Risultati finali del Progetto Cuore a Torresina

 

Pag. 01

Il 15 dicembre 2021 sono stati presentati i Risultati Finali del PROGETTO CUORE, che mirava ad abbattere il rischio cardiovascolare intervenendo sulle abitudini dannose (fumo, alcool, alimentazione sbagliata).

I partecipanti sono assistiti dell’ambulatorio del quartiere Torresina di Roma (Municipio XIV); sono stati inclusi nello studio individui sani di sesso maschile e femminile, di età compresa fra i 35 e i 69 anni seguiti gratuitamente per 18 mesi da specialisti quali Nutrizionista, Psicologo, Prof. di scienze motorie, gruppo di infermieri in formazione magistrale coordinati da un infermiere e Coach Motivatore.

Si è trattato di uno Studio Pilota per la valutazione dell’efficacia di un intervento strutturato in attività di prevenzione e promozione della salute attraverso il calcolo del Punteggio Individuale di Rischio Cardiovascolare.

Domenica 19 maggio RACE FOR THE CURE

Quest’anno DiagnostiCare Onlus sarà accreditata come punto iscrizione per la ‘Race For the Cure‘ che si terrà Domenica 19 Maggio a Roma.

Per chi non la conoscesse ancora si tratta della più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori al seno, giunta quest’anno alla sua ventesima edizione in Italia. Per quattro giorni al circo massimo troveremo eventi gratuiti di sport, salute, benessere e la domenica parteciperemo tutti insieme a una splendida camminata nel centro di Roma!

Tutti i Martedì e Giovedì pomeriggio dalle 15,00 oltre che mercoledì e venerdì mattina dalle 10, 00 alle 13,00,

lo Staff DiagnostiCare vi aspetta per iscrivervi e prenotare il vostro pacco gara che si potrà ritirare qualche giorno prima della gara sempre presso la nuova sede sita al 2 piano del Centro Commerciale IL FONTANILE.

E’ possibile iscriversi alla Race for the Cure 2019 di Roma con una donazione minima di 15 € ma donando 20€ o più si contribuisce al progetto della Carovana della Prevenzione per aiutare Komen Italia a raggiungere sempre più donne che non possono prendersi cura della propria salute.

L’iscrizione è una donazione e permette di partecipare alla corsa o alla passeggiata e di ritirare presso DiagnostiCare, la borsa gara, la t-shirt e il pettorale (secondo disponibilità). La gara competitiva si sviluppa su un percorso di 5 km, così come la non competitiva, mentre la passeggiata sul percorso di 5 km o, a scelta, su quello da 2 km.

Alla Race for the Cure possono iscriversi uomini, donne e bambini ed è prevista la categoria “Donne in Rosa”, riservata alle donne che hanno affrontato o stanno affrontando un tumore del seno. A loro è dedicata un’area speciale per iscriversi, ritirare la borsa gara e la t-shirt, il cappellino e il pettorale rosa ma anche per incontrarsi e condividere emozioni ed esperienze.

Noi ci saremo tutti! E voi?

La Race for the Cure è la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo. L’evento è organizzato dall’Associazione Susan G. Komen Italia che utilizza i fondi raccolti dal progetto per realizzare programmi di Prevenzione a sostegno delle donne.

4 giorni di sport, salute e solidarietà: dal giovedì al sabato all’interno del Villaggio allestito al Circo Massimo e la domenica, la tradizionale ed emozionante corsa di 5 km e passeggiata di 2 km nelle vie del centro città.

INIZIATIVE GRATUITE DI SALUTE, SPORT E BENESSERE PER LA SALUTE DELLE DONNE

  • consulti medici ed eventuali prestazioni specialistiche gratuite per la diagnosi precoce dei tumori del seno e delle principali patologie femminili (I consulti medici e le prestazioni specialistiche sono riservati a donne selezionate da associazioni assistenziali)
  • Laboratori di benessere, fitness e alimentazione per la promozione di uno stile di vita sano
  • Talk show e conferenze su temi di tutela della salute delle donne
  • iniziative educative e ricreative dedicate alle “Donne in Rosa”
  • Area espositiva con stand e attività interattive per adulti e bambini
  • Area bimbi attrezzata e ricca di iniziative ludiche e didattiche

