- Direttore Artistico STEFANO CAPONI
- CULTURA ALL’ANGOLO V EDIZIONE
Giuseppe Acqafredda Presidente Commissione Cultura Sport Scuola, con Pino Scaccia e più distante, Marco Della Porta Assessore alla Cultura Municipio Roma XIV
Si è appena conclusa la prima parte del tour di presentazione dell’ultimo libro-inchiesta di Pino Scaccia, inviato storico del Tg1 Rai nelle zone calde del mondo. Il libro “Mafija dalla Russia con ferocia” è stato presentato al pubblico seguendo un percorso che ha interessato le maggiori piazze italiane. Scaccia però ha scelto Roma e il Municipio XIV per l’anteprima nazionale e precisamente il Parco di Torresina, grazie alla collaborazione dell’Associazione culturale Alberoandronico, presente sul territorio, che organizza annualmente un Premio nazionale letterario e fotografico di cui il giornalista è da sempre Giurato.
Il libro è stato presentato da Pino Acquafredda, Presidente della Commissione Scuola, Cultura, Sport del Municipio Roma XIV Monte Mario, è intervenuto anche l’Assessore alla Cultura dello stesso Municipio, Marco della Porta, all’interno dell’evento “Estate romana” organizzato dal Comitato di Quartiere Torresina insieme ad altre realtà del territorio come l’associazione Noi di Torresina, il circolo letterario “Franca Rame” ed i cittadini di Quartaccio.
Al termine della presentazione il Presidente del Comitato di Quartiere Torresina Antonio Picciau insieme al responsabile organizzativo dello stesso Comitato, Massimo Paolini, nel ringraziare e salutare il giornalista,(che ha contraccambiato con affetto) hanno dato appuntamento all’evento “NON ABBIATE PAURA DI PERDERE CIO’ CHE GIA’ AVETE MA DI PERDERE CIO’ CHE ANCORA DOVETE CONQUISTARE” che si svolgerà tra qualche settimana (presumibilmente sabato 11 ottobre), sempre nel Parco del quartiere; previste due inaugurazioni, quelle della prima Bibliocabina di Roma e dei campi da bocce a conferma del continuo lavoro del Comitato e del grande fermento culturale e civile che investe il quartiere Torresina e il Municipio Roma XIV.
Il testo tratta un tema venuto alla ribalta recentemente, visti anche i tanti articoli pubblicati dalle più grandi testate giornalistiche nazionali ed internazionali: la mafia russa che “ …sta invadendo Europa e Stati Uniti. A suon di dollari, provenienti da ogni sorta di malaffare. Compra e possiede business di qualunque genere. Spietata, cinica, aggressiva. La mafia del nuovo millennio...”.
Il giornalista Rai utilizzando un linguaggio asciutto e diretto racconta la sua esperienza raccolta in Russia, la sua indagine ventennale e i suoi contatti con la mafia di quel paese, dei suoi livelli di corruzione e di infiltrazione in uno Stato che non poteva più negarli:“….Prima della perestrojka la polizia negava l’esistenza di certi fenomeni…. ma ormai è chiaro a tutti che esiste una struttura che è inserita nei processi di liberalizzazione”. Scaccia racconta poi dei contatti internazionali della mafia Russa e di come abbia addirittura stretto un patto con quella italiana. La descrizione del fenomeno malavitoso russo e delle sue implicazioni, l’interpretazione dei fatti e accadimenti, anche di cronaca recente, attraverso la lente dell’esperto di “Mafija” fanno spesso sobbalzare il lettore per stupore, disappunto, incredulità… Leggendo il libro non si potrà quindi fare a meno di pensare che “…Non tutti i russi sono mafiosi. Come non lo sono gli italiani. Ma ci sono molti russi e italiani mafiosi”. E’ però nella conclusione del libro, intrisa di amarezza e nostalgia di una Russia che appartiene ormai ad un passato sempre più lontano, più povero certo ma più ricco di umanità, che si fissa nella mente di chi legge “…l’immagine di una Russia bellissima, commovente, ma priva di libertà”, esattamente come ha scritto la Novaya Gazeta, il giornale di Anna Politkovskaja a cui Pino Scaccia dedica idealmente il suo libro-inchiesta.
Scaccia torna nel nostro Municipio giovedì 4 settembre alle ore 19 nel Parco Anna Bracci di via Ascalesi; organizza il Circolo Culturale Franca Rame, ospite della Festa “Primavalle… Mica l’ultima”.
