Aggiornamento neve

Il pupazzo di neve più grande di Torresina vigila l’aiuola dei Pollicini Verdi. Clicca sull’immagine per accedere al Foto Album Facebook

Previsioni del tempo. Il bollettino meteo della Protezione Civile di Roma ci annuncia altre deboli nevicate durante la mattinata (stanotte abbiamo avuto altri 10cm di neve). Nel pomeriggio le nevicate ci saluteranno (qualche fiocco domenica notte) ma le temperature rimarranno sotto allo zero per tutta la prossima settimana.

Viabilità. Via della Valle dei Fontanili sarà riaperta al traffico? Ah..Saperlo… Durante il pomeriggio di oggi (venerdì) il traffico è stato consentito alle sole automobili a quattro ruote motrici (le auto con catene rischiavano comunque di andare fuori strada in discesa). Niente autobus (soppressi comunque dal Piano Emergenza Neve).

Oltre alla caduta neve, si è aggiunta la caduta rami! Un autentico ramicidio lungo via della Valle dei Fontanili(caduto un albero all’altezza di via dei Dumas); chi ha tempo si vada a vedere via dei Fratelli Grimm, diventata un cimitero di rami!!!

Sia per il ghiaccio che per la caduta alberi-rami, è altamente improbabile che sarà consentita la normale circolazione lungo via della Valle dei Fontanili e Torresina tornerà ad essere un quartiere isolato (a parte l’accesso da via Andersen-Podere Fiume).

Collegamento di Torresina al GRA. Torna di scottante (si fa per dire) attualità il collegamento di Torresina al GRA; Per il Sindaco Alemanno, oltre che una promessa elettorale riferita a Torresina 2 ormai prossima alla consegna dei primi alloggi (“Mai più  nuovi quartieri senza strade”), è un impegno alla tutela di cittadini che, con la chiusura della strada di accesso a via Torrevecchia si ritrovano tagliati fuori dal mondo.

Cittadini che vivono, lavorano od usifruiscono dei servizi di Torresina (Nidi, Posta, Banca), si sono ritrovati in meno di un anno per ben due volte tagliati fuori dal resto della città, nel silenzio assordante della politica.

Comunicato ufficiale del Comune di Roma.

Prosegue, tra interruzioni e riprese, la nevicata su Roma. La Protezione civile del Campidoglio comunica: disagi soprattutto nella zona nord, al confine con Cesano, dove già in mattinata si sono depositati più di 50 centimetri di manto bianco. Ma grossi fiocchi sono caduti anche a San Giovanni e all’Esquilino, sul centro storico e sui quartieri a sudovest da Trastevere a Garbatella e Cristoforo Colombo. Dopo la proclamazione dello stato di allarme da parte della Protezione civile di Roma Capitale, il prefetto Giuseppe Pecoraro ha disposto la chiusura di tutti gli uffici pubblici e il rinvio della partita Roma-Inter prevista per domani alle 15; il sindaco Gianni Alemanno la chiusura di tutte le scuole (domani 4 febbraio, vedi il testo dell’ordinanza), sentita la direzione regionale del Ministero della Pubblica Istruzione. Altra disposizione del Sindaco, di concerto col Prefetto: dalla prossima mezzanotte fino alle 12 di domenica possono circolare a Roma soltanto veicoli con catene a bordo o pneumatici da neve. Alemanno invita “tutti i cittadini a evitare spostamenti inutili e a fare riferimento per qualsiasi evenienza al numero verde 800 854 854 della Protezione civile”.

Chiusi anche, dalle 16 di oggi pomeriggio e fino a tutto sabato, i musei e le aree archeologiche di Roma Capitale. Restano aperti solo gli uffici capitolini di pronta emergenza: Polizia locale di Roma Capitale, Protezione Civile, servizi sociali.

Dati i prevedibili disagi alla circolazione in tutta la Capitale, il Campidoglio ha deciso l’apertura immediata delle zone a traffico limitato. Inoltre, per limitare i problemi legati al freddo, ha autorizzato l’ampliamento di orario dei riscaldamenti oltre le 12 ore giornaliere fino a un massimo di 16 ore, fino al perdurare delle condizioni climatiche avverse.

E ancora, il sindaco Gianni Alemanno e l’assessore alla Mobilità, Antonello Aurigemma, “in considerazione dell’eccezionalità del maltempo che si sta abbattendo su Roma e che potrebbe interessare la Capitale anche nelle prossime ore”, hanno invitato i sindacati a rinviare lo sciopero del trasporto pubblico proclamato per lunedì 6 febbraio. L’invito è stato accolto e dunque lo sciopero dei mezzi pubblici, previsto per lunedì prossimo, è stato rinviato. Aurigemma ha espresso apprezzamento “per il grande senso di responsabilità dimostrato dai rappresentanti dei lavoratori”. 

A partire dalla tarda serata di ieri, le unità operative della Protezione civile capitolina (300 operatori tra volontari e Servizio Giardini) spargono 150 tonnellate di sale sulle strade, in particolare a nord-nordest e agli accessi degli ospedali: Policlinico Torvergata, Policlinico Casilino, Ospedale Sandro Pertini, Policlinico Umberto I. Sale anche sugli altri punti sensibili (Asl, scuole) o comunque più soggetti alla formazione di ghiaccio, come i basamenti delle fontanelle. Sempre gli operatori della Protezione civile stanno allestendo un centro d’accoglienza di 150 posti nei locali della ex fiera di Roma.

All’opera anche le squadre del Dipartimento Lavori Pubblici del Campidoglio, con squadre di pronto intervento (oltre 100 addetti) su 34 punti strategici della città (strade di grande viabilità) e presso 11 ospedali, per spargere sale e spazzare la neve.

La Polizia di Roma Capitale è su strada per sorvegliare e fluidificare il traffico: in mattinata sono entrate in azione 300 autopattuglie e 100 pattuglie a piedi, nel pomeriggio 220 autopattuglie e 80 a piedi. Scattato il piano di pronta reperibilità con l’impiego straordinario, nel corso della notte, di 130 pattuglie per intervenire nei diversi Municipi in caso di nevicate abbondanti.  

La Protezione Civile del Campidoglio ha allertato tutte le strutture operative, in particolare per il rischio di formazione di ghiaccio nelle ore più critiche. Il direttore Tommaso Profeta ha convocato il Centro Operativo Comunale (COC) “con tutte le strutture deputate al governo dell’emergenza”. 

“Per il coordinamento delle attività e dei dispositivi di attenzione – ha aggiunto Profeta – è stato rafforzato anche il personale in servizio presso la Sala Operativa di Porta Metronia che può essere contattata al numero verde 800.854.854”. Per informazioni, consultare il bollettino meteo della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri e il sito www.protezionecivileromacapitale.it.

I dispositivi di allarme saranno ulteriormente perfezionati sulla base dei bollettini meteo delle prossime ore. Intanto, a causa dell’irrigidimento delle temperature, Roma Capitale in collaborazione con Met.ro ha predisposto l’apertura straordinaria delle metropolitane per consentire il ricovero di persone senza fissa dimora (leggi qui le misure del Piano freddo).  Inoltre è già attivo il Piano operativo Ama ed è scattato il Piano di emergenza del trasporto pubblico