Nel nome della donna

Nel nome della donna

locandina_nel_nome_della_donna

Cari amici,

il Circolo letterario Franca Rame e l’Associazione “Vengo da Primavalle” sono lieti di invitarvi Sabato 3 dicembre, alle ore 18.30 presso la Sala Basaglia (all’interno del parco del Santa Maria della Pietà – Roma), all’evento

Nel nome della donna” 

Studio di danza e poesia

a cura di Dale Zaccaria e Simonetta Ottone.

Celebreremo insieme con le protagoniste la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

La manifestazione si svolge con il patrocinio della ASL Roma1 e in collaborazione con Franca Rame Project, Non una di meno, Ni una menos.

Nel primo tempo, assisteremo ad un viaggio nel femminile attraverso la voce e il corpo, la recitazione e il movimento.  Con testi poetici che affrontano l’universo della donna, questo mondo vasto e complesso spesso abusato e discriminato. 

Da qui momenti dello spettacolo che attraverseranno la storia delle donne con le liriche Madres De Plaza de Mayo, Le donne di Juarez, Canto per Malalai Joya.

Argentina, Messico, Afghanistan terre dove il corpo delle donne delle figlie e delle madri sono territori di ferita, lotta e speranza contro la violenza politica sociale umana.Fino a momenti più lirici, di Inno e di canto della donna. Queste dimensioni verranno tutte narrate ed espresse anche dalla danza.
Il secondo tempo dello spettacolo invece sarà la messinscena del monologo di Alda Merini “La pazza della porta accanto” dove si affronterà la dimensione della donna e del manicomio.

Anche qui la danza accompagnerà con interventi corporei la drammatizzazione.

****

BIO ARTISTICHE

Dale Zaccaria

Scrittrice e performer, autrice associata alla SIAE con mandato Olaf estensione Dor e Cinema. Ha studiato Arti e Scienze dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Da oltre vent’anni è impegnata in performance dal vivo con musicisti, pittori, danzatrici e cantanti, in una ricerca mirata di contaminazione tra la poesia e le varie arti. Ha lavorato a diversi progetti indipendenti: un corto teatrale Malacarne su Peppino Impastato poi confluito nella lavorazione personale di un monologo Lo stesso sangue. Il monologo teatrale tratto da La Pazza della porta accanto di Alda Merini, la lettura spettacolo del carteggio tra Sibilla Aleramo e Dino Campana: Il passo breve della bellezza, uno spettacolo con un gruppo di Madrid: Poesia Y Flamenco e dal 2011 porta avanti Il Franca Rame Project spettacolo denuncia contro la violenza su donne e minori. Entrando in contatto e confrontandosi con la grande arte e persona du Franca Rame, che per lei è guida e maestra. Attualmente sta approfondendo il carteggio tra l’Aleramo e la poetessa Poletti. Continuando la sua ricerca letteraria attraversando altri generi, oltre la poesia, si sta dedicando alla prosa, a racconti, fiabe, filastrocche, satire, teatro, in una sinergia e collaborazione continua con altri artisti e generi artistici ( dalla pittura, alla danza, alla musica, al teatro, al video).

www.dalezaccaria.com

 

Simonetta Ottone

La danza è il mio primo amore: inizio da bambina, studio danza classica, moderna, contemporanea. Ho la fortuna di avere come maestri, tra gli altri  Antonietta Daviso, Richard Haisma, Larrio Ekson.

Proseguo studiando yoga, butoh, espressione vocale, teatro, contact, teatro-danza, danze etniche. Questo percorso lo condivido con Danio Manfredini, Julie Ann Anzilotti, Monica Francia, Alessandro Berti, Michela Lucenti, Gabriella Bartolomei, Giorgio Rossi, Mauro Tiberi.

Ricevo Borse di Studio dalla Regione Toscana e dal DAMS. Nel 1998 conseguo la qualifica di “Operatore in attività motorie” (Regione Toscana, Provincia di Livorno, CONI) e nel 2009 il diploma di DanzaMovimentoTerapeuta presso il Centro Toscano Arte e Danza Terapia di Firenze.

