Nel nome della donna

locandina_nel_nome_della_donna

Cari amici,

il Circolo letterario Franca Rame e l’Associazione “Vengo da Primavalle” sono lieti di invitarvi Sabato 3 dicembre, alle ore 18.30 presso la Sala Basaglia (all’interno del parco del Santa Maria della Pietà – Roma), all’evento

Nel nome della donna” 

Studio di danza e poesia

a cura di Dale Zaccaria e Simonetta Ottone.

Celebreremo insieme con le protagoniste la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

La manifestazione si svolge con il patrocinio della ASL Roma1 e in collaborazione con Franca Rame Project, Non una di meno, Ni una menos.

Continua a leggere

Mini Olimpiadi del Municipio XIV

L’atletica Monte Mario, rispondendo ad un progetto del Municipio XIV, ha il piacere di invitarvi alla prima edizione delle Mini Olimpiadi. L’evento si svolgerà la mattina di domenica 11 ottobre p.v al parco Santa Maria della Pietà, anche con il patrocinio della Asl Roma RmE. L ‘appuntamento è per le ore 9:00 davanti al padiglione 28.

Lo scopo della manifestazione sportiva è creare un momento di aggregazione tra i vari nuclei di cui è composto il quartiere, coinvolgendo famiglie, scolaresche, gruppi sportivi giovanili, palestre ed associazioni in una competizione sportiva dove tutti diventeranno per un giorno atleti.

Volendo dare una forte valenza di aggregazione, gli atleti, pur partecipando in modo singolo alle gare riservate alla loro categoria, dovranno/potranno costituire una squadra. L’unico vincolo sarà quello di avere in ogni squadra almeno un ragazzo che partecipa alle prove di atletica. Il punteggio finale sarà calcolato sommando tutti i punteggi ottenuti dalla squadra e dividendo per il numero dei componenti.

Programma:
Ore 9.00, l’accoglienza
Ore 10.30, inizio delle gare, dando la precedenza a quelle dei ragazzi e bambini, che si cimenteranno in prove di atletica leggera in zone dedicate e presidiate del parco del Santa Maria della Pietà.
Le prove previste saranno corsa con ostacoli per i più grandicelli, corsa di velocità per i più piccini, lancio del vortex (giavellottino leggero), gara di salto in alto e corsa di resistenza ( circuito di 400 m). Ciascun bambino potrà partecipare al massimo a due eventi.Avviate le gare, si darà inizio alla maratonina di 7,5 chilometri per gli adulti che si svolgerà su 6 giri di un percorso tracciato lungo le vie del parco.
Al termine premiazioni e merenda per tutti!!!

Padiglione 25, il Docu-film

Sabato 11 aprile alle 17:30 presso lo Spazio Espositivo della Stazione Ottavia verrà trasmesso “Padiglione 25”, il docu-film che ripercorre le storie e i ricordi racchiusi all’interno di quel reparto nell’ex manicomio provinciale simbolo e memoria storica di un intero territorio.
“Nell’estate del 1975 un gruppo di infermieri del manicomio del Santa Maria della Pietà, influenzato dalle idee di Franco Basaglia, decide di gestire uno dei padiglioni dell’istituto: il Padiglione 25. Per 12 mesi ogni aspetto della vita all’interno di quel reparto viene riportato dalle infermiere in un diario, che diventa così uno strumento prezioso per ricordare passo dopo passo il difficile percorso di “liberazione” non solo dei pazienti ma anche in qualche modo di quelle stesse persone.

Dalla lettura di quel diario nasce così “Padiglione 25“, il docu-film che ripercorre le storie e i ricordi racchiusi all’interno di quel reparto nell’ex manicomio provinciale simbolo e memoria storica di un intero territorio. Per portare a termine la realizzazione del progetto è stata lanciata una campagna di crowfunding (raccolta fondi sul web) partendo proprio da Monte Mario, territorio in cui nasce e si sviluppa questa storia e dove tutt’ora vivono molti dei suoi protagonisti. Anche per questo motivo, la campagna di autofinanziamento sarà presentata sabato 11 aprile alle ore 17:30 presso il nuovo Spazio Espositivo della Stazione Ottavia, ossia gli ex locali abbandonati e recentemente riqualificati e adibiti a luogo di incontro, cultura e aggregazione cittadina. All’evento saranno presenti il regista Massimiliano Carboni, l’antropologa Claudia Demichelis, l’Assessore alla Cultura del Municipio XIV Marco della Porta e molti dei protagonisti del docu-film.“  [Fonte Roma Today Monte Mario]

