Scuola Andersen

Ricordiamo che domenica 15 febbraio scadranno I termini per l’iscrizione alla Scuola Media Andersen.

In seguito alla caduta di un pino avvenuta nel primo pomeriggio di venerdì 30 gennaio nel plesso Andersen è stata chiusa in via precauzionale la mensa. L’impatto, che fortunatamente non ha causato feriti, è avvenuto nella zona che ospita la mensa che è stata dichiarata chiusa in via precauzionale dai Vigili del Fuoco. Lunedì 2 febbraio la Multiservizi ha rimosso il pino; valutati gli eventuali danni alle cucine, dopo il sopralluogo degli uffici tecnici e dei Vigili del Fuoco, non essendovi motivi ostativi di carattere edilizio e di sicurezza, giovedì 12 febbraio la ditta Serenissima ha ripreso l’uso della cucina.

“Lavori di ripristino dell’intonaco interno ed esterno alla Andersen, dove le cucine tornano ad essere fumanti e a preparare i pasti per i 145 bambini della scuola dell’infanzia e altri delle elementari. Stamattina spettacolo teatrale con burattini regalato dall’AMA per educare alla raccolta differenziata. Un servizio di Rai3, in onda sabato 28 alle 12.20, documenta l’attività didattica della scuola comunale dell’infanzia, una delle eccellenze del Municipio” (Immagini e testo di Daniela Scocciolini, Assessore alla Scuola)

La ricchezza della scuola Andersen…

Sei anni fa arrivando in questa scuola confesso di esservi entrata titubando. Il quartiere è popolare, e io lo conosco bene, vi abito dal 68.

L’ho visto crescere, con le case del  Podere Zara prima, i palazzoni di via Andersen poi, successivamente il quartiere Torresina e infine il quartiere  di recentissima ultimazione Quartaccio 2.  In questo quartiere vi ho studiato e qui  ho conosciuto il mio compagno, non avevo dubbi, ma titubavo… Continua a leggere

Scuola Cesare Pavese: giovedi 9 dicembre la riapertura

Scuola Cesare Pavese Roma

La mattina di lunedì 6 dicembre c’è stato il collaudo del nuovo impianto antincendio della Cesare Pavese da parte dei Vigili del Fuoco;  i vigili hanno espresso parere positivo e rilasciato il nullaosta per la riapertura della scuola; non sussistendo più restrizioni all’uso dei locali scolastici, dopo aver riportato un pò di banchi al loro posto ed aver provveduto ad una ripulita generale,  la scuola riaprirà: giovedì 9 dicembre.

Dal sito della scuola: (Lunedì 06 Dicembre 2010 ore 19:52) Il sopralluogo effetuato dai Vigili del Fuoco ha verificato che sono state ottemperate le prescrizioni tecniche relative all’impianto idranti e all’impianto luci di emergenza. Pertanto tutte le attività del plesso Pavese riprenderanno giovedì 9 dicembre 2010 con il normale orario 8,30-13,30 e 8,30-16,30.

Era dalla fine di ottobre che avremmo voluto dare questa bella notizia! Ringraziamo tutti coloro che, ad ogni livello (politici, istituzioni, enti pubblici e municipalizzati, dirigente scolastico, professori e genitori) si sono attivati per la rapida riapertura della scuola ponendo fine ad un grosso disagio da parte di tantissimi bambini e famiglie della zona.

Cesare Pavese: fumata grigia

Istituto Comprensivo Pio La Torre

Fumata grigia per la riapertura della Scuola Cesare Pavese; all’inizio della settimana è avvenuto un sopralluogo degli organi competenti ma non è  stato possibile completarlo.

Sembra infatti che non è stato possibile fare il collaudo all’impianto di pressurizzazione dell’antincendio perchè le elettropompe non avevano la giusta tensione elettrica per funzionare! Nella scuola è presente la MONOFASE 220 mentre le pompe funzionano con la tensione della rete industriale, la TRIFASE 380.

E’ subito scattata la richiesta ad ACEA per l’allaccio, ma questo prevede un primo appuntamento di ispezione tecnica (sopralluogo dei tecnici Acea) che potrebbe avvenire tra una settimana (lavorativa); dopo il sopralluogo servirebbe un’altra settimana (lavorativa) per l’allaccio;

Si potrebbe quindi arrivare al sopralluogo finale, lo stesso sopralluogo che lunedì scorso non è andato bene per il problema di tensione elettrica delle elettropompe.

Sembra inoltre che dovrebbe essere il COMUNE (e non il Municipio come precedentemente comunicato n.d.r.) a dover rilasciare le certificazioni di adeguamento alla normativa. A questo punto potrebbe essere il Sindaco a dare la necessaria accelerazione  agli eventi che altrimenti rischiano di protrasi fino a Natale, come temuto da molte mamme all’inizio di questa triste storia.

Ricordiamo che la Scuola Elementare Cesare Pavese è chiusa da giovedì 21 ottobre su disposizione dei Vigili del Fuoco che hanno rilevato delle non conformità nell’impianto di sicurezza. Tra doppi turni a mensa, i servizi di pre-scuola e dopo-scuola sospesi, gli alunni che vengono presi e riportati dai pullman davanti alla Pavese, il disagio della chiusura sta coinvolgendo, direttamente o indirettamente, quasi 500 famiglie di zona.

Scuola Cesare Pavese: verso la riapertura

Istituto Comprensivo Pio La Torre

I lavori di adeguamento dell’impianto di illuminazione di emergenza è stato preso in carico e completato in pochi giorni dall’ufficio tecnico del municipio, mentre, per risolvere il problema dell’insufficiente pressione degli idranti, è dovuto intervenire il XII dipartimento del comune di Roma; in locali idonei, sono state disposte delle vasche di accumulo dell’acqua e dei gruppi di pressurizzazione. I lavori sono terminati.

Entro la prossima settimana dovrebbe avvenire il sopralluogo degli organi competenti in seguito al quale sarà il COMUNE (e non il municipio come precedentemente comunicato n.d.r.) a rilasciare le certificazioni di adeguamento alla normativa. Se il sopralluogo darà esito positivo, dopo i necessari tempi organizzativi, i bambini potranno rientrare a scuola.