Arriva IO SEGNALO

Arriva IO SEGNALO

A nostro avviso esisteva già un portale dedicato al degrado ed al decoro, una piattaforma utilizzabile anche su smartphone ed era Decoro Urbano (wu-du). Ma accogliamo con favore qualsiasi iniziativa rivolta alla lotta al degrade, per una città più bella, pulita e rispettosa delle regole; vi presentiamo la nuova piattaforma di COMUNE DI ROMA e POLIZIA DI ROMA CAPITALE: IO SEGNALO

Io Segnalo

Roma, 7 luglio – Parte ufficialmente, dopo circa due mesi di sperimentazione e messa a punto, ioSegnalo, nuova piattaforma multilingue online per il dialogo diretto tra cittadini e Polizia Locale di Roma Capitale. E’ il primo canale digitale che consente al cittadino di chiedere l’intervento d’una forza di polizia, sottolinea una nota dei vigili. E’ stato sviluppato anche in virtù dell’esperienza acquisita con il canale Twitter @plromacapitale, attivo dal 2013 e che oggi conta più di 14.000 follower.

IoSegnalo è un portale web attivo 24 ore su 24. Al primo accesso gli utenti devono registrarsi su comune.roma.it, sezione Servizi Online, e seguire le istruzioni riportate. La procedura non è immediata ma garantisce sicurezza e privacy. Una volta registrati, su ioSegnalo si possono inviare appunto segnalazioni e si hanno a disposizione altri servizi (stampa certificati, verifica multe, calcoli delle imposte, apertura pratiche).

Vantaggio fondamentale: si evita il telefono e le segnalazioni arrivano direttamente al database collegato con le pattuglie sul territorio. Niente più attese. E la certezza che l’informazione arriva alla centrale chiaramente e subito. Con i dati raccolti, poi, il Comando della Polizia Locale si farà un’idea più attuale e precisa – spiega sempre la stessa Polizia Locale – “di eventuali situazioni di stress sul territorio, pianificando adeguate azioni a medio e lungo termine”.

Come si fa la segnalazione? L’utente (registrato e dunque riconosciuto dal sistema) inserisce il luogo dell’evento, seleziona il tipo di problema scegliendolo in un elenco predefinito di argomenti, se vuole inserisce note e carica fotografie. Dopo l’invio, il sistema assegna un numero progressivo che permette successivamente al cittadino di controllare esito della segnalazione e stato dell’intervento.

Le segnalazioni vengono classificate in due gruppi: quelle prioritarie (le urgenze vere e proprie) che vengono prese immediatamente in carico e convogliate alla prima pattuglia disponibile (incidenti, semafori non funzionanti, caduta alberi…). E quelle di “secondo livello”, prese in carico e gestite in base all’urgenza e alla disponibilità di pattuglie; e utilizzate, come già detto, per conoscere meglio il territorio e programmare le attività della Polizia Locale.

In ogni caso, per facilitare l’uso di ioSegnalo, sul portale ci sono manuale utente e FAQ. Restano in vita, ovviamente, i canali di comunicazione già esistenti: lo 06.67691 (emergenza e pronto intervento) e l’account Twitter @plromacapitale. L’accesso è dalla nostra home page, dal banner nella colonna di destra con l’icona del servizio.