre Università degli Studi, ma anche con la Corte di Cassazione, che aprirà eccezionalmente il proprio cortile d’onore e la propria Aula Massima al pubblico, mostrando per la prima volta in notturna i propri tesori nascosti, attraverso visite guidate accompagnate da momenti musicali.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del

Comune di Roma, Musei del Comune di Roma e beniculturali