Arriva IO SEGNALO

A nostro avviso esisteva già un portale dedicato al degrado ed al decoro, una piattaforma utilizzabile anche su smartphone ed era Decoro Urbano (wu-du). Ma accogliamo con favore qualsiasi iniziativa rivolta alla lotta al degrade, per una città più bella, pulita e rispettosa delle regole; vi presentiamo la nuova piattaforma di COMUNE DI ROMA e POLIZIA DI ROMA CAPITALE: IO SEGNALO

Io Segnalo

Roma, 7 luglio – Parte ufficialmente, dopo circa due mesi di sperimentazione e messa a punto, ioSegnalo, nuova piattaforma multilingue online per il dialogo diretto tra cittadini e Polizia Locale di Roma Capitale. E’ il primo canale digitale che consente al cittadino di chiedere l’intervento d’una forza di polizia, sottolinea una nota dei vigili. E’ stato sviluppato anche in virtù dell’esperienza acquisita con il canale Twitter @plromacapitale, attivo dal 2013 e che oggi conta più di 14.000 follower.

IoSegnalo è un portale web attivo 24 ore su 24. Al primo accesso gli utenti devono registrarsi su comune.roma.it, sezione Servizi Online, e seguire le istruzioni riportate. La procedura non è immediata ma garantisce sicurezza e privacy. Una volta registrati, su ioSegnalo si possono inviare appunto segnalazioni e si hanno a disposizione altri servizi (stampa certificati, verifica multe, calcoli delle imposte, apertura pratiche).

Vantaggio fondamentale: si evita il telefono e le segnalazioni arrivano direttamente al database collegato con le pattuglie sul territorio. Niente più attese. E la certezza che l’informazione arriva alla centrale chiaramente e subito. Con i dati raccolti, poi, il Comando della Polizia Locale si farà un’idea più attuale e precisa – spiega sempre la stessa Polizia Locale – “di eventuali situazioni di stress sul territorio, pianificando adeguate azioni a medio e lungo termine”.

Come si fa la segnalazione? L’utente (registrato e dunque riconosciuto dal sistema) inserisce il luogo dell’evento, seleziona il tipo di problema scegliendolo in un elenco predefinito di argomenti, se vuole inserisce note e carica fotografie. Dopo l’invio, il sistema assegna un numero progressivo che permette successivamente al cittadino di controllare esito della segnalazione e stato dell’intervento.

Le segnalazioni vengono classificate in due gruppi: quelle prioritarie (le urgenze vere e proprie) che vengono prese immediatamente in carico e convogliate alla prima pattuglia disponibile (incidenti, semafori non funzionanti, caduta alberi…). E quelle di “secondo livello”, prese in carico e gestite in base all’urgenza e alla disponibilità di pattuglie; e utilizzate, come già detto, per conoscere meglio il territorio e programmare le attività della Polizia Locale.

In ogni caso, per facilitare l’uso di ioSegnalo, sul portale ci sono manuale utente e FAQ. Restano in vita, ovviamente, i canali di comunicazione già esistenti: lo 06.67691 (emergenza e pronto intervento) e l’account Twitter @plromacapitale. L’accesso è dalla nostra home page, dal banner nella colonna di destra con l’icona del servizio.

Calano le tenebre sull’Archeoparco

Ricordo qualche anno fa, quando postai un articolo dal titolo “Luci sull’ Archeoparco”; correva l’anno 2007 ed all’epoca c’era la grande speranza che il primo parco con ritrovamenti archeologici della zona, potesse aprire nel giro di pochi mesi; era arrivata l’illuminazione ai lampioni dei vialetti e di notte faceva un gran bell’effetto. Continua a leggere

Il degrado di via Andrea Barbato

Tratto finale di via Andrea Barbato a Torresina (Municipio XIX Roma). Ad oltre due anni di distanza, torniamo ad occuparcene perché nulla è cambiato o quasi. L’unica novità è l’area verde in fase di sistemazione all’inizio dell’interruzione, all’angolo con via Ruggero Orlando e via Maria Grazia Cutuli.
Via Andrea Barbato è stata ultimata nel 2003; da quando è stata realizzata, è sempre stata chiusa al traffico veicolare da un muro costruito all’innesto di via Virgilio Testa(strada privata). In zona, a parte il Tom Tom e Google Maps (tra l’altro avvisati), lo sanno tutti. Quello che sono in pochi a sapere, è l’origine di quel muro… Continua a leggere

