Arriva IO SEGNALO

A nostro avviso esisteva già un portale dedicato al degrado ed al decoro, una piattaforma utilizzabile anche su smartphone ed era Decoro Urbano (wu-du). Ma accogliamo con favore qualsiasi iniziativa rivolta alla lotta al degrade, per una città più bella, pulita e rispettosa delle regole; vi presentiamo la nuova piattaforma di COMUNE DI ROMA e POLIZIA DI ROMA CAPITALE: IO SEGNALO

Io Segnalo

Roma, 7 luglio – Parte ufficialmente, dopo circa due mesi di sperimentazione e messa a punto, ioSegnalo, nuova piattaforma multilingue online per il dialogo diretto tra cittadini e Polizia Locale di Roma Capitale. E’ il primo canale digitale che consente al cittadino di chiedere l’intervento d’una forza di polizia, sottolinea una nota dei vigili. E’ stato sviluppato anche in virtù dell’esperienza acquisita con il canale Twitter @plromacapitale, attivo dal 2013 e che oggi conta più di 14.000 follower.

IoSegnalo è un portale web attivo 24 ore su 24. Al primo accesso gli utenti devono registrarsi su comune.roma.it, sezione Servizi Online, e seguire le istruzioni riportate. La procedura non è immediata ma garantisce sicurezza e privacy. Una volta registrati, su ioSegnalo si possono inviare appunto segnalazioni e si hanno a disposizione altri servizi (stampa certificati, verifica multe, calcoli delle imposte, apertura pratiche).

Vantaggio fondamentale: si evita il telefono e le segnalazioni arrivano direttamente al database collegato con le pattuglie sul territorio. Niente più attese. E la certezza che l’informazione arriva alla centrale chiaramente e subito. Con i dati raccolti, poi, il Comando della Polizia Locale si farà un’idea più attuale e precisa – spiega sempre la stessa Polizia Locale – “di eventuali situazioni di stress sul territorio, pianificando adeguate azioni a medio e lungo termine”.

Come si fa la segnalazione? L’utente (registrato e dunque riconosciuto dal sistema) inserisce il luogo dell’evento, seleziona il tipo di problema scegliendolo in un elenco predefinito di argomenti, se vuole inserisce note e carica fotografie. Dopo l’invio, il sistema assegna un numero progressivo che permette successivamente al cittadino di controllare esito della segnalazione e stato dell’intervento.

Le segnalazioni vengono classificate in due gruppi: quelle prioritarie (le urgenze vere e proprie) che vengono prese immediatamente in carico e convogliate alla prima pattuglia disponibile (incidenti, semafori non funzionanti, caduta alberi…). E quelle di “secondo livello”, prese in carico e gestite in base all’urgenza e alla disponibilità di pattuglie; e utilizzate, come già detto, per conoscere meglio il territorio e programmare le attività della Polizia Locale.

In ogni caso, per facilitare l’uso di ioSegnalo, sul portale ci sono manuale utente e FAQ. Restano in vita, ovviamente, i canali di comunicazione già esistenti: lo 06.67691 (emergenza e pronto intervento) e l’account Twitter @plromacapitale. L’accesso è dalla nostra home page, dal banner nella colonna di destra con l’icona del servizio.

Oggi scadono iscrizioni al ForumAmbiente di sabato 11 aprile

L’Assessorato all’Ambiente del Municipio XIV invita Cittadini ed Associazioni al primo

FORUMAMBIENTE

MUNICIPIO14

IDEE/ENERGIE/SINERGIE

11 APRILE 2015

PARCO di viale MONTANELLI, TORRESINA

Oggi si chiudono le iscrizioni ai tavoli di lavoro del ForumAmbiente organizzato dall’assessorato all’Ambiente del Municipio Roma XIV nel Parco di Torresina. La partecipazione ai tavoli di lavoro non ha limiti di età né di conoscenze pregresse ed avviene previa iscrizione compilando e inviando ai contatti indicati sul modulo di partecipazione sotto pubblicato. Agli iscritti sarà inviato per mail il materiale e la documentazione necessaria per partecipare al tavolo scelto.

IL PROGRAMMA

Questo il programma e la modalità di svolgimento della giornata:

– ore 9.30: presentazione del Forum e saluti istituzionali;

– dalle ore 10 alle ore 13: attività dei tavoli di lavoro tematici (decoro/retake, orti urbani, tutela ambientale, verde urbano).