PARTECIPA ALLE ATTIVITA’ DELLA DOMENICA MATTINA (ore 8:00 – 13:00)

  • 5 km di corsa competitiva e amatoriale e 2 km di passeggiata per uomini, donne e bambini, competitivi e corridori amatoriali – partenza ore 10:00
  • speciale celebrazione delle Donne in Rosa
  • riconoscimenti e premi per i primi classificati e le squadre più numerose
  • intrattenimento per tutta la famiglia con sport, musica e giochi per bambini

 

La Race for the Cure ti porta al Museo

Presenta la tua ricevuta di iscrizione o il pettorale e accedi gratuitamente ai musei statali di Roma con un accompagnatore. Ingresso valido nelle città che ospitano la Race for the Cure, dal venerdì alla domenica dell’evento. Info: partecipanti.race@komen.it

Destinazione dei fondi

Grazie anche al tuo prezioso supporto, la Komen Italia è in prima linea nella lotta ai tumori del seno e opera da 20 anni con programmi concreti indirizzati a 5 obiettivi primari:

  • Promuovere la Prevenzione e l’adozione di stili di vita sani
  • Assicurare che le donne con tumore del seno possano accedere a cure di eccellenza e recuperare un pieno benessere psico-fisico
  • Offrire a donne che sviluppano una malattia metastatica servizi utili a favorire la miglior qualità di vita
  • Collaborare con altre associazioni e offrire contributi economici utili a generare progetti efficaci nella mission su tutto il territorio nazionale
  • Investire nella formazione, nella ricerca e nell’innovazione in tema di salute femminile

Per ulteriori info consultate il sito https://raceroma.komen.it/

Torresina nel Cuore, dalla prevenzione alla promozione della salute

Sta partendo l’evoluzione del progetto TORRESINA NEL CUORE…

Siete pazienti del Dott. GAMBIOLI, GUERRIERO, PASQUALETTI o SALCICCIA?

Parte per voi in questi giorni un progetto di cui siamo particolarmente fieri!

Si tratta di un programma innovativo che vede lo Studio Medico di Base come parte attiva nella Promozione della Salute e Prevenzione per i propri pazienti.

Il progetto sarà oggetto di Ricerca dell’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, verra’ finanziato dalla DiagnostiCare Onlus e ci vedrà’ di nuovo insieme al Comitato di Quartiere di Torresina nel coinvolgere i beneficiari del progetto!

Siamo orgogliosi di poter finanziare questo progetto, che per i partecipanti sarà totalmente gratuito, e che riflette a pieno la nostra Mission: ‘Aiutarsi Prevenendo’.

Chiamate i numeri che trovate sulla locandina per avere ulteriori informazioni e richiedere la partecipazione. A presto!

Studio sull’obesità a Roma nel quartiere Torresina

APRILE 2015. Intervista al Dott. EDUARDO MAZZA ed al Dott. STEFANO GAMBIOLI sull’indagine sui rischi dell’obesità nel quartiere di Torresina e l’evoluzione del progetto TORRESINA nel CUORE, verso la PROMOZIONE DELLA SALUTE.

Nel Febbraio 2014 i residenti del quartiere Torresina sono stati coinvolti in un progetto di promozione della salute: invitati a recarsi presso lo Studio Medico di viale Indro Montanelli 101, hanno contribuito all’indagine sui rischi dell’Obesità nella zona attraverso la compilazione di questionari. La ricerca è stata curata dal dott. Eduardo Mazza, infermiere del Policlinico Gemelli in possesso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e dal dott. Stefano Gambioli, medico di base. A distanza di tre anni, Eduardo Mazza ci aggiorna su questo importante progetto di utilità sociale.

Carissimi Abitanti del quartiere di Torresina,

nel ringraziare tutti per la sensibilità e la disponibilità dimostrate in più occasioni nei confronti di iniziative utili alla tutela della salute per le persone che qui resiedono, si vuole fare il punto della situazione su un progetto a cui molti di voi hanno partecipato e che ha riscosso un notevole gradimento. Al riguardo, nell’anno 2014 è stato avviato uno studio.

