Luci su Torresina 2

E la luce fu !!!

Illuminazione Rotatoria Via Paolo Rosi

31 maggio 2016, prima notte di Illuminazione pubblica presso la rotatoria Via Paolo Rosi

La notizia, per chi ci vive già da tempo, è storica: la sera di martedì 31 maggio sono stati accesi i lampioni a Torresina 2.

Illuminazione Via Palmisano

Illuminazione Via Palmisano, 31 maggio 2016

Si, avete letto bene, in verità i lampioni erano accesi dallamattina, quando ACEA ha verificato la funzionalità dell’impianto, ma è solo con l’oscurità che si sono potuti ammirare in tutta la loro luminosità, a led, i nuovi lampioni del primo lotto di opere pubbliche nel piano di zona B44 Torresina 2 (che comprende la rotatoria e via Palmisano).

Sopralluogo Barletta Cecera Torresina 2 mercoledì 25 maggio

Sopralluogo Barletta Cecera Torresina 2 mercoledì 25 maggio

Ricordiamo che nel pomeriggio di mercoledì 25 maggio è stato scongiurato il tentativo di chiusura dell’ accesso di via Torresina 100 ad opera del proprietario della strada (con motivazioni legittime ma una tempistica non concordata con l’autorità pubblica).

Entrata di Via Torresina 100, strada Privata aperta al pubblico transito

Entrata di Via Torresina 100, strada Privata aperta al pubblico transito

Il Municipio è riuscito ad ottenere una proroga di qualche giorno alla chiusura che consentirà al Consorzio Torresina 2 di mettere in sicurezza la rotatoria di via Rosi e via Palmisano in vista di un’apertura imminente ai soli residenti (rimarrà zona di cantiere poiché i lavori proseguiranno).

Mercoledì 25 maggio, Presidio Via Torresina 100

Mercoledì 25 maggio, Presidio Via Torresina 100

Tentativo di chiusura via Torresina 100

Tentativo di chiusura via Torresina 100, pomeriggio di mercoledì 25 maggio

Venerdì 27 maggio si è tenuta in cantiere una riunione tra rappresentanti del Municipio, Comune di Roma, ISVEUR, Consorzio Torresina 2, direzione lavori, AMA, ATAC e Comitato Torresina, mancava solo Acea illuminazione pubblica; ma quest’ultima si era già assunta un impegno che oggi ha portato a termine; e come ACEA, anche tutti gli altri protagonisti hanno stilato un cronoprogramma con l’obiettivo di aprire al traffico la rotatoria di via Paolo Rosi e via Palmisano nel più breve tempo possibile.

Ad esempio nella stessa mattina di martedì ATAC ha iniziato ad allestire la fermata dell’autobus (si avete letto bene!!!); saranno inoltre spostati anche i cassonetti AMA da via Torresina 100 alla nuova zona di accesso al quartiere, per il momento in prossimità della rotatoria.

Lampione a led primo lotto Torresina2

Lampione a led primo lotto Torresina2, 31 maggio 2016

Se tutto procederà per il meglio ed ognuno rispetterà le scadenze necessarie, la rotatoria potrà essere aperta al pubblico transito da lunedì 13 giugno 2016 (per un refuso avevamo scritto venerdì); una volta aperta la rotatoria, anche via Palmisano potrà essere aperta al traffico dei soli residenti, con le limitazioni necessarie per la prosecuzione dei lavori. Per le altre strade, per gli altri lotti, ci sarà ancora da pazientare… E’ ancora lunga la strada che porterà Torresina 2 a trasformarsi da quartiere-cantiere a quartiere da vivere, ma lentamente si procede verso la direzione giusta. Grazie a tutti per il senso di responsabilità dimostrato in questi giorni.

Domenica 29 Maggio Cecera, Portaro ed Estella Marino a Torresina

Comunicazione Politica. Il Comitato di Quartiere Torresina, in vista delle imminenti elezioni amministrative, nell’ottica di mettere in contatto Cittadini ed Istituzioni, ha ricordato al Municipio la disponibilità del Gazebo nel Parco di viale Indro Montanelli ad ospitare incontri pubblici fra Candidati e Cittadini. Le date degli incontri vengono concordate in base alla disponibilità della struttura, la pubblicità dell’evento è totalmente a carico dei candidati.

