Dobbiamo purtroppo costatare che anche quest’anno, come nel 2011, Torresina e tutto il Municipio XIX (Municipio XVII e parzialmente il Municipio XX) sono scomparsi dall’Estate Romana 2012… Parafrasando il titolo dell’iniziativa estiva del 2010, Cultura all’Angolo, quest’anno la cultura rimane saldamente ancorata ai suoi luoghi istituzionali, alle sue arene classiche, una cultura al centro, che lascia a mani vuote le periferie del quadrante nord-ovest della capitale. Anche se rispetto all’Edizione del 2011, alcune periferie torneranno ad illuminarsi di notte. Ma le notti magiche dell’estete 2010 sono un dolcissimo ricordo…
Riportiamo di seguito la presentazione dell’Estate Romana 2012 (dal sito del Comune di Roma).
Roma, 9 luglio 2012 – Estate Romana 35esima edizione: una rassegna di 175 appuntamenti, tra concerti, teatro, mostre, happening, libri e spettacoli per anziani e bambini, che coinvolgono tutta la città, dal centro alla periferia. L’Estate Romana arriva nei quartieri Trullo, Casal Bruciato, Primavalle, Casale Caletto, Laurentino 38, Tor Bella Monaca passando per Giardinetti, San Basilio, Tor Pignattara, Tufello, Mandrione, Borgata Tidei, Cinecittà, Parco di Aguzzano, insieme alle immancabili piazze e ai vicoli del Centro storico. “Una vacanza per tutti“, lo slogan dell’edizione 2012 che andrà avanti fino a fine settembre. Ce n’è per tutti i gusti: dal cinema al teatro, dalla danza alle mostre d’arte, dai concerti ai libri.
“Abbiamo voluto cambiare radicalmente il volto di questo evento – ha detto l’assessore Gasperini – Da quest’anno saranno molte di più le proposte che coinvolgeranno le periferie e i cortili delle case popolari del Trullo, di Casale Caletto, di Tor Bella Monaca e di tutte quelle che sono considerati luoghi a forte disagio sociale”.
Un’idea condivisa anche dal presidente Cremonesi: “La Camera di Commercio è da sempre attenta al sociale e sostiene tutte le iniziative in questo senso. Per noi è importante anche per il rilancio dell’imprenditorialità e del turismo, in una città che unisce antico e contemporaneo”.
Una manifestazione all’insegna del Sociale, quindi, con le aree periferiche e i cortili delle case popolari trasformati in palcoscenici e una politica low cost sui biglietti d’ingresso, oltre alla richiesta agli organizzatori di annullare barriere architettoniche in tutte le aree degli spettacoli.
Il programma, consultabile su www.estateromana.comune.roma.it (il sito ha ricevuto lo scorso anno oltre 330mila accessi e oltre seimila visitatori al giorno), vedrà così arrivare il teatro nella Casa circondariale di Rebibbia, la musica nell’Unità di neuropsichiatria infantile di Tor Vergata e nel Centro solidarietà Don Picchi: in tutto quattro manifestazioni negli istituti penitenziari e otto tra ospedali, case di cura e centri di recupero.
Tra gli appuntamenti, non mancano le manifestazioni simbolo dell’Estate Romana: in centro riflettori accesi al Silvano Toti Globe Theatre a Villa Borghese fino al 12 settembre, mentre Caracalla ospiterà il Teatro di Roma con la stagione estiva dell’Opera. La musica sarà protagonista alla Casa del Jazz a Porta Ardeatina, all’Auditorium Parco della Musica con “Luglio suona bene” e a Villa Ada con “Roma incontra il mondo“. Il teatro torna al Gianicolo con Classico con brio dell’Anfiteatro quercia del Tasso (fino al 3 settembre). Anche quest’anno il cabaret è rappresentato dalla rassegna All’ombra del Colosseo (fino al 9 settembre). E poi tornano a Villa Pamphili i Concerti nel parco, fino al primo agosto, con un nutrito calendario di spettacoli.
Spazio al cinema con i tradizionali appuntamenti dell’Isola del Cinema all’Isola Tiberina e Le notti di cinema a piazza Vittorio e le nove arene di Roma 2012 fino al 9 settembre sparse per la città.
Il programma dell’Estate Romana propone da sempre classici del cinema, della danza, dei libri, della musica, del teatro in chiave popolare, con al centro curiosità e anche voglia di sperimentare. Emblematica quest’anno la prima edizione del C.A.R. – Censimento Artisti Roma: una rassegna itinerante tra piazze e vie e il Festival del teatro urbano, a settembre, allestito in un condominio di Monteverde, veri e propri laboratori all’interno di caseggiati popolari dove gli inquilini hanno aperto le porte alla cultura: dal primo luglio al 30 settembre, nei cortili del Trullo arriva il Festival8, a Casale Caletto, a luglio c’è La città in tasca mentre nel IV Municipio il 22 settembre parte Agorà.
E poi ancora spazio alla letteratura al Maxxi, con gli incontri dedicati alla lettura, oltre che alla Sala Santa Rita e alla Casa delle Letterature; alla danza con Invito alla danza fino al 31 luglio a Villa Pamphilj. Al Parco del Ninfeo fino al 15 settembre c’è il Gay Village e a settembre, a piazza San Silvestro Radio Suono a San Silvestro.
Appuntamenti anche nei luoghi della Movida romana con eventi come Summer Tales, Festival teatrale del Pigneto, San Lorenzo in Piazza, Roma Fringe Festival, oltre alle visite notturne tra i monumenti romani organizzate da Eos a soli dieci Euro.
L’Estate Romana per i più piccoli fa tappa al Parco degli Scipioni, con La città in tasca. E ancora, dal 10 al 17 luglio a Villa Lais Bimbi in allegria e a Villa Torlonia fino al 16 settembre la tecnologica stupisce i bambini conl’Estate in Technotown
L’Estate Romana è da sempre promossa dall’Amministrazione capitolina, dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, quest’anno con il contributo di Camera di Commercio e di Eni, partner principale dell’iniziativa.
Per informazioni: www.estateromana.comune.roma.it e Contact center 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 21) e pagina 615 del Televideo Rai3 di Roma Capitale