![]() |
Cerro Sughera Torresina |
Cerro-Sughera (Quercus Crenata) di Torresina
(Municipio xixi, Roma)
“Ad uno sguardo ravvicinato la corteccia ricorda un po’ quella della sughera, il portamento slanciato e le cupole delle ghiande ricordano il cerro, le foglie hanno un aspetto intermedio tra le due specie.
Nel Lazio ne sono stati segnalati pochi esemplari (Tolfa, Tor Caldara, Sabaudia, etc), solitamente individui isolati di grandi dimensioni. Si tratta di un albero molto slanciato, con caratteristiche non comuni come la corteccia suberosa (suber: dal latino sughero), l’aspetto e la persistenza delle foglie.
I motivi della particolarità di questa essenza vanno cercati nella sua genesi: essa è un ibrido tra cerro (Quercus cerris) e sughera (Quercus suber), infatti presenta caratteri morfologici intermedi tra quelli dei genitori, come se cerro e sughera coesistessero nel cerro-sughera. E’ proprio questo aspetto a renderlo un ibrido.” (Diego D’Angeli, botanico)