Per i turisti e i romani che restano in città, la rete dei musei civici di Roma Capitale resta aperta per tutto il week end del 15, 16 e 17 agosto, secondo i consueti orari. Molte e per tutti i gusti le mostre in città. Continua a leggere
Premi Riffa Estate Romana Vivi il tuo Quartiere Quartaccio
Estrazione di domenica 6 luglio 2014
1 Premio N° 0057 Lucidatura completa auto con igienizzazione interna; offerto da New Car Center Srl. Via Fratelli Grimm 21 Roma
2 Premio N° 0070 Tagliando con sostituzione olio, filtro olio, filtro aria, per qualsiasi tipo di veicolo offerto da New Car Center Srl. Via Fratelli Grimm 21 Roma
3 Premio N° 0079 Trapano elettrico MaK TeK della Makita offerto da Stefan Edil via Monti della Capanna 123
4 Premio N°0002 Prosciutto crudo da ritirare presso “Delizie del Fornaio” Via Andersen 157
5 Premio N°0188 Colore Taglio e Piega offerto da Fashion Style di Via Andersen 20
6 Premio N° 0029 Lavaggio tappezzeria con lucidatura vettura offerto da New Car Center Srl. Via Fratelli Grimm 21 Roma
7 Premio N° 0041 Cena a base di pizza per due persone al Ristorante – Pizzeria Forno a Legna da Erichetto in via della Maglianella 299
8 Premio N° 0135 Taglio e Piega offerto da Fashion Style di Via Andersen 20
9 Premio N° 0045 Buono spesa 25,00 euro Iuvara e Figli Via di Torrevecchia 551
10 Premio N° 0166 Buono spesa 25 euro Delizie del Fornaio Via Andersen 157
11 Premio N° 0131 Buono spesa 25 euro Iperfamily Via di Torrevecchia 1050
12 Premio N° 0207 Buono spesa 25 euro Delizie del Fornaio; Via Andersen 157
13 Premio N° 0167 Buono spesa 25 euro Iperfamily; Via di Torrevecchia 1050
14 Premio N° 0149 Buono spesa 25 euro Iperfamily; Via di Torrevecchia 1050
15 Premio N° 0075 Buono spesa 25 euro Iperfamily; Via di Torrevecchia 1050
16 Premio N° 0182 Euro Casalinghi sconto del 30% su una spesa minima di 20,00 euro Via Thomas Mann 15
17 Premio N° 0013 Ingresso per bambini Parco Scuola del Traffico Piazza Barcellona 10 (EUR)
18 Premio N° 0091 Ingresso per bambini Parco Scuola del Traffico Piazza Barcellona 10 (EUR)
Domenica 6 luglio, dalle ore 17,00 fino alle ore 23,00 circa, ci sarà l’ultima giornata dell’Estate Romana. Ricordiamo ai genitori di far portare ai bambini gli aquiloni e ci sarà anche l’estrazione dei premi messi a disposizione dagli sponsor.
Se ancora non avete preso i biglietti non vi preoccupate che si potranno acquistare sul posto; vediamo chi si aggiudicherà uno dei 18 premi in palio… Dal Prosciutto al trapano, dal tagliando per l’automobile ai buoni spesa, oltre al taglio colore e piega da Fashion Style di via Andersen e tanti altri!!! Vi aspettiamo numerosi come sempre anche per fare un saluto finale, perché anche l’Estate Romana di Quartaccio e Torresina andrà in vacanza!!!
Programma di DOMENICA 6 Luglio
17.00/18,00 Imma Libertino – naturopata, specialista in educazione alimentare presenta “educazione alimentare per migliorare il nostro stile di vita, con un occhio alle intolleranze.”
18.00/19,00 Presentazione libro dal critico d’arte Fattino Tedeschi della scrittrice Stefania Pomillo (Scrittrice Bambini) “L’aquilone dei sogni – Le avventure di Nunù”; a seguire Letture animate di alcuni brani del libro con finale gara di aquiloni.
19.00/20,00 Radio Officina Occupata presenta: Laboratorio Hip-Hop “Roma Meticcia”.
21.30 QBB Family, è un gruppo di genere Hip Hop di Roma, membri del gruppo: Mega, Fast, GB, Loko, Zisy, Simo D.
A fine manifestazione ESTRAZIONE DEI PREMI messi a disposizione dagli sponsor della Manifestazione ”Estate Romana- #viviiltuoquartiere”.
Per tutta la manifestazione Mostra pittorica di Alessandra Taborra,pittrice e scenografa.