DOMENICA 29 MAGGIO ORE 10.30 GAZEBO NEL PARCO

i candidati PD al XIV municipio Alessio CECERA e Stefania PORTARO vi aspettano insieme al Presidente Valerio BARLETTA e alla candidata PD al consiglio comunale Estella MARINO per raccontarvi questi due anni e mezzo di governo alla città e al Municipio XIV e i progetti da portare avanti. Con loro Paolo Masini, ex Assessore ai Lavori Pubblici e alle Periferie di Roma Capitale.

Sopralluogo Municipio XIV a Torresina 2

Nella tarda mattinata di mercoledì 13 aprile visita a sorpresa dell’ assessore ai Lavori Pubblici Alessio Cecera e della presidente Commissione Urbanistica Stefania Portaro presso i cantieri di Torresina 2.

Il sopralluogo nel Piano di Zona B44 Torresina II ha riguardato la verifica dei lavori del primo stralcio di asfaltatura della strada principale (via Palmisano) e della nuova rotatoria realizzata su via Paolo Rosi.
Quando aprirà la strada? Sarà subito accessibile? E cosa ne sarà del ripristino della vecchia viabilità lungo via Paolo Rosi? Nel video, le risposte.

 

Parco Giochi Torresina da 18 mesi senza Campetto

Sono passati 18 mesi dal 25 marzo 2014, il giorno della consegna ufficiale del Parco Giochi di Torresina Comitato di Quartiere; fu un giorno dolce e amaro: dolce per il riconoscimento del lavoro fatto dai volontari fin dall’apertura al pubblico dell’area giochi, amaro per delle risposte che non sono arrivate sul campetto di pallone; amaro per i bambini che frequentavano quel campetto e che da quel giorno non ci hanno più potuto giocare. 

Siccome è notizia di ieri che il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato “per ogni mezzo blindato in più, un campo di calcetto“, ci auguriamo che si trovi il modo ed il tempo per capire se un campetto di pallone realizzato in un parco pubblico, sia ABUSIVO oppure no, sia a NORMA oppure debba essere messo in sicurezza… Domande semplici, che attendono risposta da un anno e mezzo, mentre i bambini stanno a guardare il loro campetto chiuso.ParcoGiochiTorresina

Nell’attesa di novità, un breve riassunto della storia del Parco Giochi Torresina.

“Oggi vi racconteremo la storia del Parco Giochi di Torresina, consapevoli del fatto che al contrario delle case (che nascono e si moltiplicano come i funghi), il verde pubblico attrezzato a Roma si sviluppa con grande difficoltà…”

Esordiva così il post che scrivemmo nel lontano maggio 2011, quando il Parco Giochi di Torresina non era ancora stato aperto e c’era grande esasperazione per quest’opera che avrebbe rappresentato il primo punto di aggregazione sociale del quartiere (se si escludono la Parrocchia ed il Centro Commerciale). Fu affisso lo striscione “PARCO GIOCHI? VERGOGNA!” che rimase appeso fino a quando Municipio ed Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma non annunciarono la data dell’apertura.

 

E finalmente arrivò l’apertura (parziale) del Parco, alle ore 12 di sabato 17 dicembre 2011. Presenti all’apertura l’assessore all’Ambiente del Comune di Roma, Marco Visconti, il presidente del Municipio XIX, Alfredo Milioni, gli assessori Peri e Di Giamberardino oltre che il delegato all’ambiente Fulvio Accorinti e Mauro Gallucci con la Protezione Civile Guadalupe. Non poteva mancare Massimiliano Pirandola e per l’opposizione, erano presenti i consiglieri Fabrizio Cirelli (API) e Valerio Barletta (PD).