Il Decoro Day di Torresina

Roma è la nostra casa, rispettiamola” è il titolo della campagna lanciata in occasione della prima giornata per il Decoro Urbano, che si è svolta il 17 novembre all’Aranciera di San Sisto, con la partecipazione del sindaco Gianni Alemanno e dell’assessore all’Ambiente, Marco Visconti.  Scopo del “Decoro day”, cui hanno partecipato associazioni, comitati di cittadini e blogger impegnati direttamente su questo terreno, sensibilizzare i romani a impegnarsi in prima persona contro il degrado e incoraggiare l’azione propositiva dei cittadini.

Sono passati pochi giorni e Torresina ha risposto all’invito organizzando un Decoro Day per sabato 10 dicembre. Il quartiere non è nuovo a simili appuntamenti, essendo promotore di iniziative come “Io amo Torresina” e la “Notte Sbianca” ed ospitando ormai da anni le domeniche de “Il tuo quartiere non è una discarica“.

Il ponte dell’Immacolata e lo shopping natalizio non hanno favorito una grande partecipazione ma questo non deve trarre in inganno perchè tali iniziative godono di un sostegno quasi totale di tutto il quartiere, oltre ad essere un esempio per tutti quelli che vogliono migliorare il posto in cui vivono.

Determinante il supporto che è venuto dalle istituzioni, segno di una rinnovata attenzione nei confronti del decoro cittadino; tale attenzione si è manifestata concretamente con l’intervento dei Pics Decoro e di due squadre di Ama dei settori Ambiente e Decoro. Dal Municipio XIX sono arrivati i Volontari della Protezione Civile Guadalupe coordinati da Mauro Gallucci. Alle operazioni di pulizia e decoro ha partecipato anche il Centro Commerciale Torresina, rimuovendo le scritte sui muri di recinzione e sistemando le aiuole dell’area intorno alla struttura.

Sono state bonificate aree degradate, sistemata l’aiuola del viale centrale e rimosse le locandine; i volantini rimossi sono stati presi in carico dal P.I.C.S., reparto della Polizia Municipale di Roma che ha provveduto ad emettere le dovute multe del caso. Centinaia di adesivi di trasporti e traslochi sono stati rimossi da pali, raccoglito​ri, sportelli ACEA ed altro. Già annotati in precedenza i cartelli pubblicitari abusivi all’angolo fra via Torresina e via Barbato.

La squadra di rimozione scritte, già intervenuta alcuni giorni prima, è dovuta tornare per rimuovere nuove scritte apparse nel giro di poche ore, ma questa volta, e questa è stata una piacevole novità, aiutata nel suo lavoro da ragazzi del quartiere (e non). Piazza Gino Pallotta è tornata ad essere “come nuova”, una situazione che non si vedeva dai tempi della sua realizzazione (le prime scritte sono apparse nell’estate 2008 e non c’è stato intervento che non è stato seguito da nuove scritte, poche ore dopo; la piazza non è oltraggiata dalle bombolette da quasi due giorni, un primato).

Per sabato 10 dicembre era prevista pioggia su Roma ma non è piovuto; a Torresina il cielo è rimasto coperto fino a quando un timido sole ha accarezzato il giovane Gioele che, armato di scopetta, puliva il marciapiede davanti all’asilo in compagnia della sua mamma. Roma è la nostra casa, una città eterna che ha sempre guardato al passato non perdendo mai di vista il suo futuro.

[Guarda l’evento nel Foto Album]

Cancellazione scritte

Il Decoro Day di Torresina è iniziato mercoledì 7 dicembre con l’interven​to della Squadra dell’AMA per la rimozione delle scritte. A sera in piazza Pallotta sono tornati alcuni scarabocchi di vernice, che saranno rimossi dai volontari che parteciperanno alla mattinata di decoro di sabato 10 dicembre (appuntamento alle ore 9.30 davanti all’edicola).
 
Decoro Day