http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809

https://www.facebook.com/padiglione25

Itinerari Musicali al Museo della Mente

ItinerariMusicali
Una notte al museo, anzi 4: gli Itinerari Musicali per salvare il Museo Laboratorio della Mente. Si scrive “Itinerari  musicali“, si legge “una bella iniziativa a sostegno di  un’eccellenza territoriale”. Il Museo Laboratorio della Mente,  sito all’interno dello storico complesso del Santa Maria della  Pietà, ha subito danni  importanti a seguito dell’emergenza maltempo con la quale, non troppe  settimane fa, soprattutto il quadrante nord ovest della città ha fatto duramente  i conti. La struttura, già a sua volta provata dalle altre criticità legate per  lo più a una mancata (quanto necessaria) ristrutturazione  totale, lancia un’interessante iniziativa “per permetterci di  riacquistare le attrezzature danneggiate e ripristinare le installazioni  attualmente non funzionanti“, come spiega il Direttore Pompeo  Martelli. Insomma, tutto il necessario che consenta loro di lavorare al  meglio e di più.Nasce così il progetto degli “Itinerari Musicali“,  un percorso di 4 concerti a cadenza mensile a partire da questo  marzo. La prima data in agenda è quella del prossimo  venerdì  28 e così a seguire il 30 aprile, 23 maggio e 27  giugno. Ad esibirsi per questa buona causa, gli aRchimisti  Ensemble, un ottetto di musicisti “provenienti dai quattro  angoli dello stivale con un pizzico di esotismo orientale a condire il  tutto” come dicono loro, la cui esperienza artistica e professionale è  profondamente legata all’Orchestra Sinfonica di Roma, di cui  fanno parte. Per partecipare ai 4 concerti, finanziando così le attività per non  dire l’essenza stessa del Museo Laboratorio, è disponibile un  abbonamento complessivo al costo di 50 euro, ma si può  acquistare anche il biglietto per un singolo concerto (15  euro). In entrambi i casi, per tutti i partecipanti è compreso anche un  ingresso gratuito al Museo da consumare entro il mese di  giugno. (Fonte RomaToday)

ITINERARI MUSICALI è un ciclo di concerti presso il Museo Laboratorio della Mente in Roma. Farà “viaggiare” attraverso l’Europa musicale dal ‘600 ai giorni nostri in compagnia di Vivaldi, Mendelssohn, Elgar, Wagner e tanti altri. Nell’appuntamento di giugno avremo l’onore di poter ascoltare con il grande violinista Felice Cusano….

Venerdì 28 marzo la prima data con un programma nuovo tutto incentrato sul periodo barocco.
A.Vivaldi Concerto in sol magg. RV151
G.Ph. Telemann Concerto in sol magg. per viola e orchestra
F. Geminiani “Follia” Tema con variazioni dalla Sonata Op.5 N°12 di A.Corelli
G.F. Haendel Concerto grosso Op.6 N°1
-Abbonamento (4 concerti) € 50,00 (in omaggio un ingresso gratuito con visita guidata al Museo Laboratorio della Mente)
-Biglietto € 15,00
Museo Laboratorio della Mente Piazza Santa Maria della Pietà 5, padiglione 6 00135 Roma Ufficio Prenotazioni Tel. 0668352858 (da Lunedì a Venerdì ore 9:30-16:30)

Pd municipio XIX. Assemblea su riqualificazione aree esterne al S.Maria della Pietà

Comunicazione politica

Riqualificazione delle aree esterne del Santa Maria della Pietà:

I progetti e gli impegni della Provincia di Roma

Mercoledì 27 Giugno alle ore 17.30

presso la Cooperativa Co.br.ag.or

Assemblea Pubblica

con Antonio Rosati

Assessore al bilancio della Provincia di Roma Continua a leggere