I lavori non erano conclusi, ma il Parco aveva già un suo nome, ZIETTA LIU’, anche se una intitolazione ufficiale, ad oggi, non è ancora avvenuta; nei giorni successivi sarebbe iniziata la realizzazione del campo sportivo polivalente e della struttura in legno coperta(gazebo), ma nel frattempo almeno l’area giochi per bambini sarebbe stata accessibile ai cittadini: apertura e chiusura cancelli a cura del Comitato Torresina che avrebbe temporaneamente custodito la struttura e si sarebbe occupato di pulizia dei cestini e manutenzione ordinaria.

La mattina di domenica 11 marzo 2012 passò al Parco l’ex assessore all’Ambiente del Comune di Roma Marco Visconti e siccome i lavori sembravano conclusi, il campetto venne aperto ai bambini. Sarebbe dovuto essere un Campo Sportivo Polivalente come quello presente nel parco di via Ascalesi, ma le protezioni di sicurezza non arrivarono mai ed è sempre rimasto il dubbio che l’opera non fosse completa, mancando le protezioni sui cordoli di cemento armato sporgenti; una inaugurazione ufficiale il campetto non l’ha mai avuta…  Il gazebo arrivò qualche mese più tardi, come promesso.

Martedì 25 marzo 2014 si svolse la cerimonia ufficiale di consegna del Parco di Viale Indro Montanelli al Comitato di quartiere Torresina. Presenti anche l’Assessore all’Ambiente di Roma Capitale Estella Marino, il Presidente del Municipio XIV Valerio Barletta, gli assessori municipali Ivan Errani (Ambiente) ed Alessio Cecera (Lavori Pubblici), la presidente della Commissione Ambiente Stefania Portaro. RomaUnoTv trasmise in diretta l’evento.

Nel corso degli anni il Comitato ha richiesto più volte una verifica della sicurezza del campetto, temendo per l’incolumità dei bambini che ci giocavano; si è chiesta almeno una conferma del fatto che il campo fosse stato fatto a norma, conferma che non è mai arrivata. E fu così che il 25 marzo 2014 il campetto venne chiuso in attesa di interventi urgenti di messa in sicurezza o almeno delle carte che attestassero che il campetto, era già a norma. Senza alcuna attestazione ufficiale, non si poteva prendere in carico per problemi assicurativi. Sono passati 18 mesi ed il campetto è ancora chiuso. Il Comitato Torresina ha chiesto un incontro pubblico agli assessori municipali Errani (Ambiente) e Cecera (Lavori Pubblici), per aggiornare il quartiere sulla situazione.  Se ne riparlerà dopo le vacanze di Natale e chissà che i bambini del quartiere non possano ricevere anche il dono del campetto riaperto.

Al via il Piano Traffico Torrevecchia-Fontanili

La mattina del 9 ottobre c’è stato il sopralluogo dell’assessore ai Lavori Pubblici Municipio XIV Alessio Cecera con il dipartimento mobilità e SIMU in via di Torrevecchia e via Valle dei Fontanili per far partire un nuovo intervento per risolvere le criticità sulla viabilità collegate all’incrocio. Al termine del sopralluogo, Cecera ha dichiarato quanto segue:

“Approvata la nostra proposta di un nuovo Piano Particolareggiato del Traffico come di seguito esposto:
 1. Al termine del realizzando marciapiede in via Torrevecchia in prossimità dell’incrocio, si impedirà il parcheggio e la fermata laterale in ambo i lati.
 2. Realizzazione di due corsie su via di Torrevecchia (direzione da largo donaggio a via Valle dei Fontanili) che permetterà la creazione di una corsia con semaforo sempre verde di svolta a destra verso via Valle dei Fontanili.
 3. Nuova segnaletica orizzontale in via valle dei fontanili che permetterà la realizzazione di due corsie nel tratto da via Andersen a via di Torrevecchia. Ciò eviterà l’incolonnamento irregolare attuale e una maggiore capacità di immissione ordinata di automobili in quel tratto intasato.
 4. Nuovo attraversamento pedonale con isola spartitraffico che regolamenterà l’immissione del traffico da via Andersen a via Valle dei Fontanili.
 Avevamo accolto questo progetto di modifica in sede di conferenza urbanistica e ci eravamo impegnati a realizzarlo entro breve. I lavori inizieranno tra una settimana.”