La BUFALA del terremoto a Roma non è una novità per i lettori di questo blog; già lo scorso anno ne abbiamo parlato, perchè soprattutto ai Castelli Romani si arrivò quasi alla psicosi.
La vera novità è che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) trasforma l’11 maggio 2011 in una giornata di informazione scientifica sui terremoti. La data dell’11 maggio 2011 è stata indicata come il giorno in cui a Roma si scatenerà un devastante terremoto.
Quel giorno, probabilmente, in tutta Italia verranno registrati circa 30 terremoti. È questo infatti il numero medio di terremoti che vengono rilevati quotidianamente nel nostro paese.
L’INGV apre le porte al pubblico per tutta la giornata e propone incontri con i ricercatori, visita alla sala di monitoraggio, visite guidate all’esposizione interattiva sui terremoti e sul campo magnetico terrestre, brevi video su YouTube/INGVterremoti per spiegare il fenomeno terremoto sotto vari aspetti e aggiornamenti sull’attività sismica dalla sala di monitoraggio,
distribuzione di gadget, libri e materiale informativo (scarica programma).
Se sei uno studente o un insegnante, un ricercatore di un’altra disciplina, un cittadino che vuole essere più consapevole su un argomento di grande importanza e attualità, partecipa a una delle iniziative.
La comunità scientifica è oggi più che mai convinta che ci si può difendere dai terremoti solo con le tre parole chiave:
CONOSCENZA, PREVENZIONE E EDUCAZIONE.
Approfittiamo dell’elevata attenzione dovuta a questa presunta previsione del Bendandi per illustrare la dimensione del problema terremoti in Italia e nel mondo e il contributo della ricerca sismologica nella mitigazione del rischio sismico in Italia.
Luogo e orari:
INGV, via di Vigna Murata 605
mercoledì 11 maggio, ore 10 alle ore 20
Non è necessaria la prenotazione
Info:
Concetta Nostro / Lucia Margheriti
tel 06 51 860 477 / 519
cell 335 52 31 445
email: ingvterremoti@ingv.it