– dalle ore 13 alle 15: pausa pranzo. Ognuno porta qualcosa e si mangia tutti insieme. Un primo, un secondo, una torta rustica, acqua, vino, spumante, dolcetti, insomma… quello che volete, basta che lo condividete con noi!;

– dalle ore 15 alle 16: inserto informativo su “La tassa Ta.Ri: cos’è, come si calcola, cosa comprende e come cambierà”;

– dalle ore 16 alle 18: presentazione del lavoro dei tavoli e saluti finali.

 

COS’E’ IL “FORUMAMBIENTE”

Cos’è il “ForumAmbiente” del Municipio Roma XIV? Un trampolino di lancio, un momento d’incontro e confronto, un laboratorio di proposte, un brain storming, una giornata all’aria aperta in cui associazioni, amministrazione cittadine e cittadini singoli, comitati di quartiere, realtà associative e non si mettono fisicamente intorno a un tavolo e ragionano su documenti, regolamenti, progetti per elaborare proposte concrete per il cambiamento del nostro Municipio. Abbiamo scelto i quattro temi che quotidianamente i cittadini sentono più vicini a loro, quelli per i quali ci chiamano o ci suggeriscono soluzioni. Bene, è questo lo strumento per far “fruttare” queste soluzioni e condividerle con gli altri per arrivare a realizzare davvero ciò che solo insieme si può realizzare. Il Municipio si occuperà non solo di fornire a chi si iscrive ai tavoli di lavoro i documenti e il materiale necessario allo studio, ma anche la presenza di funzionari e dirigenti del Comune di Roma in grado di definire al meglio il perimetro di fattibilità nel quale iscrivere le proposte, per evitare di stilare una “lista della spesa” illusoria e di lavorare a progetti e proposte davvero realizzabili. Con la speranza che sia solo un punto di partenza per far diventare il Forum un appuntamento permanente, un laboratorio civico di informazione e crescita culturale. Noi vi aspettiamo tutti, nessuno escluso, proprio perché abbiamo bisogno di tutti, nessuno escluso.

MODULO DI PARTECIPAZIONE

Forum Ambiente Municipio XIV

L’Assessorato all’Ambiente del Municipio XIV invita Cittadini ed Associazioni al primo

FORUMAMBIENTE

MUNICIPIO14

IDEE/ENERGIE/SINERGIE

11 APRILE 2015

PARCO di viale MONTANELLI, TORRESINA

COS’E’ IL “FORUMAMBIENTE”

Cos’è il “ForumAmbiente” del Municipio Roma XIV? Un trampolino di lancio, un momento d’incontro e confronto, un laboratorio di proposte, un brain storming, una giornata all’aria aperta in cui associazioni, amministrazione cittadine e cittadini singoli, comitati di quartiere, realtà associative e non si mettono fisicamente intorno a un tavolo e ragionano su documenti, regolamenti, progetti per elaborare proposte concrete per il cambiamento del nostro Municipio. Abbiamo scelto i quattro temi che quotidianamente i cittadini sentono più vicini a loro, quelli per i quali ci chiamano o ci suggeriscono soluzioni. Bene, è questo lo strumento per far “fruttare” queste soluzioni e condividerle con gli altri per arrivare a realizzare davvero ciò che solo insieme si può realizzare. Il Municipio si occuperà non solo di fornire a chi si iscrive ai tavoli di lavoro i documenti e il materiale necessario allo studio, ma anche la presenza di funzionari e dirigenti del Comune di Roma in grado di definire al meglio il perimetro di fattibilità nel quale iscrivere le proposte, per evitare di stilare una “lista della spesa” illusoria e di lavorare a progetti e proposte davvero realizzabili. Con la speranza che sia solo un punto di partenza per far diventare il Forum un appuntamento permanente, un laboratorio civico di informazione e crescita culturale. Noi vi aspettiamo tutti, nessuno escluso, proprio perché abbiamo bisogno di tutti, nessuno escluso.

