Situazione Pavese-Andersen: ieri un’assemblea con l’assessore Benito Peri

Ieri mattina  nella palestra della scuola Ranaldi si è svolta un’assemblea a cui hanno partecipato i genitori delle scuole Pavese ed Andersen, la preside Renata Farina e l’assessore alla scuola del Municipio XIX, Benito Peri.

Avremmo voluto documentare l’assemblea con immagini e video, ma il Dirigente Scolastico non ha autorizzato le riprese; noi la consideriamo un’occasione persa, per tutti. Abbiamo intervistato l’assessore Peri all’uscita della Scuola.

 

L’assessore ha riferito che, in base alle informazioni (in tempo reale) acquisite da tutti i soggetti interessati, per la messa in sicurezza della Scuola Cesare Pavese è ipotizzabile un ritorno nelle aule entro e non oltre i primi giorni di dicembre (salvo imprevisti);

i lavori per la sistemazione delle infiltrazioni d’acqua sul tetto del refettorio della scuola Andersen sono già conclusi, si deve sperare che la Asl, consapevole della situazione, acceleri l’iter per il sopralluogo conclusivo che verificherà l’idoneità dei locali. Su questo punto anche Peri, purtroppo, non ha potuto dare tempi certi.

Si deve ricordare che i 150 bambini di scuola elementare e dell’infanzia della scuola Andersen ed i bambini delle 10 classi a tempo pieno della scuola Pavese (chiusa dal 23 ottobre) ospiti nel plesso Andersen continueranno a mangiare il pranzo al sacco finchè non sarà dichiarato agibile il luogo deputato alla consumazione dei pasti, il refettorio.

Una volta dichiarato agibile quest’ultimo, ci sarà la possibilità di somministrare pasti caldi ai bambini (ricordiamo che nel plesso Andersen sono attualmente alimentati “a panini” sia i bambini della scuola materna che quelli della sezione Ponte).

Intanto però sale la rabbia dei genitori che vivono sulla pelle dei loro figli il disagio di una scuola e di una mensa chiusa:

non capiscono il motivo per il quale dovrebbero pagare una tassa sulla mensa a prezzo intero (e raddoppiato, dall’anno precedente, per chi non h compilato i moduli per la richiesta di riduzione in base al reddito);

non capiscono il motivo per il quale, nonostante la scuola Pavese sia attualmente “cantierizzata”, stiano proseguendo le attività sportive pomeridiane all’interno della sua palestra.

Come se non bastasse, le attività pre-scuola e dopo scuola sono attualmente sospese e lo spostamento in pullman dalla scuola Pavese alla Andersen (e viceversa) stanno creando alle famiglie dei bambini della scuola cesare Pavese anche dei seri problemi di orario; se tutto andrà per il verso giusto, almeno per un altro mese.