Incontro con Paolo Masini

Incontro con Paolo Masini

CdQTorresina_Masini_Cecera

Da sinistra: Antonio Giustiniani, Alessio Cecera, Antonio Picciau, Paolo Masini, Massimo Paolini, Alessandro Amadei

Martedì 25 febbraio c’è stato un incontro fra l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Roma PAOLO MASINI ed il Comitato di Quartiere TORRESINA, accompagnato dall’assessore Municipale (ai Lavori Pubblici) ALESSIO CECERA. All’ordine del giorno la situazione della TORREVECCHIA BIS, strada per la quale il Comitato ha raccolto 2300 firme nel 2012, ma anche tante altre situazioni da affrontare insieme, a partire dall’adeguamento della pressione idrica nella zona Torresina-Quartaccio, in continua espansione urbanistica ma non infrastrutturale.

Per la Torrevecchia Bis, c’è stata un bel confronto con i tecnici che ci stanno lavorando. La strada è stata inserita fra le priorità di questa amministrazione, rimodulando risorse tali da garantire la copertura finanziaria dell’opera pubblica, che ogni due anni aumenta di prezzo (aggiornamento prezzario testo unico dei lavori pubblici). I giochi SEMBRANO fatti, ma il condizionale rimarrà d’obbligo fino a quando l’obiettivo non sarà raggiunto!

Il primo ostacolo è stato di natura parlamentare e consisteva nell’approvazione del Decreto “Salva Roma”; sappiamo tutti che il nuovo decreto è stato approvato il 28 febbraio in Consiglio dei Ministri; in tale decreto vengono anticipati al Comune 570 milioni di euro destinati alla gestione ordinaria. Approvato il decreto, il Comune potrà approvare il Bilancio. Dopo l’approvazione del Bilancio, si potrà avere il via libera definitivo dalla Tesoreria generale (per la rimodulazione delle voci del piano investimenti), dopo toccherà alla realizzazione del progetto esecutivo e la gara d’appalto europea. Salvo ricorsi al TAR, i primi cantieri arriverebbero soltanto nella primavera del 2015; due anni (minimo) di lavori e la strada sarà completata: siamo al 2017. E questa è la migliore ipotesi possibile…

L’aumento della pressione idrica (raccolte più di 800 firme nel 2011) e le altre richieste, sono state fatte protocollare senza avere il tempo di discuterle, almeno per il momento. E’ stato chiesto il collegamento viario dei PdZ Torresina al GRA, come previsto da PRG sottolineando che in questo momento i due quartieri sono collegati al resto della città da un’unica strada di entrata ed uscita dal quartiere e durante la grande nevicata del 2012 rimanemmo “bloccati” nelle nostre case per quasi due giorni, senza possibilità di accesso anche da parte dei mezzi di soccorso.

Siamo tornati a chiedere l’illuminazione di piazza Gino Pallotta e la sua completa apertura, visto che è stata realizzata nel 2011 con una spesa di 500mila euro e non è ancora aperta al traffico. Non poteva mancare un sollecito per l’apertura dell’Archeoparco di Quartaccio, anch’esso eterno incompiuto, completato da almeno tre anni e non ancora aperto oltre alla messa in sicurezza della vicina area giochi per bambini (quella che si affaccia, senza protezioni, su via Andersen).

Inoltre, l’inserimento di via della Valle dei Fontanili tra le strade considerate di grande viabilità e nei piani di emergenza traffico poiché garantisce l’accesso alla Galleria Giovanni XIII da parte degli abitanti di Boccea, Casalotti, Selva Candida, Casal del Marmo, Quartaccio e Torresina, la potatura degli alberi e la pulizia delle caditoie site in via della Valle dei Fontanili, sia nel tratto pianeggiante che nei tratti pendenti della strada;

la sistemazione del già disastrato manto stradale di via dei Monti della Capanna (rifacimento completo);

la verifica della portanza del Canale del Fosso delle Campanelle e sua pulizia poichè durante l’ultima alluvione il fosso è esondato creando allagamenti e blocco della circolazione nella zona.

In riferimento alla sistemazione del muro crollato in via Guicciardi, l’assessore Cecera ci ha spiegato che i tempi per il ripristino purtroppo saranno lunghi, a causa dell’impossibilità da parte della pubblica amministrazione di anticipare le spese per i lavori che sono a carico di una proprietà privata: se tutto va bene ci vorrà un annetto.

Paolo Masini si è complimentato col Comitato per tutte le iniziative che si svolgono nel quartiere, a partire dalla realizzazione del quartiere “Cardioportetto”(Torresina nel Cuore), definendoci “Un bell’esempio di cittadinanza attiva nelle nostre periferie.” L’assessore si è impegnato a venirci a trovare nei prossimi mesi, magari insieme a Cecera per fare il punto della situazione.