 

IL PROGRAMMA

Questo il programma e la modalità di svolgimento della giornata: – ore 9.30: presentazione del Forum e saluti istituzionali; – dalle ore 10 alle ore 13: attività dei tavoli di lavoro tematici (decoro/retake, orti urbani, tutela ambientale, verde urbano). La partecipazione ai tavoli di lavoro avviene previa iscrizione compilando e inviando ai contatti indicati sul modulo di partecipazione sotto pubblicato. La partecipazione ai tavoli di lavoro non ha limiti di età né di conoscenze pregresse: chiunque vuole si iscrive e partecipa. Le iscrizioni si chiuderanno il giorno 4 aprile e agli iscritti sarà inviato per mail il materiale e la documentazione necessaria per partecipare al tavolo scelto; – dalle ore 13 alle 15: pausa pranzo. Ognuno porta qualcosa e si mangia tutti insieme. Un primo, un secondo, una torta rustica, acqua, vino, spumante, dolcetti, insomma… quello che volete, basta che lo condividete con noi!; – dalle ore 15 alle 16: inserto informativo su “La tassa Ta.Ri: cos’è, come si calcola, cosa comprende e come cambierà”; – dalle ore 16 alle 18: presentazione del lavoro dei tavoli e saluti finali.

MODULO DI PARTECIPAZIONE

I Consigli AMA per un Eco-Natale

albero

In occasione del Natale Ama, come di consueto, propone alcuni semplici consigli utili a trascorrere le festività nel rispetto dell’ambiente. Si tratta di un sintetico vademecum per memorizzare gli appositi contenitori dove gettare correttamente tutti quei materiali (carta plastificata, piatti e bicchieri di plastica, nastri da imballaggio, bottiglie di spumante, contenitori di panettoni e pandori, ecc.) che, particolarmente utilizzati, determinano un incremento della produzione dei rifiuti tra Natale, Capodanno e l’Epifania.

Ecco le regole da seguire per un Natale all’insegna dell’eco sostenibilità:

  • Gli scarti alimentari (avanzi di cibo, frutta e verdura) vanno separati in modo differenziato (bidoncino condominiale o cassonetto stradale, entrambi di colore marrone) dagli oltre 1 milione e 360mila romani attualmente raggiunti dal servizio di raccolta mirata della frazione organica. La cifra comprende i 782mila cittadini dei 5 municipi in cui, durante il 2013, è stato avviato il nuovo modello di raccolta differenziata. Nel resto della città, invece, gli scarti organici vanno gettati nell’“indifferenziato” (materiali non riciclabili – colore verde o grigio)
  •  Le bottiglie di plastica e le lattine delle bibite, dopo essere state schiacciate e ridotte di volume, vanno gettate nel “multimateriale”(colore blu). Anche i piatti e bicchieri di plastica, adeguatamente puliti e svuotati dai residui di cibo, devono essere conferiti nel “multimateriale”(colore blu). Le posate di plastica, che si consiglia di usare con parsimonia, devono invece essere conferite nell’“indifferenziato” (materiali non riciclabili – colore verde o grigio).
  • La bottiglia di spumante, dopo essere stata vuotata e sciacquata, va gettata nelle campane verdi destinate al vetro nei quartieri serviti dal nuovo modello di raccolta (colore verde). In tutti gli altri casi, invece, va conferita nel  “multimateriale” (colore blu). Per quanto riguarda Il tappo in sughero con la gabbietta di metallo,  il primo è un rifiuto non riciclabile da destinare ai rifiuti indifferenziati (materiali non riciclabili – colore verde o grigio), mentre la seconda va gettata nel “multimateriale” (colore blu).
  •  La scatola esterna del pandoro e del panettone va gettata insieme con la carta e il cartone (colore bianco), mentre il sacchetto di cellophane trasparente che avvolge il prodotto va buttato, sempre dopo essere stato ripulito, nel “multimateriale” (colore blu).
  •  La carta da pacchi, ben piegata e ridotta di volume, va gettata insieme con carta e cartone (colore bianco), mentre le scatole di metallo e polistirolo vanno conferite nel “multimateriale”(colore blu). Il nastro da imballaggio e la carta plastificata non possono essere riciclati e quindi vanno gettati nell’”indifferenziato” (materiali non riciclabili – colore vede o grigio).
  •  Per disfarsi senza alcuna spesa dei rifiuti ingombranti (librerie, scaffali, sedie, divani) ed elettronici (televisori, computer, cellulari, frigoriferi) anche durante le Feste i cittadini potranno contare sui 13 Centri di raccolta di Ama e sul servizio di ritiro domiciliare, gratuito per i materiali consegnati al piano stradale fino a 2 metri cubi di volume.

(Fonte AMA Roma)