Tale studio, grazie anche alla vostra adesione, ha prodotto interessanti risultati scientifici sul quartiere di Torresina presentati, come comunicazione orale in occasione del SANIT, Forum Internazionale della Salute SANIT,

Forum Internazionale della Salute SANIT

con un Poster alla per la Giornata della Ricerca 2015 presso il Policlinico Gemelli UCSC …

e successivamente (oggi disponibile è visibile c/o il poliambulatorio onlus DiagnostiCare) al Congresso Internazionale SITI a Milano EXPO.

Congresso Internazionale SITI a Milano EXPO

Più di recente, nel maggio 2017, lo studio è stato pubblicato come articolo (qui allegato per una lettura integrale) sul “Igiene e sanità pubblica”, rivista indicizzata su PUBMED che rappresenta, ad’oggi, la piattaforma scientifica per eccellenza a livello internazionale!

Igiene e sanità pubblica. “Percezione del rischio e parametri biologici correlati all’obesità in una popolazione campione della città di Roma”

[Clicca sull’immagine per poter sfogliare l’intero documento]

Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile ciò e tutti quelli che contribuiranno a ulteriori iniziative che, a partire da questi risultati, verranno messe in essere per la promozione della salute nel quartiere Torresina.

Dott. Eduardo Mazza

———————————————————————————-

Scarica il documento: Igiene e sanità pubblica. “Percezione del rischio e parametri biologici correlati all’obesità in una popolazione campione della città di Roma

Roma Best Practices Award 2017

Volete festeggiare il 2770° “NATALE DI ROMA” in un modo originale e virtuoso? Veniteci a trovare oggi pomeriggio nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura, “Università degli Studi Roma Tre” (ex Mattatoio di Testaccio) oppure seguite l’evento in DIRETTA TV su Èliveromatv (canale 71 digitale terrestre) dalle 18 alle 20. http://www.eliveroma.tv/

Stiamo partecipando al Roma Best Practices Award 2017 col progetto “Torresina nel Cuore” nella categoria “Roma Innova Bene“.

Venerdì 21 aprile alle 17.30 vieni all’ex Mattatoio di Testaccio a conoscere i figli migliori di #mammaroma! #romabpa2017 #natalediroma

Torresina nel cuore” è un progetto pilota che nasce nel 2013 a sostegno del primo soccorso cardiaco rendendo Torresina il primo quartiere “cardioprotetto” di Roma. Promosso dal Comitato di Quartiere Torresina e dalla Onlus “DiagnostiCare”, il progetto mira ad affrontare il problema oggettivo del trattamento tempestivo dell’arresto cardiaco, per contrastare e ridurre sia gli effetti che le gravissime conseguenze.

Grazie alla messa a disposizione nel quartiere, direttamente su strada, di uno strumento essenziale come il defibrillatore (2 defibrillatori custoditi in teche videosorvegliate) e di una rete di decine di volontari certificati dall’American Hearth Association e contattabili in qualsiasi momento attraverso un sistema di allarme messo a punto dalla società Airtelco di Ferrara, il progetto elude quelli che possono essere i tempi di attesa per i soccorsi o il trasporto del paziente nelle apposite strutture. “Torresina nel cuore” contribuisce inoltre a sensibilizzare i cittadini verso la cultura della solidarietà e della corresponsabilità. Il progetto è stato patrocinato dal Municipio XIV e sostenuto da molti sponsor, nonché piccole e grandi realtà locali.

Nel corso del 2016 è stata preparata la nuova fase del progetto, che affiancherà alla prevenzione la promozione della salute, con un nuovo stile di vita che migliori la salute dei partecipanti e riduca il rischio di malattie cardiovascolari.

Il Roma Best Practices Award è il primo concorso che premia le migliori idee, i migliori progetti e le migliori soluzioni per il recupero dei beni comuni della città, l’integrazione, la solidarietà, la formazione, l’innovazione, la comunicazione. A Roma, ogni giorno, migliaia di persone si incontrano per realizzare qualcosa per gli altri. Le associazioni, le scuole, le aziende, le comunità, le istituzioni, i singoli cittadini sviluppano idee, si organizzano, si confrontano per trovare soluzioni nuove per la città. Il Roma Best Practices Award 2017 “Mamma Roma e i suoi figli migliori” nasce proprio per questo: riconoscere e premiare le migliori pratiche che sono già – o lo diventeranno – un modello e che saranno condivise da tutta la città.