Faccio parte dell’Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia (APID) come Socio ordinario (iscrizione n°296) e dal 2015 come Consigliera del Direttivo Nazionale. Ai sensi di L.4 del 14.01.2013 ” Disposizioni in materia di Professioni non regolamentate in Ordini e Collegi” l’APID è ora riconosciuta dallo Stato.

Danzo con varie Compagnie quali: L’Impasto, Chille De La Balanza, XE. Sono danzatrice–coreografa nel film “Guglielmo Ratcliff” (regia di Amasi Damiani) e in vari spettacoli scritti e diretti da Alessandro Arrabito, tra cui “Dietro le sbarre l’azzurro” e “Aprile” con Pamela Villoresi.

Sono coinvolta come autrice e interprete degli spettacoli: “Exposure”, “Omaggio a Totò” (selezionato da Centro Regionale ToscanaDanza, 2° posto al Concorso Coreografico Nazionale “Rita Gigante”), “Vendute” (selezionato da Regione Toscana, ETI, Teatro della Pergola di Firenze); recito come coprotagonista del cortometraggio “Sotto il cielo dell’Islam” di Pino Bertelli; sono ideatrice e co-organizzatrice del progetto “Migrando – Oltre il velo dell’Islam” (Progetto Regionale Porto Franco) e di “A Voce Alta”, proposta multidisciplinare sulla Libertà d’Espressione; collaboro anche all’organizzazione di “I Tigi – Racconto per Ustica” di Marco Paolini (Porto di Livorno 2002). Negli anni scrivo e presento spettacoli per Movimento, Musica e Parola incentrati su temi stringenti del nostro tempo (Disancorati, 2012; Tua 2014; Julka 2016) e progetti inerenti tematiche di genere (V-DAY, Dance with your V!). Dal 2014 sono Blogger di Politica Femminile Regione Toscana.

Ho fondato e dirigo l’Associazione Compagnia DanzArte, sono performer in eventi d’Arte Contemporanea e ho collaborato con artisti del calibro di Steven Brown, Piccola Orchestra Avion Travel, Pamela Villoresi, Piero Marras, Andrea Parodi (ex Tazenda), Paolo Liberati,  Tuxedomoon, Daniele Di Bonaventura e il giornalista Luciano Scalettari.

Dal 1991 svolgo costantemente attività d’insegnamento e terapeutica in Scuole di Danza e Teatro, Centri Sportivi, Istituti per la Pubblica Istruzione, Comunità Terapeutiche, ASL, Case Famiglia, Corsi di Aggiornamento per Docenti in collaborazione con Comuni, Province, Strutture Socio – Educative pubbliche e private. Nel 2016 apro lo Studio DanzArte, CentroStudi di Arte e DanzaMovimentoTerapia in Toscana (Livorno), sede di Formazione in Convenzione con Centro Toscano Arte e Danza Terapia Maria Fux (Scuola riconosciuta APID, ai sensi L.4/13)

Sono presente in diversi cataloghi d’Arte Contemporanea e nelle seguenti pubblicazioni: GUIDA ALLA DANZA IN TOSCANA (Florence Art Edizioni), TEATRI 90 – Cantiere della Nuova Coreografia Italiana (Centro Ricerca Teatrale Milano), IL DEBUTTO DI AMLETO (Regione Toscana, ETI, Teatro della Pergola Firenze), TEATRI INVISIBILI E NUOVE GENERAZIONI TEATRALI. In onda dal 2006 al 2010 su Canale SKY Arcoiris TV con la versione televisiva dello spettacolo “A Voce Alta” a cura di Marco Sisi. Autrice di “Danzare il Simbolo, DanzaMovimentoTerapia nel mondo tossicomane” (Edizioni Creativa, 2011)

www.simonettaottone.it