Lavori Galleria Giovanni XXIII

Da oggi e fino al 17 agosto la Galleria Giovanni XXIII sarà chiusa per lavori. “La chiusura è necessaria per consentire i lavori di manutenzione, ristrutturazione e adeguamento, delle cabine elettriche di trasformazione di media e bassa tensione che alimentano gli impianti tecnologici, al fine di assicurare i necessari standard di sicurezza all’interno della Galleria Giovanni XXIII. L’efficienza degli impianti contribuirà a garantire l’incolumità degli utenti in transito nella galleria; tale intervento, infatti, riguarderà lavori indifferibili sulle cabine di alimentazione a servizio degli impianti di illuminazione, di controllo della purezza dell’aria, della ventilazione, controllo del traffico veicolare a mezzo sistema TV.C.C., colonnine Sos e controllo rivelazione fumi.” Lo rende noto l’Agenzia per la Mobilità di Roma. Aumenterà davvero la sicurezza all’interno della galleria?

Il controllo del traffico veicolare a mezzo sistema TV.C.C., non è altro che la video-sorveglianza, tuttavia essa non implica un controllo dei limiti di velocità, inizialmente previsto durante la realizzazione del tunnel.

La galleria Giovanni XXIII viene attraversata mediamente a velocità superiori a quelle consentite (il limite è di 70km/h). In questo modo aumenta il rischio d’incidenti stradali che, quando si verificano in galleria, sono pericolossissimi per l’incolumità degli automobilisti coinvolti e causano la chiusura del tunnel. La chiusura del tunnel, quando avviene in orari di punta, causa la paralisi del traffico nell’intero quadrante nord-ovest della capitale.

Non ci piacciono gli autovelox, soprattutto quando sanzionano “a tradimento” gli automobilisti, tuttavia, lo abbiamo già scritto, in alcuni casi è un ottimo deterrente che può salvare vite umane (e feriti gravi, non ce lo dimentichiamo). Un rispetto dei limiti di velocità in galleria riuscirebbe a ridurre il rischio d’incidenti.

Ricordiamo che secondo l’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) nel 2010, in Italia gli incidenti stradali con lesioni a persone sono stati 207.000 ed hanno causato 3.998 morti e 296.000 feriti con lesioni di diversa gravità (solo l’eccesso di velocità causa oltre 30.964 incidenti all’anno).

L’introduzione dei Tutor in autostrada ha ridotto significativamente il numero d’incidenti stradali (anche se c’è chi dice che non è stato l’unico fattore); nel 2007 era prevista l’introduzione di 2 autovelox nella Galleria Giovanni XXIII ma poi non se n’è saputo più nulla. Che sia la volta buona?